Genesi 34:21 Significato del Versetto della Bibbia

“Questa è gente pacifica, qui tra noi; rimanga dunque pure nel paese, e vi traffichi; poiché, ecco, il paese è abbastanza ampio per loro. Noi prenderemo le loro figliuole per mogli, e daremo loro le nostre.

Versetto Precedente
« Genesi 34:20
Versetto Successivo
Genesi 34:22 »

Genesi 34:21 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 34:21 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 34:21

Genesi 34:21 è un versetto che si colloca nel contesto della storia di Dina, la figlia di Giacobbe e Lea, e degli eventi complessi che circondano la sua interazione con Sichem, il figlio di Hamor, il governatore della città. Questo versetto contiene elementi chiave che riguardano la giustificazione e la decisione dei figli di Giacobbe, nonché le implicazioni morali e sociali delle loro azioni.

Ecco una sintesi delle interpretazioni e dei commentari pubblici su questo versetto, attingendo dalle opere di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke:

Contesto del Versetto

Gli eventi in Genesi 34 seguono il rapimento e la violazione di Dina. La risposta dei suoi fratelli, che pianificano di vendicarsi, è centrale per comprendere le dinamiche familiari e le norme sociali dell’epoca.

Commento di Matthew Henry

Henry sottolinea l'importanza della lealtà familiare, evidenziando come i fratelli di Dina intendessero proteggere la loro sorella e ristabilire l'onore della loro famiglia. Egli riflette anche su come questo evento segni un punto di svolta per Giacobbe e i suoi figli, spingendoli a rispondere non solo emotivamente, ma anche in modo strategico, cercando un'intesa.

Commento di Albert Barnes

Barnes discute la motivazione dei fratelli di Dina, notando che la loro proposta di alleanza con Sichem non era solo una risposta all'ingiustizia fatto a Dina, ma anche un modo per cercare una soluzione pacifica. Egli osserva che la loro posizione riflette una tensione tra giustizia retributiva e il desiderio di stabilire relazioni pacifiche.

Commento di Adam Clarke

Clarke porta alla luce le implicazioni religiose e morali di questo versetto e delle azioni che ne seguono. Egli sottolinea la necessità di discernimento nella ricerca della giustizia e riflette sulle conseguenze non intenzionali che il venger potrebbe avere sulla comunità.

Riflessioni Teologiche

Genesi 34:21 ci invita a riflettere su come le comunità rispondono all'ingiustizia. I commenti di Henry, Barnes e Clarke offrono una visione complessa che ci incoraggia a esaminare le nostre risposte sia individuali che collettive alle ingiustizie nella società contemporanea.

Riferimenti Incrociati di Versetti Biblici

  • Genesi 34:1-2 - Il rapimento di Dina
  • Genesi 34:7 - La reazione di Giacobbe e dei suoi figli
  • Levitico 18:24-30 - La legge riguardante le relazioni tra popoli
  • Deuteronomio 22:23-24 - Punizione per il peccato della violazione
  • Salmi 38:20 - Giustizia contro i nemici
  • Matteo 5:38-39 - Gesù e il concetto di giustizia e misericordia
  • Efesini 4:26 - Non peccare nella tua ira

Conclusione

La comprensione di Genesi 34:21, assieme ai suoi commenti e ai riferimenti incrociati, ci offre una visione ricca delle dinamiche familiari, della giustizia e delle relazioni umane. Essa incoraggia a esplorare ulteriormente le connessioni tra i versetti e le tematiche, e a utilizzare strumenti per il cross-referencing biblico per una più profonda comprensione e applicazione delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia