2 Re 9:31 Significato del Versetto della Bibbia

E come Jehu entrava per la porta di città, ella gli disse: “Rechi pace, novello Zimri, uccisore del tuo signore?”

Versetto Precedente
« 2 Re 9:30
Versetto Successivo
2 Re 9:32 »

2 Re 9:31 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 16:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 16:9 (RIV) »
Zimri, suo servo, comandante della metà de’ suoi carri, congiurò contro di lui. Ela era a Tirtsa, bevendo ed ubriacandosi in casa di Artsa, prefetto del palazzo di Tirtsa,

2 Re 9:31 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 9:31

Il versetto 2 Re 9:31 narra un momento decisivo nella storia di Israele, in cui la regina Gezabele affronta la profezia della sua distruzione. In questo contesto, il versetto presenta importanti spunti di riflessione sulla giustizia divina e sulla caduta dei potenti. Attraverso una combinazione di commentari pubblici, possiamo esplorare il significato e l'interpretazione di questo versetto.

Significato Generale

Il versetto recita: "Quando Iehu entrò nella porta, disse Gezabele: 'Hai pace, o Zimri, omicida del tuo padrone?'". Questo passaggio evidenzia l'atteggiamento provocatorio di Gezabele nei confronti di Iehu, il nuovo re d'Israele, che è stato unto per portare giustizia contro la casa di Acab, a cui lei apparteneva. Ciò introduce temi di sfida e di giustizia divina contro l'iniquità.

Commento di Mattia Enrico

Secondo Mattia Enrico, Gezabele rappresenta l'arroganza e la sfida alla giustizia divina. La sua domanda retorica "Hai pace?" rivela non solo la sua disperazione, ma anche la sua mancanza di comprensione della gravità della situazione in cui si trova. Enrico sottolinea come la condotta di Gezabele sia emblematica di una vita di peccato e oppressione, che inevitabilmente conduce alla punizione.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia il contrasto tra il coraggio di Iehu e la paura mascherata di Gezabele. La sua affermazione "O Zimri, omicida del tuo padrone" allude a una figura storica che, come lei, ha usurpato il potere attraverso l'omicidio. Questa connessione serve a mettere in evidenza la caduta della regalità e il rischio che si corre nella ribellione contro Dio.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke propone un'interpretazione che si concentra sull'aspetto profetico di questo incontro. Clarke suggerisce che la risposta di Iehu a Gezabele non sia solo un'azione di ripristino dell'ordine morale, ma anche un compimento della parola di Dio. La frase di Gezabele è vista come un tentativo di sminuire Iehu, ma la totalità del suo debole zelo per il peccato si rivela in questo incontro cruciale.

Parallelismi Scripturali

Questo versetto si può collegare ad altri passaggi della Scrittura che parlano della caduta di poteri corrupti e della giustizia divina. Ecco alcuni riferimenti trasversali:

  • 1 Re 18:4 - Riferimento alla lotta tra il profeta Elia e Gezabele.
  • 2 Re 9:10 - Annuncio della fine di Gezabele.
  • 1 Re 21:23 - La profezia della distruzione di Gezabele.
  • 2 Re 10:7 - Compimento della distruzione della famiglia di Acab.
  • Geremia 51:24 - Tema della giustizia contro Babilonia, simbolo di corruptela.
  • Apocalisse 2:20 - Riferimento a una "Gezabele" simbolica che porta nella corruzione.
  • Salmo 73:18-19 - La comprensione della caduta dei malvagi.

Conclusione

Il versetto di 2 Re 9:31 offre una profonda riflessione sulla giustizia divina e sulla sfida contro il male. Attraverso i commenti storici e le connessioni con altri testi biblici, possiamo vedere chiaramente la lotta tra il bene e il male, e come Dio utilizzi anche i momenti più oscuri per portare a compimento le sue promesse di giustizia. Queste interconnessioni bibliche danno forma alla nostra comprensione e utilizzo delle scritture, poiché possiamo trovare conforto e avvertimento nel racconto della regina Gezabele.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia