Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaDaniele 10:19 Versetto della Bibbia
Daniele 10:19 Significato del Versetto della Bibbia
E disse: “O uomo grandemente amato, non temere! La pace sia teco! Sii forte, sii forte”. E quand’egli ebbe parlato meco, io ripresi forza, e dissi: “Il mio signore, parli pure poiché tu m’hai fortificato”.
Daniele 10:19 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 1:9 (RIV) »
Non te l’ho io comandato? Sii forte e fatti animo; non ti spaventare e non ti sgomentare, perché l’Eterno, il tuo Dio, sarà teco dovunque andrai”.

Isaia 35:4 (RIV) »
Dite a quelli che hanno il cuore smarrito: “Siate forti, non temete!” Ecco il vostro Dio! Verrà la vendetta, la retribuzione di Dio; verrà egli stesso a salvarvi.

Daniele 9:23 (RIV) »
Al principio delle tue supplicazioni, una parola è uscita; e io son venuto a comunicartela, poiché tu sei grandemente amato. Fa’ dunque attenzione alla parola, e intendi la visione!

Giosué 1:6 (RIV) »
Sii forte e fatti animo, perché tu metterai questo popolo in possesso del paese che giurai ai loro padri di dare ad essi.

Daniele 10:11 (RIV) »
E mi disse: “Daniele, uomo grandemente amato, cerca d’intendere le parole che ti dirò, e rizzati in piedi nel luogo dove sei; perché ora io sono mandato da te”. E quand’egli m’ebbe detta questa parola, io mi rizzai in piedi, tutto tremante.

Isaia 43:1 (RIV) »
Ma ora così parla l’Eterno, il tuo Creatore, o Giacobbe, Colui che t’ha formato, o Israele! Non temere, perché io t’ho riscattato, t’ho chiamato per nome; tu sei mio!

2 Corinzi 12:9 (RIV) »
ed egli mi ha detto: La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza. Perciò molto volentieri mi glorierò piuttosto delle mie debolezze, onde la potenza di Cristo riposi su me.

Giovanni 14:27 (RIV) »
Io vi lascio pace; vi do la mia pace. Io non vi do come il mondo dà. Il vostro cuore non sia turbato e non si sgomenti.

Apocalisse 1:17 (RIV) »
E quando l’ebbi veduto, caddi ai suoi piedi come morto; ed egli mise la sua man destra su di me, dicendo: Non temere;

Giovanni 19:26 (RIV) »
Gesù dunque, vedendo sua madre e presso a lei il discepolo ch’egli amava, disse a sua madre: Donna, ecco il tuo figlio!

Salmi 138:3 (RIV) »
Nel giorno che ho gridato a te, tu m’hai risposto, m’hai riempito di coraggio, dando forza all’anima mia.

Luca 24:36 (RIV) »
Or mentr’essi parlavano di queste cose, Gesù stesso comparve in mezzo a loro, e disse: Pace a voi!

Giovanni 11:3 (RIV) »
Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: Signore, ecco, colui che tu ami è malato.

Isaia 41:10 (RIV) »
tu, non temere, perché io son teco; non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio; io ti fortifico, io ti soccorro, io ti sostengo con la destra della mia giustizia.

1 Samuele 3:9 (RIV) »
Ed Eli disse a Samuele: “Va’ a coricarti; e, se sarai chiamato ancora, dirai: Parla, o Eterno, poiché il tuo servo ascolta”. Samuele andò dunque a coricarsi al suo posto.

Giovanni 21:20 (RIV) »
Pietro, voltatosi, vide venirgli dietro il discepolo che Gesù amava; quello stesso, che durante la cena stava inclinato sul seno di Gesù e avea detto: Signore, chi è che ti tradisce?
Daniele 10:19 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Commento di Daniele 10:19
Introduzione
Il versetto Daniele 10:19 è un passaggio significativo nel libro di Daniele, in cui si evidenzia il consolo e la forza che il messaggero divino trasmette al profeta. Questo è un momento di grande importanza, poiché rappresenta un'interazione tra il cielo e la terra, e offre spunti profondi per la comprensione delle comunicazioni divine.
Analisi del Versetto
Il versetto recita: "O uomo molto amato, non temere; la pace sia con te; sii forte, sì, sii forte!".
Contesto e Importanza
Questo passaggio arriva dopo un periodo di intensa preghiera e digiuno da parte di Daniele, in cui cercava la comprensione e la rivelazione da Dio riguardo al destino del suo popolo. Il messaggero angelico, inviato per confortarlo, riconosce la sua situazione e gli offre parole di incoraggiamento.
Significato di "O uomo molto amato"
Queste parole indicano l'importanza e il valore che Daniele ha agli occhi di Dio. Matthew Henry sottolinea che questo titolo suggerisce una relazione speciale tra Daniele e Dio, uno status di favore che non è comune a tutti. Questa affermazione serve come un rassicurante conferma che le sue preghiere non sono state inascoltate.
Rassicurazione Divine: "Non temere"
La frase "non temere" è uno dei messaggi più ripetuti nella Bibbia. Secondo Albert Barnes, questa esortazione scende a un principio centrale della fede cristiana: la paura è spesso il risultato della nostra fragilità e della nostra lontananza da Dio. Nonostante le difficoltà, Daniele riceve la forza divina per affrontare le sfide che ha davanti.
"La Pace Sia con Te"
La pace è un tema centrale nella vita del cristiano, come indicato anche in Giovanni 14:27, dove Gesù promette la Sua pace ai Suoi discepoli. Adam Clarke afferma che la pace menzionata nei contesti biblici è spesso associata alla presenza e al conforto divino nei momenti di ansia.
Sii Forte, Sì, Sii Forte!
Il ripetuto invito a essere forte indica l’importanza della resilienza nella fede. Questo è un incoraggiamento a perseverare anche nelle avversità. Barnes nota che questo invito riflette la realtà che tutti i credenti devono affrontare prove e tribolazioni, ma con la forza che viene da Dio.
Collegamenti con Altri Versetti Biblici
Daniele 10:19 si collega a numerosi altri versetti che possono arricchire la comprensione tematica e il contesto di questo messaggio. Ecco alcuni esempi:
- Isaia 41:10 - "Non temere, perché io sono con te."
- Filippesi 4:6-7 - "Non angustiatevi per nulla, ma in ogni cosa."
- Giovanni 14:27 - "La mia pace vi lascio, la mia pace vi do."
- Salmo 23:4 - "Anche se camminassi nella valle dell'ombra della morte, non temerei alcun male."
- Efesini 6:10 - "Fortificatevi nel Signore e nella forza della sua potenza."
- Giosuè 1:9 - "Non te l'ho comandato io? Sii forte e coraggioso!"
- 2Timoteo 1:7 - "Dio infatti non ci ha dato uno spirito di paura."
Conclusione
In conclusione, Daniele 10:19 è un versetto ricco di significato e conforto. Attraverso le interpretazioni di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo vedere una chiara immagine della forza divina e della pace che supera le nostre paure. Questi temi sono vitali per chi cerca di comprendere le Scritture e la loro applicazione nella propria vita.
Riflessioni Finali su Cross-Referencing Biblici
Il tema della forza e della pace in Daniele 10:19 si collega a numerosi altri versetti attraverso un sistema di cross-referencing biblico. Utilizzare strumenti per il cross-referencing, come concordanze e guide, può aiutare a trovare ulteriori integrare e approfondire comprensioni. L'esplorazione delle connessioni tra le Scritture arricchisce il nostro studio biblico e rende palpabile il dialogo inter-biblico che Dio ha offerto attraverso i secoli.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.