Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.
Genesi 12:7 (RIV) » E l’Eterno apparve ad Abramo e disse: “Io darò questo paese alla tua progenie”. Ed egli edificò quivi un altare all’Eterno che gli era apparso.
Efesini 6:18 (RIV) » orando in ogni tempo, per lo Spirito, con ogni sorta di preghiere e di supplicazioni; ed a questo vegliando con ogni perseveranza e supplicazione per tutti i santi,
Isaia 58:9 (RIV) » Allora chiamerai, e l’Eterno ti risponderà; griderai, ed egli dirà: “Eccomi!” Se tu togli di mezzo a te il giogo, il gesto minaccioso ed il parlare iniquo;
Sofonia 3:9 (RIV) » Poiché allora io muterò in labbra pure le labbra dei popoli, affinché tutti invochino il nome dell’Eterno, per servirlo di pari consentimento.
1 Corinzi 1:2 (RIV) » alla chiesa di Dio che è in Corinto, ai santificati in Cristo Gesù, chiamati ad esser santi, con tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signor nostro Gesù Cristo, Signor loro e nostro,
Salmi 107:1 (RIV) » Celebrate l’Eterno, perch’egli è buono, perché la sua benignità dura in eterno!
Salmi 42:1 (RIV) » Per il Capo de’ musici. Cantico de’ figliuoli di Core. Come la cerva agogna i rivi dell’acque, così l’anima mia agogna te, o Dio.
Salmi 107:15 (RIV) » Celebrino l’Eterno per la sua benignità, e per le sue maraviglie a pro dei figliuoli degli uomini!
Salmi 145:18 (RIV) » L’Eterno è presso a tutti quelli che lo invocano, a tutti quelli che lo invocano in verità.
Salmi 65:1 (RIV) » Per il Capo de’ musici. Salmo di Davide. Canto. A te, o Dio, nel raccoglimento, sale la lode in Sion, a te l’omaggio dei voti che si compiono.
Salmi 116:17 (RIV) » Io t’offrirò il sacrifizio di lode e invocherò il nome dell’Eterno.
Salmi 84:10 (RIV) » Poiché un giorno ne’ tuoi cortili val meglio che mille altrove. Io vorrei piuttosto starmene sulla soglia della casa del mio Dio, che abitare nelle tende degli empi.
Salmi 116:2 (RIV) » Poiché egli ha inclinato verso me il suo orecchio, io lo invocherò per tutto il corso dei miei giorni.
Genesi 13:18 (RIV) » Allora Abramo levò le sue tende, e venne ad abitare alle querce di Mamre, che sono a Hebron; e quivi edificò un altare all’Eterno.
Genesi 35:1 (RIV) » Iddio disse a Giacobbe: “Lèvati, vattene a Bethel, dimora quivi, e fa’ un altare all’Iddio che ti apparve, quando fuggivi dinanzi al tuo fratello Esaù”.
Salmi 107:8 (RIV) » Celebrino l’Eterno per la sua benignità, e per le sue maraviglie a pro dei figliuoli degli uomini!
Salmi 84:1 (RIV) » Per il Capo de’ musici. Sulla Ghittea. Salmo de’ figliuoli di Kore. Oh quanto sono amabili le tue dimore, o Eterno degli eserciti!
Salmi 26:8 (RIV) » O Eterno, io amo il soggiorno della tua casa e il luogo ove risiede la tua gloria.
Genesi 4:26 (RIV) » E anche a Seth nacque un figliuolo, a cui pose nome Enosh. Allora si cominciò a invocare il nome dell’Eterno.
Genesi 13:4 Commento del Versetto della Bibbia
Commento su Genesi 13:4
Nel libro della Genesi, capitolo 13, versetto 4, troviamo una svolta significativa nella vita del patriarca Abramo. Questo versetto recita: "E tornò verso il posto dove prima era stato l'altare, e vi invocò il nome del Signore". La comprensione di questo versetto è fondamentale per chi cerca significati e spiegazioni bibliche.
Significato e Interpretazione
Questo versetto ci porta a esplorare il tema del ritorno alla fede e dell'importanza di mantenere una relazione continua con Dio. Di seguito, analizzeremo varie prospettive e commenti biblici sulla questione.
Ritorno all'Altare:
Matthew Henry evidenzia che il ritorno di Abramo all'altare rappresenta un atto di rinnovamento spirituale. Abramo tornò al luogo dove aveva precedentemente adorato Dio, dimostrando così la sua necessità di ristabilire la comunione con il Signore. Questo atto di tornare sull'altare è simbolico di un cuore che cerca di riconciliarsi con il proprio Creatore.
Invocazione del Nome del Signore:
Albert Barnes sottolinea che "invocare il nome del Signore" implica un'azione di preghiera e supplica. Abramo non si limita a tornare indietro, ma si rivolge attivamente a Dio, un elemento essenziale della vita di fede. Questa invocazione rappresenta l'importanza della preghiera e della dipendenza divina nei momenti di difficoltà.
giustificazione nel Ritorno:
Adam Clarke spiega che il ritorno di Abramo all'altare è anche un segno della sua giustizia. Egli riconosce che, nonostante le sue scelte passate, c'è sempre un'opportunità per ravvedersi e tornare a Dio. Questo tema è ricorrente nelle Scritture, dove Dio accoglie i repentiti a braccia aperte.
Collegamenti tra Versetti Biblici
Il versetto di Genesi 13:4 ha molte connessioni e correlazioni con altri passaggi bíblici. Ecco alcuni versetti correlati che possono essere esplorati per una comprensione più profonda:
Genesi 12:7: Qui Dio promette la terra a Abramo e questo stabilisce la base per il suo ritorno e affidamento a Dio.
1 Re 18:30: Anche Elia torna ad un altare per invocare il nome del Signore, evidenziando l'importanza degli altari nella vita di fede.
Psalmi 105:1: Invocare il nome del Signore è un tema ricorrente nei Salmi, che invita alla lode e alla ricerca di Dio.
Isaia 55:6: La chiamata a cercare il Signore mentre può essere trovato è un potente richiamo al ritorno a Dio.
Luca 15:18: Il ritorno del figlio prodigo è una rappresentazione chiara del ravvedimento e della richiesta di Dio.
Atti 3:19: La necessità di ravvedersi e tornare a Dio per ricevere perdono suscita un parallelo con il ritorno di Abramo.
Romani 10:13: “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato” riflette l’importanza dell’invocazione.
Conclusione
Nell'esaminare Genesi 13:4, scopriamo la ricchezza di insegnamenti riguardanti il ritorno a Dio, l'importanza della preghiera e la continua riconciliazione con il Signore. I commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke forniscono una base solida per comprendere il profondo significato di questo versetto biblico. Un'analisi comparativa di questi temi ci permette di vedere come i principi biblici rimangano attuali attraverso le generazioni.
Utilizzo di Strumenti per il Cross-Referencing Biblico
Per coloro che desiderano approfondire le connessioni tra versetti e temi, l'uso di un concordance biblica o di un guida ai riferimenti incrociati può essere estremamente utile. Questi strumenti offrono una guida sui metodo per esplorare le relazioni tra i testi biblici e per comprendere come i diversi libri della Bibbia interagiscano tra loro.
Esplorando il cross-reference system, possiamo ottenere una comprensione più profonda del messaggio unificato delle Scritture e come esse parlino l'una all'altra. Le risorse di riferimento biblico disponibili possono arricchire notevolmente lo studio e la meditazione personale.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.