Genesi 34:2 Significato del Versetto della Bibbia

E Sichem, figliuolo di Hemor lo Hivveo, principe del paese, vedutala, la rapì, si giacque con lei, e la violentò.

Versetto Precedente
« Genesi 34:1
Versetto Successivo
Genesi 34:3 »

Genesi 34:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giobbe 31:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 31:9 (RIV) »
Se il mio cuore s’è lasciato sedurre per amor d’una donna, se ho spiato la porta del mio prossimo,

Giobbe 31:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 31:1 (RIV) »
Io avevo stretto un patto con gli occhi miei; come dunque avrei fissati gli sguardi sopra una vergine?

Genesi 6:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 6:2 (RIV) »
avvenne che i figliuoli di Dio videro che le figliuole degli uomini erano belle, e presero per mogli quelle che si scelsero fra tutte.

Ezechiele 22:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 22:10 (RIV) »
E in te si scoprono le vergogne del padre, in te si violenta la donna durante la sua impurità;

Proverbi 13:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 13:20 (RIV) »
Chi va coi savi diventa savio, ma il compagno degl’insensati diventa cattivo.

2 Samuele 11:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 11:2 (RIV) »
Una sera Davide, alzatosi dal suo letto, si mise a passeggiare sulla terrazza del palazzo reale; e dalla terrazza vide una donna che si bagnava; e la donna era bellissima.

Giudici 19:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 19:24 (RIV) »
Ecco qua la mia figliuola ch’è vergine, e la concubina di quell’uomo; io ve le menerò fuori, e voi servitevene, e fatene quel che vi pare; ma non commettete contro quell’uomo una simile infamia!”

Giudici 14:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 14:1 (RIV) »
Sansone scese a Timnah, e vide quivi una donna tra le figliuole de’ Filistei.

Deuteronomio 22:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 22:24 (RIV) »
condurrete ambedue alla porta di quella città, e li lapiderete sì che muoiano: la fanciulla, perché essendo in città, non ha gridato; e l’uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così torrai via il male di mezzo a te.

Deuteronomio 22:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 22:29 (RIV) »
l’uomo che s’è giaciuto con lei darà al padre della fanciulla cinquanta sicli d’argento, ed ella sarà sua moglie, perché l’ha disonorata; e non potrà mandarla via per tutto il tempo della sua vita.

Deuteronomio 21:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 21:14 (RIV) »
E se avvenga che non ti piaccia più, la lascerai andare dove vorrà; ma non la potrai in alcun modo vendere per danaro né trattare da schiava, giacché l’hai umiliata.

Genesi 10:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 10:17 (RIV) »
gli Hivvei, gli Archei, i Sinei,

Genesi 33:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 33:19 (RIV) »
E comprò dai figliuoli di Hemor, padre di Sichem, per cento pezzi di danaro, la parte del campo dove avea piantato le sue tende.

Genesi 20:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 20:2 (RIV) »
E Abrahamo diceva di Sara sua moglie: “Ell’è mia sorella”. E Abimelec, re di Gherar, mandò a pigliar Sara.

Genesi 39:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 39:6 (RIV) »
Potifar lasciò tutto quello che aveva, nelle mani di Giuseppe; e non s’occupava più di cosa alcuna, tranne del suo proprio cibo. Or Giuseppe era di presenza avvenente e di bell’aspetto.

Matteo 5:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 5:28 (RIV) »
Ma io vi dico che chiunque guarda una donna per appetirla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore.

Genesi 34:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Genesi 34:2

Il verso Genesi 34:2 recita: "E quando Sichem, figlio di Hamor, l'evita, principe della regione, vide Dina, figlia di Giacobbe, la rapì e giacque con lei." Questo passaggio può sembrare semplice, ma contiene profondi significati e implicazioni morali.

Contextualizzazione

Questo evento si svolge in una fase cruciale della storia di Giacobbe e delle sue famiglie. La violazione di Dina da parte di Sichem non è solo un atto di seduzione, ma rappresenta una violazione della purezza e dei valori della famiglia di Giacobbe.

Analisi di Matteo Enrico

Matteo Enrico sottolinea che la scelta di Sichem di rapire Dina è emblematicamente rappresentativa di una società che disprezza le norme morali e il rispettare i legami familiari. Egli nota che la sua azione porta a una reazione di violence e vendetta da parte dei fratelli di Dina.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che questo evento rivela le tensioni tra le culture e i valori delle diverse popolazioni. Sichem, come rappresentante degli Hiviti, conferma che il suo desiderio per Dina è impulsivo e non è accompagnato da una sincera considerazione per i suoi sentimenti o il suo valore come persona.

Approfondimento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge un'altra dimensione, richiamando l'attenzione sugli effetti a lungo termine di questa violazione. Le azioni di Sichem non solo colpiscono Dina, ma tutto il suo popolo, illustrando che un singolo atto può avere conseguenze devastanti per l'intera comunità.

Riflessioni Etiche e Morali

  • Violenza e vendetta: La reazione dei fratelli di Dina porta a ulteriori atti di violenza, sollevando domande sulla giustizia e sull'adeguatezza della vendetta.
  • Rapporti di potere: Sichem esercita il suo potere sul corpo di Dina senza alcun riguardo per il suo consenso, un tema pertinente in molte discussioni moderne sui diritti e sulla dignità.
  • Identità e cultura: Questo evento rappresenta un conflitto tra le identità culturali degli Hiviti e dei discendenti di Giacobbe, evidenziando le complessità delle relazioni inter-etniche.

Collegamenti con Altri Versi Biblici

Esploriamo alcuni versi correlati a Genesi 34:2 che possono fornire un contesto e una comprensione più profonda:

  • Esodo 22:16-17: Riguardo al rapimento e al dovere di ricevere in matrimonio la vittima.
  • Giudici 19:22-30: Racconto di violenza e le sue conseguenze in una comunità.
  • Deuteronomio 22:25-27: Legge sulla violenza contro una donna sposata.
  • Genesi 34:25-29: La vendetta dei figli di Giacobbe come risposta all’ingiustizia subita da Dina.
  • 2 Samuele 13:12-15: Dinamiche di potere e violenza sessuale nel contesto familiare.
  • Proverbi 4:23: L’importanza di custodire il cuore, che è la fonte della vita.
  • Matteo 5:28: Riflessione sul desiderio e l’adulterio nel cuore.

Conclusioni e Riflessioni Finali

Il passaggio di Genesi 34:2 ci invita a riflettere su temi di giustizia, moralità e le complessità delle relazioni umane. Attraverso il lens di questi commentari, possiamo cercare una comprensione più profonda e l’applicazione di queste lezioni nella nostra vita di fede. Mediante l'analisi comparativa e le storie parallele, possiamo trovare guida su come affrontare le complessità delle nostre relazioni nel contesto della nostra fede.

Strumenti di Comprensione Biblica

Per chi desidera approfondire la sua comprensione delle Scritture, suggeriamo di utilizzare strumenti di cross-referencing biblico, come un bibbia di concordanza o un guida ai riferimenti incrociati biblici. Questi strumenti possono aiutare a trovare versi correlati e a comprendere meglio le connessioni tematiche tra i vari passaggi della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia