2 Re 15:36 Significato del Versetto della Bibbia

Il rimanente delle azioni di Jotham, tutto quello che fece, si trova scritto nel libro delle Cronache dei re di Giuda.

Versetto Precedente
« 2 Re 15:35
Versetto Successivo
2 Re 15:37 »

2 Re 15:36 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 15:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 15:6 (RIV) »
Il rimanente delle azioni di Azaria, e tutto quello che fece, trovasi scritto nel libro delle Cronache dei re di Giuda.

2 Cronache 27:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 27:4 (RIV) »
Costruì parimente delle città nella contrada montuosa di Giuda, e dei castelli e delle torri nelle foreste.

2 Re 15:36 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 2 Re 15:36

Questo versetto si inserisce nel contesto della storia di re Pecaia di Israele, il quale regnò per un breve periodo dopo il regno di Jeroboamo II, in un tempo caratterizzato da instabilità e conflitti. La sintesi dei commenti biblici offre diverse chiavi di lettura per comprendere meglio il significato di questa scrittura.

Significato e importanza

La scrittura recita: "Il resto delle gesta di Pecaia, e tutte le cose che ha fatte, non sono state scritte nel libro delle annali dei re d'Israele?" (2 Re 15:36). Questa domanda suggerisce una riflessione sulla memoria storica e sulle azioni di un re che, nonostante la sua regnalità non duratura, non passò inosservato negli annali della storia biblica.

Contesto storico

Secondo Matthew Henry, Pecaia ha regnato in un periodo di grave crisi politica e spirituale per Israele. Con il continuo conflitto e l'invasione assira, il regno di Pecaia è un riflesso della corruzione morale e della divisione tra le tribù. La sua incapacità di stabilità è rappresentativa della storia di Israele in quel periodo.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea che nonostante la brevità del regno di Pecaia, vi sono dettagli che suggeriscono che le sue azioni e decisioni hanno avuto un impatto duraturo. L'accento sulle "gesta" di Pecaia mostra che le sue azioni, sebbene non sempre ponderate, hanno contribuito a plasmare la storia dell'Israele del tempo.

Osservazione di Adam Clarke

Adam Clarke nota che il riferimento specifico agli annali indica la pratica storica di registrare gli eventi significativi e i regni dei re. La menzione di questo libro suggerisce un riconoscimento formale delle azioni, anche di quelle meno nobili. Clarke invita a considerare come Dio utilizzi i governanti, buoni o cattivi, per il suo piano divino.

Lezione spirituale

La lezione che emerge da 2 Re 15:36 è quella dell'importanza di vivere una vita che conti e che venga ricordata. La brevità del regno di Pecaia ci invita a riflettere sulla nostra esistenza e sulle nostre azioni; ci incoraggia a cercare di lasciare un'eredità che sia in linea con i principi di Dio.

Collegamenti con altri versetti

Qui di seguito sono elencati alcuni versetti correlati che possono fornire ulteriori spunti di riflessioni e confronto tematico:

  • 1 Re 14:12-13 - Riferimento sulla successione dei re in Israele.
  • 2 Re 15:28-29 - Ulteriore esplorazione del regno di Pecaia.
  • Amos 7:10-17 - Profetia riguardante il destino di Israele.
  • 2 Re 17:1-6 - L'assegnazione dei giudizi divini su Israele.
  • Isaia 7:1-4 - Riferimenti alla cronologia dei re e le loro sfide.
  • Michea 1:1 - Profeti contemporanei a Pecaia e il loro messaggio.
  • Geremia 26:18-19 - Le azioni dei re e la loro memoria nella storia.

Strumenti e metodi di studio biblico

Per approfondire la comprensione di 2 Re 15:36 e le sue interconnessioni, si possono utilizzare i seguenti strumenti:

  • Concordanza Biblica - per identificare versi correlati e temi simili.
  • Guida al riferimento biblico - per facilitare lo studio inter-testamentario.
  • Metodi di studio con le catene di riferimenti - per un approccio più visivo e comparativo.
  • Materiali di riferimento biblico - come commentari e studi tematici.

Conclusione

Riflessioni su 2 Re 15:36 ci offrono una visione profonda non solo sul passato di Israele, ma anche sull'applicazione e sull'importanza delle azioni nel presente. Attraverso la lettura e l'analisi di tali versetti, è possibile affinare la nostra comprensione delle scritture, dei principi biblici e del retaggio spirituale che desideriamo lasciare, utilizzando anche metodi di cross-referencing per scoprire le connessioni tra i testi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia