Genesi 20:2 Significato del Versetto della Bibbia

E Abrahamo diceva di Sara sua moglie: “Ell’è mia sorella”. E Abimelec, re di Gherar, mandò a pigliar Sara.

Versetto Precedente
« Genesi 20:1
Versetto Successivo
Genesi 20:3 »

Genesi 20:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 12:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 12:15 (RIV) »
E i principi di Faraone la videro e la lodarono dinanzi a Faraone; e la donna fu menata in casa di Faraone.

Genesi 26:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:7 (RIV) »
E quando la gente del luogo gli faceva delle domande intorno alla sua moglie, egli rispondeva: “E’ mia sorella”; perché avea paura di dire: “E’ mia moglie”. “Non vorrei”, egli pensava, “che la gente del luogo avesse ad uccidermi, a motivo di Rebecca”. Poiché ella era di bell’aspetto.

Genesi 12:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 12:11 (RIV) »
E come stava per entrare in Egitto, disse a Sarai sua moglie: “Ecco, io so che tu sei una donna di bell’aspetto;

Efesini 4:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 4:25 (RIV) »
Perciò, bandita la menzogna, ognuno dica la verità al suo prossimo perché siamo membra gli uni degli altri.

Galati 2:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 2:11 (RIV) »
Ma quando Cefa fu venuto ad Antiochia, io gli resistei in faccia perch’egli era da condannare.

Ecclesiaste 7:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 7:20 (RIV) »
Certo, non v’è sulla terra alcun uomo giusto che faccia il bene e non pecchi mai.

Proverbi 24:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 24:16 (RIV) »
ché il giusto cade sette volte e si rialza, ma gli empi son travolti dalla sventura.

2 Cronache 19:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 19:2 (RIV) »
E il veggente Jehu, figliuolo di Hanani, andò incontro a Giosafat, e gli disse: “Dovevi tu dare aiuto ad un empio e amar quelli che odiano l’Eterno? Per questo fatto hai attirato su di te l’ira dell’Eterno.

2 Cronache 32:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:31 (RIV) »
Nondimeno, quando i capi di Babilonia gl’inviarono de’ messi per informarsi del prodigio ch’era avvenuto nel paese, Iddio lo abbandonò, per metterlo alla prova, affin di conoscere tutto quello ch’egli aveva in cuore.

Genesi 20:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 20:12 (RIV) »
Inoltre, ella è proprio mia sorella, figliuola di mio padre, ma non figliuola di mia madre; ed è diventata mia moglie.

Genesi 26:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:1 (RIV) »
Or ci fu la carestia nel paese, oltre la prima carestia che c’era stata al tempo d’Abrahamo. E Isacco andò da Abimelec, re dei Filistei, a Gherar.

Genesi 26:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:16 (RIV) »
E Abimelec disse ad Isacco: “Vattene da noi, poiché tu sei molto più potente di noi”.

Colossesi 3:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Colossesi 3:9 (RIV) »
Non mentite gli uni agli altri,

2 Cronache 20:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 20:37 (RIV) »
Allora Eliezer, figliuolo di Dodava da Maresha, profetizzò contro Giosafat, dicendo: “Perché ti sei associato con Achazia, l’Eterno ha disperse le opere tue”. E le navi furono infrante, e non poterono fare il viaggio di Tarsis.

Genesi 20:2 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 20:2

Genesi 20:2: "E Abramo disse di Sara sua moglie: È mia sorella. E Abimelec, re di Gerara, mandò a prendere Sara." Questo versetto ci offre una scena di inganno e paura. Abramo, cercando di proteggersi, dichiara che Sara è sua sorella, una mezza verità che porta a conseguenze significative.

Significato e commentario biblico

Per comprendere appieno Genesi 20:2, è utile considerare i commenti di diversi studiosi biblici. Ecco alcune riflessioni combinate da Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

  • Contesto storico:

    Nella storia di Abramo, il contesto è fondamentale. Abramo si trovava in Gerara, terra di re, dove temeva per la sua vita a causa della bellezza di Sara. Scegliendo di mentire, Abramo mette in evidenza la sua mancanza di fiducia nella protezione divina.

  • Il concetto di verità e inganno:

    Il commento di Matthew Henry sottolinea che, mentre Abramo può aver avuto delle ragioni per la sua scelta, il suo inganno non mostra la fede che dovrebbe avere in Dio. Tale comportamento dimostra come l'umanità spesso ricorra a mezzi disonesti quando affronta timori reali.

  • Le conseguenze dell'inganno:

    Albert Barnes osserva che la sottrazione della verità da parte di Abramo porta a complicazioni nei rapporti futuri con Abimelec. Dio stesso intervenne per proteggere Sara, dimostrando che le conseguenze non sempre si manifestano immediatamente, ma Dio veglia su quelli che Lui ha scelto.

  • Similitudine con la condotta di Abramo in altre occasioni:

    Adam Clarke fa notare che questo non è il primo episodio di inganno da parte di Abramo. Già in Genesi 12, Abramo utilizzò una tattica simile in Egitto, il che evidenzia un pattern di comportamento che mette in evidenza l'umanità e le fragilità degli individui anche tra i patriarchi.

Riferimenti incrociati biblici

Genesi 20:2 si collega a diversi altri versetti che esplorano temi di inganno, paura e la protezione divina. Ecco alcuni riferimenti incrociati:

  • Genesi 12:10-20 - Il viaggio in Egitto e la menzogna di Abramo su Sara.
  • Genesi 26:6-11 - Isacco ripete l'errore di Abramo con Rebecca.
  • Genesi 31:31-32 - Giacobbe e il suo inganno verso Laban.
  • Esodo 20:16 - Il comandamento "Non dire falsa testimonianza".
  • Salmo 119:29 - La richiesta di essere liberati dalle menzogne.
  • Proverbi 12:22 - Il Signore detesta le labbra bugiarde.
  • Giovanni 8:44 - Riferimento a Satana come padre della menzogna.

Conclusione

In sintesi, Genesi 20:2 ci invita a riflettere sull'integrità personale e la fiducia in Dio, anche di fronte a situazioni spaventose. I commenti di importanti studiosi ci aiutano a comprendere le sfumature di questo testo e offrono un'opportunità per esplorare i significati dei versetti biblici e le loro interpretazioni attraverso il commento di versetti biblici e le connessioni tra i versetti biblici.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia