Matteo 13:55 Significato del Versetto della Bibbia

Non è questi il figliuol del falegname? Sua madre non si chiama ella Maria, e i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?

Versetto Precedente
« Matteo 13:54
Versetto Successivo
Matteo 13:56 »

Matteo 13:55 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 6:42 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:42 (RIV) »
E dicevano: Non è costui Gesù, il figliuol di Giuseppe, del quale conosciamo il padre e la madre? Come mai dice egli ora: Io son disceso dal cielo?

Marco 6:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 6:3 (RIV) »
Non è costui il falegname, il figliuol di Maria, e il fratello di Giacomo e di Giosè, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi? E si scandalizzavano di lui.

Luca 3:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 3:23 (RIV) »
E Gesù, quando cominciò anch’egli ad insegnare, avea circa trent’anni ed era figliuolo come credevasi, di Giuseppe,

Isaia 53:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 53:2 (RIV) »
Egli è venuto su dinanzi a lui come un rampollo, come una radice ch’esce da un arido suolo; non avea forma né bellezza da attirare i nostri sguardi, né apparenza, da farcelo desiderare.

Luca 4:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 4:22 (RIV) »
E tutti gli rendeano testimonianza, e si maravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: Non è costui il figliuol di Giuseppe?

Giovanni 19:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 19:25 (RIV) »
Or presso la croce di Gesù stavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria moglie di Cleopa, e Maria Maddalena.

Luca 24:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 24:10 (RIV) »
Or quelle che dissero queste cose agli apostoli erano: Maria Maddalena, Giovanna, Maria madre di Giacomo, e le altre donne che eran con loro.

Galati 1:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 1:19 (RIV) »
e non vidi alcun altro degli apostoli; ma solo Giacomo, il fratello del Signore.

Luca 2:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 2:5 (RIV) »
a farsi registrare con Maria sua sposa, che era incinta.

Marco 15:47 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 15:47 (RIV) »
E Maria Maddalena e Maria madre di Iose stavano guardando dove veniva deposto.

Isaia 49:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 49:7 (RIV) »
Così parla l’Eterno, il redentore, il Santo d’Israele, a colui ch’è disprezzato dagli uomini, detestato dalla nazione, schiavo de’ potenti: Dei re lo vedranno e si riveleranno; dei principi pure, e si prostreranno, a motivo dell’Eterno ch’è fedele, del Santo d’Israele che t’ha scelto.

Matteo 27:56 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:56 (RIV) »
tra le quali erano Maria Maddalena, e Maria madre di Giacomo e di Jose, e la madre de’ figliuoli di Zebedeo.

Salmi 22:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 22:6 (RIV) »
Ma io sono un verme e non un uomo; il vituperio degli uomini, e lo sprezzato dal popolo.

Luca 1:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:27 (RIV) »
ad una vergine fidanzata ad un uomo chiamato Giuseppe della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria.

Matteo 1:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 1:18 (RIV) »
Or la nascita di Gesù Cristo avvenne in questo modo. Maria, sua madre, era stata promessa sposa a Giuseppe; e prima che fossero venuti a stare insieme, si trovò incinta per virtù dello Spirito Santo.

Marco 15:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 15:40 (RIV) »
Or v’erano anche delle donne, che guardavan da lontano; fra le quali era Maria Maddalena e Maria madre di Giacomo il piccolo e di Iose, e Salome;

Giovanni 9:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 9:29 (RIV) »
Noi sappiamo che a Mosè Dio ha parlato; ma quant’è a costui, non sappiamo di dove sia.

Matteo 12:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 12:46 (RIV) »
Mentre Gesù parlava ancora alle turbe, ecco sua madre e i suoi fratelli che, fermatisi di fuori, cercavano di parlargli.

Giovanni 7:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 7:41 (RIV) »
Altri dicevano: Questi è il Cristo. Altri, invece, dicevano: Ma è forse dalla Galilea che viene il Cristo?

Giovanni 1:45 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 1:45 (RIV) »
Filippo trovò Natanaele, e gli disse: Abbiam trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella legge, ed i profeti: Gesù figliuolo di Giuseppe, da Nazaret.

Matteo 13:55 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Matteo 13:55

Matteo 13:55: "Non è costui il figlio del falegname? Non si chiama sua madre Maria, e i suoi fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?"

Questa scrittura rappresenta un momento di incredulità e di rifiuto nei confronti di Gesù da parte degli abitanti di Nazareth. I commentatori, come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrono una profonda comprensione di questo versetto.

Significato e Interpretazione

  • Origine di Gesù: I versetti si concentrano sull'origine terrena di Gesù, il cui padre terreno era un falegname. Questo denota l'umiltà delle sue origini, evidenziando come fosse facilmente riconoscibile dai suoi concittadini.
  • Incredulità dell’umanità: La immediatezza della familiarità alla quale si riferiscono gli abitanti di Nazareth, mette in luce la loro incapacità di vedere oltre le apparenze. Era difficile per loro accettare che un uomo conosciuto fosse il Messia.
  • Relazione con la famiglia: La menzione dei "fratelli" di Gesù suggerisce che la sua vita familiare fosse ben nota tra le persone. Ciò genera domande sul significato di “fratelli” e sull’identità della sua famiglia.

Commento dei Teologi

Matthew Henry notò che la gente tende a rifiutare chi è vicino a loro e a non riconoscere il potere di Dio che opera attraverso di loro. La familiarità può generare disprezzo e incredulità.

Albert Barnes sottolinea che la mancanza di rispetto e fede in Gesù da parte di chi lo conosceva è un tema ricorrente. Quelli che lo hanno visto crescere non sono riusciti a vedere oltre il suo status di uomo comune.

Adam Clarke evidenzia l'importanza della vera identità di Gesù come il Messia, contrapposta all’immagine che gli abitanti di Nazareth avevano di lui. Il suo approccio è quello di far luce sulla vera natura di Gesù, sottolineando il contrasto tra le attese popolari e la realtà divina.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Questo versetto può essere collegato ad altri che trattano le tematiche della fede, della scetticismo e dell'accettazione del Messia. Ecco alcuni riferimenti incrociati:

  • Luca 4:22: "E tutti gli davano testimonianza e meravigliavano delle parole di grazia ch’uscivano dalla sua bocca; e dicevano: Non è costui il figlio di Giuseppe?"
  • Giovanni 7:5: "Perché neppure i suoi fratelli credevano in lui."
  • Giovanni 1:46: "Nathanaele gli disse: Può forse venire da Nazaret qualche cosa di buono?"
  • Matteo 12:46-50: "Mentre egli ancora parlava alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori cercando di parlargli."
  • Marco 3:21: "E quando i suoi uditori lo sentirono, vennero per prenderlo; perché dicevano: È fuori di sé."
  • Matteo 13:57: "E si scandalizzarono di lui. Ma Gesù disse loro: Non c’è profeta senza onore se non nella sua patria e in casa sua."
  • Giovanni 7:12: "E tra la folla c’era chi diceva: È buono; e altri dicevano: No, ma inganna la folla."

Conclusioni

Matteo 13:55 offre una chiara opportunità di esplorare i temi di incredulità e accettazione. Attraverso un’analisi approfondita e i collegamenti tematici e spirituali, questo passaggio ci invita a riflettere sulle nostre proprie pregiudizi e sul modo in cui percepiamo le figure spirituali nelle nostre vite.

La scrittura ci invita a considerare che spesso possiamo rimanere bloccati in ciò che conosciamo, incapaci di riconoscere il divino che è presente, anche nella quotidianità.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia