Genesi 34:20 Significato del Versetto della Bibbia

Hemor e Sichem, suo figliuolo, vennero alla porta della loro città, e parlarono alla gente della loro città, dicendo:

Versetto Precedente
« Genesi 34:19
Versetto Successivo
Genesi 34:21 »

Genesi 34:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Rut 4:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 4:1 (RIV) »
Or Boaz salì alla porta della città e quivi si pose a sedere. Ed ecco passare colui che aveva il diritto di riscatto e del quale Boaz avea parlato. E Boaz gli disse: “O tu, tal de’ tali, vieni un po’ qua, e mettiti qui a sedere!” Quello s’avvicinò e si mise a sedere.

Genesi 23:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 23:10 (RIV) »
Or Efron sedeva in mezzo ai figliuoli di Heth; ed Efron, lo Hitteo, rispose ad Abrahamo in presenza dei figliuoli di Heth, di tutti quelli che entravano per la porta della sua città, dicendo:

Amos 5:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Amos 5:15 (RIV) »
Odiate il male, amate il bene, e, alle porte, stabilite saldamente il diritto. Forse, l’Eterno, l’Iddio degli eserciti, avrà pietà del rimanente di Giuseppe.

Amos 5:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Amos 5:12 (RIV) »
Poiché io conosco come son numerose le vostre trasgressioni, come son gravi i vostri peccati; voi sopprimete il giusto, accettate regali e fate torto ai poveri alla porta.

Amos 5:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Amos 5:10 (RIV) »
Essi odiano colui che li riprende alla porta, e hanno in orrore che parla con integrità.

Proverbi 31:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 31:23 (RIV) »
Il suo marito è rispettato alle porte, quando si siede fra gli Anziani del paese.

Giobbe 29:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 29:7 (RIV) »
Allorché uscivo per andare alla porta della città e mi facevo preparare il seggio sulla piazza,

2 Samuele 15:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 15:2 (RIV) »
Absalom si levava la mattina presto, e si metteva da un lato della via che menava alle porte della città; e quando qualcuno, avendo un processo, si recava dal re per chieder giustizia, Absalom lo chiamava, e gli diceva: “Di qual città sei tu?” L’altro gli rispondeva: “Il tuo servo è di tale e tale tribù d’Israele”.

Deuteronomio 17:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 17:5 (RIV) »
farai condurre alle porte della tua città quell’uomo o quella donna che avrà commesso quell’atto malvagio, e lapiderai quell’uomo o quella donna, sì che muoia.

Genesi 22:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 22:17 (RIV) »
io certo ti benedirò e moltiplicherò la tua progenie come le stelle del cielo e come la rena ch’è sul lido del mare; e la tua progenie possederà la porta de’ suoi nemici.

Zaccaria 8:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 8:16 (RIV) »
Queste son le cose che dovete fare: dite la verità ciascuno al suo prossimo; fate giustizia, alle vostre porte, secondo verità e per la pace;

Genesi 34:20 Commento del Versetto della Bibbia

Comprensione di Genesi 34:20

Genesi 34:20 recita: "E andarono a Giacobbe, per dirgli che Sem, e una donna della sua famiglia, erano state rapite." Questo versetto rappresenta un momento cruciale nella narrazione biblica e merita un approfondimento nelle sue interpretazioni e significati. Di seguito vengono presentate spiegazioni e commenti basati su commentari pubblici da Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, unendo le loro intuizioni.

Significato del Versetto

Il versetto è inserito in una situazione complessa che coinvolge la famiglia di Giacobbe, in particolare la violenza subita da sua figlia Dina. Il passo segue una serie di eventi drammatici e serve a comunicare le conseguenze delle azioni compiute da Sichem e la risposta della famiglia di Giacobbe a tali eventi.

  • Radici del Conflitto: Il rapimento di Dina da parte di Sichem ha dato inizio a una serie di eventi che portano a violenza e vendetta, evidenziando la fragilità delle relazioni in questo contesto familiare.
  • Reazione di Giacobbe: Giacobbe si trova in una posizione vulnerabile, la sua famiglia minacciata e la sua reputazione messa in discussione. È una rappresentazione del padre preoccupato che deve affrontare una crisi familiare.
  • Tematiche Centrali: Il versetto tocca temi di giustizia, vendetta e la protezione della famiglia. La denuncia di atti violenti verso le donne è di rilevanza sia storica che contemporanea.

Commento di Esperti

Secondo Matthew Henry, il conflitto potrebbe essere visto come un riflesso della decadenza morale dei tempi. Egli sottolinea come le scelte impulsive dei personaggi abbiano portato a conseguenze devastanti per l'intera famiglia. Henry puntualizza che la metodologia di Giacobbe nel confronte di Sichem è stata forse troppo passiva, segnalando un errore nella protezione della propria figlia.

Il commentario di Albert Barnes enfatizza la questione della vendetta e le sue ripercussioni. Barnes indica che non è solo una violazione fisica, ma anche una ferita emotiva, che segnerà permanentemente la vita di Dina e della sua famiglia. La sua analisi serve a far comprendere i legami sociali e le responsabilità reciproche.

Adam Clarke offre uno spunto interessante sull'aspetto culturale del versetto, mettendo in evidenza come le norme dell'epoca richiedessero risposte forti e dirette a tali atti per mantenere l'onore della famiglia. Clarke nota che la vendetta qui mostrata serve anche come una critica alla cultura patriarcale di quel tempo.

Crossover e Riferimenti Biblici

Questo versetto può essere collegato a diverse altre scritture che esplorano temi di violenza, giustizia e relazioni familiari. Alcuni relativi versetti includono:

  • Genesi 34:1 - Il rapimento di Dina e il suo impatto sulla famiglia.
  • Genesi 49:5-7 - La maledizione di Giacobbe sui suoi figli che hanno vendicato Dina.
  • Esodo 22:16-17 - Leggi sull'onore e la responsabilità nei confronti delle donne del popolo.
  • Deuteronomio 22:25-27 - Le leggi riguardanti la violenza sessuale.
  • Giudici 19:1-30 - Un altro esempio di violenza contro una donna in un contesto familiare.
  • Matteo 5:38-39 - L'insegnamento di Gesù sulla vendetta e sul perdono.
  • Galati 6:7 - La legge della semina e del raccolto, che può connettersi con le conseguenze delle azioni.

Conclusione

In sintesi, Genesi 34:20 è un versetto che illustra chiaramente le complicazioni che sorgono quando la famiglia e i propri onori vengono minacciati. Attraverso una luce diversa, questo versetto invita il lettore a riflettere sulle sue implicazioni morali e spirituali, in particolare riguardo alla vendetta e alla giustizia.

Riflettendo su questo versetto, possiamo utilizzare una varietà di strumenti e risorse per l'analisi incrociata delle Scritture. Comprendere le interconnessioni tra i versi biblici ci offre una prospettiva più profonda e ricca della narrativa divina e ci aiuta a inquadrare le tematiche ricorrenti della Sacra Scrittura.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia