Luca 2:28 Significato del Versetto della Bibbia

se lo prese anch’egli nelle braccia, e benedisse Iddio e disse:

Versetto Precedente
« Luca 2:27
Versetto Successivo
Luca 2:29 »

Luca 2:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 1:64 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:64 (RIV) »
In quell’istante la sua bocca fu aperta e la sua lingua sciolta, ed egli parlava benedicendo Iddio.

Luca 2:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 2:20 (RIV) »
E i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Iddio per tutto quello che aveano udito e visto, com’era loro stato annunziato.

Luca 2:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 2:13 (RIV) »
E ad un tratto vi fu con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Iddio e diceva:

Marco 10:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 10:16 (RIV) »
E presili in braccio ed imposte loro le mani, li benediceva.

Marco 9:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 9:36 (RIV) »
E preso un piccolo fanciullo, lo pose in mezzo a loro; e recatoselo in braccio, disse a loro:

Salmi 135:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 135:19 (RIV) »
Casa d’Israele, benedite l’Eterno! Casa d’Aaronne, benedite l’Eterno!

Salmi 105:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 105:1 (RIV) »
Celebrate l’Eterno, invocate il suo nome; fate conoscere le sue gesta fra popoli.

Luca 1:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:46 (RIV) »
E Maria disse: “L’anima mia magnifica il Signore,

Luca 1:68 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:68 (RIV) »
“Benedetto sia il Signore, l’Iddio d’Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo,

Salmi 32:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 32:11 (RIV) »
Rallegratevi nell’Eterno, e fate festa, o giusti! Giubilate voi tutti che siete diritti di cuore!

Luca 2:28 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 2:28

Introduzione

Il versetto Luca 2:28 viene collocato nella narrazione della presentazione di Gesù al tempio. In questo contesto, Simeone, un devoto servitore di Dio, riconosce il bambino Gesù come il Messia atteso. Questo momento è significativo non solo per Simeone ma per l'intera umanità, essendo una rivelazione della gloria di Dio.

Interpretazione e Commento

Vari commentatori biblici forniscono informazioni preziose su questo versetto.

  • Commento di Matthew Henry:

    Matthew Henry sottolinea l'importanza della fede di Simeone e del suo incontro con Gesù. Egli evidenzia come la visione del Messia rappresenti un compimento delle promesse fatte da Dio. La gioia di Simeone nell'abbracciare il bambino Gesù simboleggia la realizzazione delle speranze di Israele.

  • Commento di Albert Barnes:

    Albert Barnes analizza il significato profondo della benedizione di Simeone, mettendo in risalto come Gesù sia la 'luce per rivelazione ai Gentili' e la 'gloria del tuo popolo Israele'. Barnes sottolinea inoltre il contrasto tra il rifiuto di alcuni e l'accettazione di altri, evidenziando l'idea che il Messia sarebbe una figura divisoria.

  • Commento di Adam Clarke:

    Adam Clarke evidenzia il simbolismo dell’abbraccio di Simeone come un gesto di accettazione e adorazione. Clarke discute il significato di "salvezza" e come questa parola racchiuda l'essenza della missione di Gesù. Il suo approccio è di collegare il versetto all'idea della salvezza universale, non limitata al solo popolo di Israele.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Il versetto di Luca 2:28 si collega ad altre parti della Scrittura, rivelando il tema centrale della salvezza e della luce portata da Cristo:

  • Luca 2:30: "Perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza".
  • Giovanni 8:12: "Io sono la luce del mondo".
  • Isaia 9:2: "Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce".
  • Matteo 1:21: "Egli salverà il suo popolo dai loro peccati".
  • Romani 1:16: "Non mi vergogno del Vangelo, perché è potenza di Dio per la salvezza".
  • Atti 13:47: "Ti ho stabilito come luce per le nazioni".
  • Efesini 2:8: "Siamo salvati per grazia mediante la fede".

Spiegazione Tematica

La tematica della salvezza e della luce è ricorrente in tutta la Bibbia. Luca 2:28, attraverso la proclamazione di Simeone, diventa un fulcro per l'interpretazione di Gesù come il Salvatore promesso, realizzando così le promesse divine. La connessione tra Vecchio e Nuovo Testamento è evidente, e i versetti citati formano una rete di significati che arricchisce la comprensione del messaggio cristiano.

Strumenti per l'Analisi dei Versetti Biblici

Per chi desidera approfondire ulteriormente, è utile utilizzare strumenti come:

  • Concordanza Biblica
  • Guide di riferimento incrociato
  • Sistemi di riferimento incrociato
  • Materiali di riferimento biblici
  • Studi di riferimento incrociato

Conclusione

In conclusione, Luca 2:28 non è solo un versetto, ma un incontro trasformativo tra il passato e il presente, tra le profezie e la loro realizzazione. Rappresenta una delle tante prove della fedeltà di Dio verso l'umanità, invitando tutti a esplorare la ricchezza delle Scritture e le connessioni tematiche presenti nel testo biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia