2 Re 9:34 Significato del Versetto della Bibbia

poi entrò, mangiò e bevve, quindi disse: “Andate a vedere di quella maledetta donna e sotterratela, giacché è figliuola di re”.

Versetto Precedente
« 2 Re 9:33
Versetto Successivo
2 Re 9:35 »

2 Re 9:34 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 16:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 16:31 (RIV) »
E, come se fosse stata per lui poca cosa lo abbandonarsi ai peccati di Geroboamo figliuolo di Nebat, prese per moglie Izebel, figliuola di Ethbaal, re dei Sidoni, andò a servire Baal, a prostrarsi dinanzi a lui,

1 Re 21:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 21:25 (RIV) »
E veramente non v’è mai stato alcuno che, come Achab, si sia venduto a far ciò ch’è male agli occhi dell’Eterno, perché v’era istigato da sua moglie Izebel.

1 Re 18:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:41 (RIV) »
Poi Elia disse ad Achab: “Risali, mangia e bevi, poiché già s’ode rumor di gran pioggia”.

Ester 3:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ester 3:15 (RIV) »
I corrieri partirono in tutta fretta per ordine del re, e il decreto fu promulgato nella residenza reale di Susa; e mentre il re e Haman se ne stavano a sedere bevendo, la città di Susa era costernata.

Proverbi 10:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 10:7 (RIV) »
La memoria del giusto e in benedizione, ma il nome degli empi marcisce.

Isaia 65:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 65:15 (RIV) »
E lascerete il vostro nome come una imprecazione fra i miei eletti: “Così il Signore, l’Eterno, faccia morir te!”; ma Egli darà ai suoi servi un altro nome,

Amos 6:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Amos 6:4 (RIV) »
Giacciono sul letti d’avorio, si sdraiano sui loro divani, mangiano gli agnelli del gregge e i vitelli tratti dalla stalla.

Matteo 25:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 25:41 (RIV) »
Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

2 Re 9:34 Commento del Versetto della Bibbia

Spiegazione di 2 Re 9:34

2 Re 9:34: "Ed egli entrò con loro, e mangiò e bevve, e disse: 'Andate, vedete ora questo maledetto, e seppellitelo; perciocché è un re!'

Significato del Versetto

Questo versetto illustra un momento cruciale nella storia di Giuda, in cui Jehu, un nuovo re, riceve il comando di eliminare la malvagia regina Iezabele. La citazione mostra il passaggio dalla festa alla realizzazione della giustizia divina. Tuttavia, il tono è di indifferenza verso la morte di Iezabele, riflettendo l'idea che nonostante la sua posizione, la sua vita era segnata da malvagità.

Commento di Matteo Enrico

Matteo Enrico soffermandosi su questo versetto, nota che Jehu era concentrato sulla sua missione divina e non si lasciava distrarre dai banchetti o dagli onori temporali. L’azione di seppellire Iezabele viene considerata una riflessione sulla sua condotta, vista la sua realtà di regina ribelle e idolatra. Enrico sottolinea la necessità di riflessione e conseguente azione in base alla volontà di Dio.

Commento di Albert Barnes

Barnes offre una lettura del versetto enfatizzando il contrasto tra il banchetto e il destino inevitabile di Iezabele. Egli nota che Jehu non si è lasciato influenzare dall'opinione pubblica, dimostrando di perseguire la giustizia divina senza timore delle conseguenze. L’insistenza sulla sepoltura di Iezabele evidenzia le norme culturali, ma il contenuto morale del passaggio è di grande importanza.

Commento di Adam Clarke

Clarke amplia il contesto storico e culturale della situazione. Evidenzia come Iezabele, nonostante il suo status, trova un destino ignominioso, riflettendo sulla transitorietà del potere umano. La sua morte è considerata l'adempimento della profezia, poiché la malvagità porta inevitabilmente alla rovina. I commenti di Clarke riguardano anche le reazioni della corte e il messaggio morale di giustizia divina.

Cross-Referenze Bibliche

  • 1 Re 21:23: Profetizza la morte di Iezabele.
  • 2 Re 9:10: Il destino di Iezabele è stabilito da Dio.
  • 1 Re 16:31: La cattiva condotta di Iezabele è evidenziata.
  • 2 Re 9:36-37: Profetizza il suo destino di essere divorata dai cani.
  • Galati 6:7: "Non vi ingannate; Dio non può essere schernito, poiché ciò che l'uomo avrà seminato, questo anche raccoglierà."
  • Isaia 3:11: La sorte dei malvagi è sempre di perire.
  • Geremia 51:24: Giudizio su Babilonia, parallelo alla punizione di Iezabele.

Temi e Connessioni Bibliche

Questo versetto può essere collocato all'interno di una serie di discussioni tematiche che riguardano la giustizia divina, il potere e la sua caduta e la moralità.

  • Giustizia di Dio: La certezza che le malvagità non rimangono impunite.
  • Transitorietà del Potere: Riflessioni su come nemmeno i re più potenti sfuggono alla giustizia divina.
  • Idolatria e Conseguenze: L'importanza di seguire il vero Dio versus le conseguenze dell’idolatria.

Conclusione

2 Re 9:34 presenta una potente opportunità di riflessione sulla giustizia e la retribuzione divina. Può servire come monito riguardo alla responsabilità morale e alla condotta di vita, nonché all’importanza di obbedire e seguire la volontà di Dio. La lettura di questo versetto attraverso una lente critica e storica permette di collegare altri insegnamenti biblici, rafforzando l'importanza della giustizia divina nella vita dell'uomo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia