Luca 11:29 Significato del Versetto della Bibbia

E affollandosi intorno a lui le turbe, egli prese a dire: Questa generazione è una generazione malvagia; ella chiede un segno; e segno alcuno non le sarà dato, salvo il segno di Giona.

Versetto Precedente
« Luca 11:28
Versetto Successivo
Luca 11:30 »

Luca 11:29 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Marco 8:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 8:11 (RIV) »
E i Farisei si recarono colà e si misero a disputar con lui, chiedendogli, per metterlo alla prova, un segno dal cielo.

Luca 11:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 11:16 (RIV) »
Ed altri, per metterlo alla prova, chiedevano da lui un segno dal cielo.

Matteo 12:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 12:38 (RIV) »
Allora alcuni degli scribi e dei Farisei presero a dirgli: Maestro, noi vorremmo vederti operare un segno.

1 Corinzi 1:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 1:22 (RIV) »
Poiché i Giudei chiedon de’ miracoli, e i Greci cercan sapienza;

Luca 12:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 12:1 (RIV) »
Intanto, essendosi la moltitudine radunata a migliaia, così da calpestarsi gli uni gli altri, Gesù cominciò prima di tutto a dire ai suoi discepoli: Guardatevi dal lievito de’ Farisei, che è ipocrisia.

Giovanni 6:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:30 (RIV) »
Allora essi gli dissero: Qual segno fai tu dunque perché lo vediamo e ti crediamo? Che operi?

Giovanni 2:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 2:18 (RIV) »
I Giudei allora presero a dirgli: Qual segno ci mostri tu che fai queste cose?

Giovanni 8:44 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 8:44 (RIV) »
Voi siete progenie del diavolo, ch’è vostro padre, e volete fare i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin dal principio e non si è attenuto alla verità, perché non c’è verità in lui. Quando parla il falso, parla del suo, perché è bugiardo e padre della menzogna.

Atti 7:51 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 7:51 (RIV) »
Gente di collo duro e incirconcisa di cuore e d’orecchi, voi contrastate sempre allo Spirito Santo; come fecero i padri vostri, così fate anche voi.

Luca 11:50 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 11:50 (RIV) »
affinché il sangue di tutti i profeti sparso dalla fondazione del mondo sia ridomandato a questa generazione;

Luca 14:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 14:25 (RIV) »
Or molte turbe andavano con lui; ed egli, rivoltosi, disse loro:

Luca 9:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 9:41 (RIV) »
E Gesù, rispondendo, disse: O generazione incredula e perversa, fino a quando sarò io con voi e vi sopporterò?

Marco 8:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 8:38 (RIV) »
Perché se uno si sarà vergognato di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figliuol dell’uomo si vergognerà di lui quando sarà venuto nella gloria del Padre suo coi santi angeli.

Matteo 3:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 3:7 (RIV) »
Ma vedendo egli molti dei Farisei e dei Sadducei venire al suo battesimo, disse loro: Razza di vipere, chi v’ha insegnato a fuggir dall’ira a venire?

Matteo 23:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 23:34 (RIV) »
Perciò, ecco, io vi mando de’ profeti e de’ savi e degli scribi; di questi, alcuni ne ucciderete e metterete in croce; altri ne flagellerete nelle vostre sinagoghe e li perseguiterete di città in città,

Matteo 16:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 16:1 (RIV) »
Ed accostatisi a lui i Farisei e i Sadducei, per metterlo alla prova, gli chiesero di mostrar loro un segno dal cielo.

Isaia 57:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 57:3 (RIV) »
Ma voi, avvicinatevi qua, o figliuoli della incantatrice, progenie dell’adultero e della prostituta!

Luca 11:29 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Luca 11:29

Il versetto Luca 11:29 dice: "E mentre la folla si radunava, egli cominciò a dire: Questa è una generazione malvagia; essa cerca un segno; e non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona." Questo versetto fa parte del discorso di Gesù riguardante la richiesta di segni da parte del popolo e la sua risposta ad essa.

Significato del Versetto

Il significato di Luca 11:29 può essere compreso meglio attraverso i seguenti elementi:

  • Rifiuto di segni miracolosi: Gesù critica la generazione presente che richiede segni e miracoli per credere, sottolineando la loro incredulità spirituale.
  • Il segno di Giona: Il “segno di Giona” si riferisce alla sua esperienza nel ventre del grande pesce per tre giorni e tre notti, un'immagine che prefigura la morte e risurrezione di Cristo.
  • Fede senza segni: Gesù insegna che la vera fede non si basa su segni esterni ma sulla fiducia in Dio e nella Sua Parola.
  • Messaggio per la generazione contemporanea: Questo avvertimento rimane valido, invitando ogni generazione a non cercare continui segni ma a credere sulla base della verità rivelata.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che il desiderio di miracoli da parte della folla riflette una mancanza di vera fede. La generazione di Gesù era caratterizzata da incredulità e rifiuto della Sua autorità. Henry evidenzia come il “segno di Giona” sia una profezia riguardante la resurrezione di Gesù, evidenziando l'importanza di questo segno rispetto a meri eventi miracolosi.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes espande sull'idea che la ricerca di segni è segno di diffidenza nella Parola di Dio. Egli afferma che la richiesta di segni da parte della folla era un indicativo della loro cattiva disposizione e ostinazione. Inoltre, Barnes presenta Giona come il simbolo della salvezza e come prefigurazione della risurrezione, accennando che coloro che cercano sempre prove tangibili potrebbero perdere di vista la verità spirituale.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre un'analisi del contesto storico e culturale dell'epoca di Gesù. Egli nota che il termine "malvagia" nei confronti della generazione implica non solo incredulità ma anche ostinazione nei confronti dell'insegnamento di Cristo. Clarke mette in evidenza che il segno di Giona serve da monito per coloro che non credono, dicendo che la sua resurrezione sarà la prova definitiva della sua divinità.

Riferimenti Incrociati della Bibbia

  • Matteo 12:39-40: Il segno di Giona viene menzionato nel contesto della richiesta di segni da parte dei farisei.
  • Giovanni 2:18-22: Gesù parla del suo corpo come tempio e della sua resurrezione.
  • Giona 1:17: La storia di Giona nel pesce è una tipologia molto importante che viene direttamente citata.
  • Romani 1:16: Paolo parla dell'importanza del Vangelo come potenza di Dio per ogni credente.
  • Ebrei 11:1: La fede è definita come certezza delle cose sperate, dimostrazione di cose non viste.
  • Matteo 16:4: Gesù rimprovera la generazione per chiedere un segno.
  • Giacomo 1:22-24: L'importanza di non solo ascoltare la Parola, ma anche metterla in pratica.

Conclusione

In sintesi, Luca 11:29 è un forte messaggio di critica all'incredulità e all'aspettativa di segni spettacolari. I commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke arricchiscono la nostra comprensione, invitandoci a riflettere sull'importanza della fede e sulla nostra risposta al messaggio di Gesù. L'insegnamento fondamentale rimane che la vera fede non dipende da segni esterni, ma è radicata nella verità divina manifestata attraverso la Parola di Dio e l'opera redentrice di Cristo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia