Giosué 17:7 Significato del Versetto della Bibbia

Il confine di Manasse si estendeva da Ascer a Micmetath ch’è dirimpetto a Sichem, e andava a man destra verso gli abitanti di En-Tappuah.

Versetto Precedente
« Giosué 17:6
Versetto Successivo
Giosué 17:8 »

Giosué 17:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 21:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 21:21 (RIV) »
Fu loro data la città di rifugio per l’omicida, Sichem col suo contado nella contrada montuosa di Efraim; poi Ghezer e il suo contado,

Genesi 34:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 34:2 (RIV) »
E Sichem, figliuolo di Hemor lo Hivveo, principe del paese, vedutala, la rapì, si giacque con lei, e la violentò.

1 Re 12:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 12:1 (RIV) »
Roboamo andò a Sichem, perché tutto Israele era venuto a Sichem per farlo re.

1 Re 12:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 12:25 (RIV) »
Geroboamo edificò Sichem nella contrada montuosa di Efraim, e vi si stabilì; poi uscì di là, ed edificò Penuel.

Giudici 9:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 9:1 (RIV) »
Or Abimelec, figliuolo di Ierubbaal, andò a Sichem dai fratelli di sua madre e parlò loro e a tutta la famiglia del padre di sua madre, dicendo:

Giosué 24:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 24:1 (RIV) »
Giosuè adunò pure tutte le tribù d’Israele in Sichem, e convocò gli anziani d’Israele, i capi, i giudici e gli ufficiali del popolo, i quali si presentarono davanti a Dio.

Giosué 24:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 24:32 (RIV) »
E le ossa di Giuseppe, che i figliuoli d’Israele avean portate dall’Egitto, le seppellirono a Sichem, nella parte di campo che Giacobbe avea comprata dai figliuoli di Hemor, padre di Sichem, per cento pezzi di danaro; e i figliuoli di Giuseppe le avean ricevute nella loro eredità.

Giosué 20:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 20:7 (RIV) »
Essi dunque consacrarono Kedes in Galilea nella contrada montuosa di Neftali, Sichem nella contrada montuosa di Efraim e Kiriath-Arba, che Hebron, nella contrada montuosa di Giuda.

Giosué 16:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 16:6 (RIV) »
continuava, dal lato di occidente, verso Micmetath al nord, girava a oriente verso Taanath-Scilo e le passava davanti, a oriente di Ianoah.

Genesi 37:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:14 (RIV) »
Israele gli disse: “Va’ a vedere se i tuoi fratelli stanno bene, e se tutto va bene col gregge; e torna a dirmelo”. Così lo mandò dalla valle di Hebron, e Giuseppe arrivò a Sichem.

Genesi 37:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:12 (RIV) »
Or i fratelli di Giuseppe erano andati a pascere il gregge del padre a Sichem.

1 Cronache 6:67 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 6:67 (RIV) »
Dettero loro Sichem, città di rifugio, col suo contado, nella contrada montuosa di Efraim, Ghezer col suo contado,

Giosué 17:7 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Giosuè 17:7

Introduzione: In questo studio, esploreremo il significato del versetto Giosuè 17:7, attingendo da vari commentari pubblici, inclusi quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke. Forniremo una combinazione di interpretazioni che guideranno la nostra comprensione del testo e delle sue connessioni con altre scritture.

Giosuè 17:7 - Il Versetto

Il versetto recita: "Efraim, figlio di Giuseppe, va a possedere le città nella mia terra". Questo passaggio descrive la distribuzione delle terre alle tribù di Israele, evidenziando le eredità di Efraim e il valore del possesso della terra promessa.

Commento e Interpretazione

1. Significato del nome Efraim: La tribù di Efraim, proveniente da Giuseppe, rappresenta prosperità. Nel suo significato, incorpora la divinità di Dio che permette la fruttificazione e benedizione. Secondo i commentatori, il nome stesso testimonia la provvidenza divina nella vita quotidiana e nelle benedizioni materiali.

2. Divisione della terra: Giosuè si trova a distribuire le terre alle tribù dopo la conquista. Questo momento è cruciale in quanto riflette l'adempimento delle promesse di Dio verso il Suo popolo. Come ha sottolineato Albert Barnes, la terra è vista come un dono divino, non solo un possesso fisico, ma anche un segno dello stato di grazia di Israele.

3. Contesto storico e culturale: Adam Clarke ha evidenziato l'importanza del contesto nel quale questo versetto si inserisce, ossia la transizione da una fase di nomadismo a stabilità. La distribuzione della terra segna un passo significativo nella storia dell’Israele antico, un momento in cui la nazione inizia a definire la propria identità in una terra promessa.

4. Significato spirituale: Il possedimento della terra non è solo un rito culturale, ma un simbolo della promessa di Dio ai Suoi seguaci. La terra rappresenta una connessione diretta con il divino, sottolineando il tema della fede e della fiducia in Dio, come confermato nei commentari di Matthew Henry.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

  • Numeri 26:28-34 - Riferimento alla dipartita e all'eredità delle tribù di Giacobbe.
  • Giosuè 14:1-2 - Ulteriore condivisione della terra tra le tribù.
  • Deuteronomio 1:7-8 - Comando di Dio di possedere la terra promettendo benedizioni.
  • Giosuè 16:4-5 - Dettagli sull'eredità di Efraim e Manasse.
  • Giosuè 24:13 - Riferimento alle benedizioni ricevute, sottolineando la validità del possesso della terra.
  • Salmo 37:29 - Promessa su come i giusti possiederanno la terra.
  • Ezechiele 47:13-14 - Visioni e profezie riguardo la divisione della terra.
  • Giudici 1:27 - Descrizione dei successi e dei fallimenti nel possedere la terra.
  • Filippesi 3:20 - Riferimento alla nostra cittadinanza che è nei cieli, parallelo al possesso della terra spirituale.
  • Matteo 5:5 - “Beati i mansueti, perché erediteranno la terra”, riflettendo sul tema dell'eredità divina.

Conclusione

Il versetto Giosuè 17:7, attraverso la sua ricca narrativa, offre spunti significativi riguardo al possesso e alla benedizione divina. Comprendere il contesto in cui è inserito ci aiuta a fare connessioni tra differenti versetti e arricchire la nostra interpretazione biblica. Utilizzando strumenti di cross-referencing biblico, possiamo vedere come questo versetto si intreccia con altre Scritture, promuovendo una più profonda riflessione spirituale e un legame intertestamentale.

Attraverso questa analisi, possiamo apprezzare non solo il significato letterale, ma anche il suo messaggio spirituale e pratico per la nostra vita quotidiana. Acquisire comprensione dei versetti biblici in questo modo ci prepara a costruire una fede resiliente e informata.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia