Luca 11:12 Significato del Versetto della Bibbia

Oppure anche se gli chiede un uovo, gli dia uno scorpione?

Versetto Precedente
« Luca 11:11
Versetto Successivo
Luca 11:13 »

Luca 11:12 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ezechiele 2:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 2:6 (RIV) »
E tu, figliuol d’uomo, non aver paura di loro, né delle loro parole, giacché tu stai colle ortiche e colle spine, e abiti fra gli scorpioni; non aver paura delle loro parole, non ti sgomentare davanti a loro, poiché sono una casa ribelle.

Luca 10:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 10:19 (RIV) »
Ecco, io v’ho dato la potestà di calcar serpenti e scorpioni, e tutta la potenza del nemico; e nulla potrà farvi del male.

Apocalisse 9:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 9:10 (RIV) »
E aveano delle code come quelle degli scorpioni, e degli aculei; e nelle code stava il loro potere di danneggiare gli uomini per cinque mesi.

Luca 11:12 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 11:12

Luca 11:12 recita: “Oppure gli darà un serpente, se gli chiede un pesce?”. Questo verso si inserisce nel contesto dell'insegnamento di Gesù sulla preghiera, specificamente sull'importanza di chiedere con fiducia il nostro bisogno al Padre, il quale è buono e giusto.

Interpretazione Generale

In questo versetto, Gesù utilizza un metodo retorico, mostrando l'impossibilità che un padre buono possa dare a un figlio qualcosa di pericoloso invece di ciò che egli realmente chiede. La similitudine serve a sottolineare la bontà di Dio e la Sua disponibilità a soddisfare i bisogni dei Suoi figli.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che la relazione padre-figlio è un parallelo fondamentale per comprendere la relazione tra Dio e l'umanità. Un padre terreno, sebbene imperfetto, sa dare il bene ai propri figli; quanto più Dio, che è perfetto e amorevole, sarà disposto a rispondere alle nostre preghiere? Henry invita a riflettere sulla credenza nel potere della preghiera e sul valore della fede.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza che dobbiamo avere fiducia nella natura benevola di Dio. L'atto di chiedere è una componente chiave della nostra interazione con Dio. La fiducia in Dio è ciò che ci permette di avvicinarci a Lui con una richiesta genuina, sicuri che Egli non risponderà con qualcosa di dannoso ma solo con ciò che è buono. Barnes mette in evidenza la necessità di discernimento quando si prega, sottolineando che non tutte le nostre richieste possono essere in linea con la volontà divina.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke suggerisce che questo versetto non solo mostra la bontà di Dio ma evidenzia anche la responsabilità del credente. L'uomo deve impegnarsi a chiedere e, nel farlo, deve avere un cuore giusto. Clarke commenta che questo non è un invito a un culto superficiale, ma una chiamata a un rapporto profondo e onesto con Dio, dove le domande vengono poste con sincerità e attenzione.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Questo versetto porta a molte considerazioni all'interno delle Scritture. Alcuni possibili cross-references includono:

  • Matteo 7:9-11 - Un insegnamento simile sulla disponibilità di Dio a dare cose buone ai suoi figli.
  • Giacomo 1:17 - "Ogni buon regalo e ogni dono perfetto scende dall'alto".
  • 1 Giovanni 5:14 - La fiducia nella preghiera e nella risposta di Dio.
  • Salmo 34:10 - "I giovani leoni soffrono la fame, ma quelli che cercano il Signore non mancano di nulla".
  • Filippesi 4:19 - "Il mio Dio provvederà a tutte le vostre necessità".
  • Luca 12:24 - La cura di Dio per le creature.
  • Salmo 37:4 - "Delizia ti pure nel Signore, ed egli ti darà i desideri del tuo cuore".

Applicazione Pratica

In conclusione, Luca 11:12 ci invita a comprendere la bontà di Dio nel rispondere alle nostre preghiere. Non dobbiamo avere paura di chiedere, ma dobbiamo anche essere consapevoli del contesto e della natura delle nostre richieste. L'insegnamento è un incoraggiamento a fidarsi del cuore di Dio, sicuri che Egli opererà secondo la Sua volontà e i Suoi piani, che sono sempre per il nostro bene.

Strumenti per il Cross-Referencing Biblico

Utilizzare un concordanza biblica o una guida al cross-reference può migliorare notevolmente la comprensione dei versetti, permettendo di identificare le connessioni tra i testi e sviluppare una comprensione più profonda delle Scritture. Ciò è utile per la preparazione dei sermoni e per lo studio personale della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia