Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaDaniele 10:8 Versetto della Bibbia
Daniele 10:8 Significato del Versetto della Bibbia
E io rimasi solo, ed ebbi questa grande visione. In me non rimase più forza; il mio viso mutò colore fino a rimanere sfigurato, e non mi restò alcun vigore.
Daniele 10:8 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Daniele 7:28 (RIV) »
Qui finirono le parole rivoltemi. Quanto a me, Daniele, i miei pensieri mi spaventarono molto, e mutai di colore; ma serbai la cosa nel cuore.

Abacuc 3:16 (RIV) »
Ho udito, e le mie viscere fremono, le mie labbra tremano a quella voce; un tarlo m’entra nelle ossa, e io tremo qui dove sto, a dover aspettare in silenzio il dì della distretta, quando il nemico salirà contro il popolo per assalirlo.

Daniele 8:27 (RIV) »
E io, Daniele, svenni, e fui malato vari giorni; poi m’alzai, e feci gli affari del re. Io ero stupito della visione, ma nessuno se ne avvide.

Matteo 17:6 (RIV) »
E i discepoli, udito ciò, caddero con la faccia a terra, e furon presi da gran timore.

Apocalisse 1:17 (RIV) »
E quando l’ebbi veduto, caddi ai suoi piedi come morto; ed egli mise la sua man destra su di me, dicendo: Non temere;

Daniele 8:7 (RIV) »
E lo vidi giungere vicino al montone, pieno di rabbia contro di lui, investirlo, e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di tenergli fronte, e il capro lo atterrò e lo calpestò; e non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla potenza d’esso.

Genesi 32:31 (RIV) »
Il sole si levava com’egli ebbe passato Peniel; e Giacobbe zoppicava dell’anca.

Giovanni 16:32 (RIV) »
Ecco, l’ora viene, anzi è venuta, che sarete dispersi, ciascun dal canto suo, e mi lascerete solo; ma io non son solo, perché il Padre è meco.

2 Corinzi 12:2 (RIV) »
Io conosco un uomo in Cristo, che quattordici anni fa (se fu col corpo non so, né so se fu senza il corpo; Iddio lo sa), fu rapito fino al terzo cielo.

2 Corinzi 12:7 (RIV) »
E perché io non avessi ad insuperbire a motivo della eccellenza delle rivelazioni, m’è stata messa una scheggia nella carne, un angelo di Satana, per schiaffeggiarmi ond’io non insuperbisca.

Esodo 3:3 (RIV) »
E Mosè disse: “Ora voglio andar da quella parte a vedere questa grande visione e come mai il pruno non si consuma!”
Daniele 10:8 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Daniele 10:8
Versetto: "Perciò, rimasi solo e vidi questa grande visione; e non rimase in me forza, e il mio aspetto si cambiò in me, e non potei avere più forza." (Daniele 10:8)
Significato e spiegazione:
Il versetto di Daniele 10:8 è un momento cruciale nel libro di Daniele, dove l’autore descrive una visione straordinaria che provoca in lui una grande debolezza e timore. Dalla combinazione delle spiegazioni fornite nelle commentarie pubbliche di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo comprendere le seguenti profondità di significato:
- La Grande Visione: Daniele si trova in uno stato di solitudine mentre riceve questa visione, che è spesso interpretata come una rivelazione divina riguardante il futuro e il popolo di Dio. Questa visione è caratterizzata da elementi non solo spirituali, ma anche di grande importanza storica.
- Impatto Emotivo: La reazione di Daniele alla visione è significativa; si sente sopraffatto e senza forza. Questo testimonia la potenza della gloria divina e la serietà del messaggio ricevuto. Significa anche che la manifestazione di Dio è spesso accompagnata da paura e reverenza.
- Trasformazione Interiore: L’aspetto di Daniele cambia, riflettendo la trasformazione interiore che subisce di fronte alla visione. Le esperienze divine possono avere un impatto profondo sulle persone, portandole a una maggiore consapevolezza e umiltà.
- Solitudine e Conseguenze Spirituali: La solitudine di Daniele implica un tempo di riflessione e contemplazione. Questo può essere visto come un invito a cercare un dialogo più profondo con Dio, anche nei momenti difficili e di isolamento.
Collegamenti con Altri Versetti Biblici
La comprensione di Daniele 10:8 può essere arricchita attraverso i seguenti riferimenti incrociati nella Bibbia:
- Ezechiele 1:28: La visione della gloria di Dio provoca timore e reverenza.
- Isaia 6:5: Isaia sperimenta una visione di Dio e riconosce la sua indegnità.
- Apocalisse 1:17: Giovanni cade a terra in presenza della gloria di Cristo.
- Matteo 17:6: La trasfigurazione di Gesù e la reazione dei discepoli nel timore.
- Giobbe 42:5-6: La rivelazione di Dio porta a una maggiore consapevolezza della propria fragilità.
- 2 Corinzi 12:9: La potenza di Dio si manifesta nella debolezza umana.
- Salmo 40:16: La gioia nella ricerca di Dio durante i momenti di difficoltà.
Commentari e Spiegazioni
Matthew Henry commenta che l'esperienza di Daniele mostra come la manifestazione divina possa portare a sentimenti contrastanti di meraviglia e paura. La grande visione gli conferisce un'immediata consapevolezza della sua piccolezza nella presenza del Dio Altissimo.
Albert Barnes sottolinea l'importanza della visione in relazione alla storia futura del popolo di Israele. Egli evidenzia come la debolezza di Daniele fosse una reazione comune davanti all'intervento divino, valorizzando così la sacralità della comunicazione con Dio.
Adam Clarke si concentra sulla trasformazione fisica e spirituale che Daniele sperimenta, indicando che la presenza di Dio induce una risposta profonda e spesso spaventosa nei profeti e nei discepoli.
In conclusione, Daniele 10:8 rappresenta un momento di intensa rivelazione che non solo evidenzia la grandezza di Dio, ma anche la vulnerabilità dell'essere umano di fronte alla maestà divina. Attraverso l'uso di strumenti per l'incrocio biblico, questo versetto può essere ulteriormente esplorato per migliorare la nostra comprensione della dinamica tra Dio e l'umanità.
Conclusione
Questo profondo versetto ci invita a riflettere su come Dio comunichi con noi e su come noi rispondiamo a queste rivelazioni. L'analisi comparativa delle Scritture ci offre una visione più ampia del significato di Daniele 10:8 e ci incoraggia ad esplorare la nostra relazione con Dio attraverso il suo intervento nella nostra vita.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.