Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiosué 17:3 Versetto della Bibbia
Giosué 17:3 Significato del Versetto della Bibbia
Or Tselofehad, figliuolo di Hefer, figliuolo di Galaad, figliuolo di Makir, figliuolo di Manasse, non ebbe figliuoli; ma ebbe delle figliuole, delle quali ecco i nomi: Mahlah, Noah, Hoglah, Milcah e Tirtsah.
Giosué 17:3 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 27:1 (RIV) »
Or le figliuole di Tselofehad, figliuolo di Hefer, figliuolo di Galaad, figliuolo di Makir, figliuolo di Manasse, delle famiglie di Manasse, figliuolo di Giuseppe, che si chiamavano Mahlah, Noah, Hoglah, Milcah e Thirtsah,

Numeri 26:33 (RIV) »
Or Tselofehad, figliuolo di Hefer, non ebbe maschi ma soltanto delle figliuole; e i nomi delle figliuole di Tselofehad furono: Mahlah, Noah, Hoglah, Milcah e Thirtsah.

Numeri 36:2 (RIV) »
e dissero: “L’Eterno ha ordinato al mio signore di dare il paese in eredità ai figliuoli d’Israele, a sorte; e il mio signore ha pure ricevuto l’ordine dall’Eterno di dare l’eredità di Tselofehad, nostro fratello, alle figliuole di lui.
Giosué 17:3 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Giacomo 17:3
In Giacomo 17:3, ci viene presentata la discendenza di Giuseppe, in particolare attraverso i suoi figli Manasse ed Efraim. Questo passaggio presenta dettagli significativi riguardo all'eredità della terra e il modo in cui le tribù israelite hanno ricevuto le loro porzioni. Di seguito, riportiamo una sintesi dell'interpretazione di questo versetto, basata su vari commenti pubblici.
Commento e Interpretazione del Versetto
Secondo Matthew Henry, il versetto mette in evidenza il fatto che le tribù di Giuseppe erano ben rappresentate e che la loro eredità doveva riflettere la grandezza e la forza di queste tribù. Gli eredi di Giuseppe si dimostrano prominenti, evidenziando il rispetto che Dio aveva per le promesse fatte. Questo suggerisce l'importanza della discendenza e la responsabilità legata ad essa.
Albert Barnes, d'altra parte, enfatizza la specificità della distribuzione territoriale e il ruolo di Dio nell'assicurare la giustizia nella divisione delle terre. La richiesta della discendenza di Giuseppe suggerisce la preoccupazione per un'eredità adeguata, che riflette non solo sul piano materiale, ma anche spirituale per il popolo di Israele.
In accordo con Adam Clarke, il versetto sottolinea l'importanza della storia e dell'identità tribale all'interno di Israele. Si evidenzia come le tradizioni familiari influenzano la vita spirituale e sociale del popolo. La richiesta di Giuseppe di un'eredità abbondante sottolinea le benedizioni di Dio verso coloro che seguono la Sua volontà.
Elementi Chiave e Temi
- Promesse di Dio: Il versetto rappresenta una conferma delle promesse divino riguardanti la terra.
- Identità Tribale: La chiarezza riguardo alla discendenza è cruciale per capire il ruolo delle tribù in Israele.
- Giustizia Divina: Come Dio assegna le terre, evidenziando la Sua giustizia e guida.
- Crescita Spirituale: La richiesta di un'eredità abbondante invita a considerare la crescita e il benessere spirituale del popolo.
Collegamenti Biblici
Giacomo 17:3 si collega ad altri versetti significativi, tra cui:
- Numeri 26:28-34: La suddivisione delle tribù di Giuseppe.
- Deuteronomio 33:13-17: La benedizione di Mosè su Giuseppe.
- Giosuè 16:1-4: La distribuzione della terra a Efraim e Manasse.
- Ezechiele 47:13: La divisione della terra fra le tribù di Israele.
- Giudici 1:27-29: La storia della conquista di Canan.
- 1 Cronache 5:23: Riferimenti alla grandezza dei figli di Giuseppe.
- Matteo 1:2-16: La genealogia di Gesù che include Efraim come parte delle sue radici.
Conclusione
In sintesi, Giacomo 17:3 non è solo un versetto che fa riferimento a una genealogia, ma è un richiamo importante alla comprensione della storia di Israele e del piano divino. Attraverso i vari commmenti e collegamenti biblici, possiamo vedere come la richiesta di un'eredità sostanziosa da parte della tribù di Giuseppe simbolizzi la continuità delle promesse divine e l'importanza della loro eredità spirituale. Questo versetto offre, quindi, un'importante opportunità di riflessione sulla nostra identità e il nostro cammino spirituale all'interno della comunità dei fedeli.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.