2 Re 15:20 Significato del Versetto della Bibbia

E Menahem fece pagare quel danaro ad Israele, a tutti quelli ch’erano molto ricchi, per darlo al re d’Assiria; li tassò a ragione di cinquanta sicli d’argento a testa. Così il re d’Assiria se ne tornò via, e non si fermò nel paese.

Versetto Precedente
« 2 Re 15:19
Versetto Successivo
2 Re 15:21 »

2 Re 15:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Rut 2:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 2:1 (RIV) »
Or Naomi aveva un parente di suo marito, uomo potente e ricco, della famiglia di Elimelec, che si chiamava Boaz.

2 Samuele 19:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 19:32 (RIV) »
Barzillai era molto vecchio; aveva ottant’anni, ed avea fornito i viveri al re mentre questi si trovava a Mahanaim; poiché era molto facoltoso.

2 Re 18:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:14 (RIV) »
Ed Ezechia, re di Giuda, mandò a dire al re d’Assiria a Lakis: “Ho mancato; ritirati da me, ed io mi sottometterò a tutto quello che m’imporrai”. E il re d’Assiria impose ad Ezechia, re di Giuda, trecento talenti d’argento e trenta talenti d’oro.

2 Re 17:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 17:3 (RIV) »
Shalmaneser, re d’Assiria salì contro di lui; ed Hosea gli fu assoggettato e gli pagò tributo.

2 Re 15:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 15:29 (RIV) »
Al tempo di Pekah, re d’Israele, venne Tiglath-Pileser, re di Assiria, e prese Ijon, Abel-Beth-Maaca, Janoah, Kedesh, Hatsor, Galaad, la Galilea, tutto il paese di Neftali, e ne menò gli abitanti in cattività in Assiria.

2 Re 23:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 23:35 (RIV) »
Joiakim diede a Faraone l’argento e l’oro; ma, per pagare quel danaro secondo l’ordine di Faraone, tassò il paese; e, imponendo a ciascuno una certa tassa, cavò dal popolo del paese l’argento e l’oro da dare a Faraone Neco.

Giobbe 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 1:3 (RIV) »
possedeva settemila pecore, tremila cammelli, cinquecento paia di bovi, cinquecento asine e una servitù molto numerosa. E quest’uomo era il più grande di tutti gli Orientali.

2 Re 15:20 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 2 Re 15:20

Il verso biblico 2 Re 15:20 recita: "E Manasse, re di Giuda, lo pagò in argento, a razón di cinquecentso sicli d'argento.">

Contestualizzazione del Verso

Questo verso si colloca in un racconto più ampio riguardante il regno di Manasse, uno dei re più controversi di Giuda. Per comprendere i significati e le interpretazioni di questo verso, esamineremo diversi commentari pubblici e sinceramente riconosciuti.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che Manasse, cercando di mantenere il potere e la stabilità, si trovò costretto a ricorrere a compromessi finanziari. La sua decisione di pagare tributi in livelli così elevati di argento riflette la debolezza spirituale e politica del regno di Giuda in quel tempo. Egli enfatizza la conseguenza di tali atti, che portano eventualmente a una maggiore oppressione.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes aggiunge una dimensione storica all'interpretazione. Egli spiega che Manasse si vede costretto a pagare in argento per evitar conflitti, ma queste azioni possono essere viste come un tradimento della sua fiducia in Dio. L'argento diventa un simbolo di compromesso morale e spirituale e una manifestazione della sua mancanza di fede.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke, d’altro canto, si concentra sull’importanza della quantità di argento e sulla sua implicazione economica. Egli suggerisce che questa norma di pagamento potrebbe riflettere un sistema di tassazione opprimente e un'indicazione del crescente dominio alieno sui re di Giuda. Clarke esamina anche le conseguenze a lungo termine di queste scelte, ponendo attenzione sulla vulnerabilità spirituale della nazione.

Riflessioni Spirituali

Il versetto di 2 Re 15:20 racconta non solo di pagamenti materiali ma anche delle scelte morali. La dipendenza da risorse materiali in un momento di crisi parla a noi oggi sulla necessità di riflettere su dove poniamo la nostra fiducia e quale costo è associato alla nostra condotta.

Versi Correlati

  • 2 Re 16:8 - La corruzione e i pagamenti per la protezione.
  • Isaia 31:1 - La condanna della ricerca di aiuto nei faraoni.
  • Geremia 17:5 - Maledetto chi si fida nell'uomo.
  • Esodo 23:33 - Non fare alleanza con le nazioni circostanti.
  • Salmo 146:3 - Non confidare nei principi e nei potenti.
  • Proverbi 11:4 - L'importanza della rettitudine rispetto alla ricchezza.
  • Michea 6:8 - Cosa chiede Dio ai Suoi seguaci.

Collegamenti Tematici

Il verso si può collegare anche alla più ampia tematica della fiducia in Dio e dell’autosufficienza umana. La pratica di Manasse di ricorrere al pagamento di tributi può essere vista come un parallelo con i temi dell’attaccamento al denaro e dell’alterazione dei valori spirituali. Lo studio di questo verso ci permette di osservare analogie e differenze con altri passaggi biblici e incoraggia uno studio più profondo.

Strumenti per la Comprensione Biblica

Per chi desidera approfondire la propria comprensione, l'uso di strumenti come un concordanza biblica o una guida al rimando biblico è indispensabile. Questi strumenti consentono di esplorare le connessioni tematiche e dottrinali tra i diversi passaggi, e per esempio, la ricerca delle correlazioni tra l'Antico e il Nuovo Testamento può rivelare significati più profondi e universali.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia