2 Re 6:19 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Eliseo disse loro: “Non è questa la strada, e non è questa la città; venitemi appresso ed io vi condurrò all’uomo che voi cercate”. E li menò a Samaria.

Versetto Precedente
« 2 Re 6:18
Versetto Successivo
2 Re 6:20 »

2 Re 6:19 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Samuele 16:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 16:18 (RIV) »
Hushai rispose ad Absalom: “No; io sarò di colui che l’Eterno e questo popolo e tutti gli uomini d’Israele hanno scelto, e con lui rimarrò.

Matteo 16:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 16:24 (RIV) »
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: Se uno vuol venire dietro a me, rinunzi a se stesso e prenda la sua croce e mi segua.

Marco 8:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 8:34 (RIV) »
E chiamata a sé la folla coi suoi discepoli, disse loro: Se uno vuol venire dietro a me, rinunzi a se stesso e prenda la sua croce e mi segua.

Luca 24:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 24:16 (RIV) »
Ma gli occhi loro erano impediti così da non riconoscerlo.

Luca 9:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 9:23 (RIV) »
Diceva poi a tutti: Se uno vuol venire dietro a me, rinunzi a se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi seguiti.

2 Re 6:19 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 2 Re 6:19

Versione del Versetto: "Ed Eliseo disse: 'Non temere, perché quelli che sono con noi sono più di quelli che sono con loro'."

Contesto del Versetto

Questo passo è collocato nel contesto della vita profetica di Eliseo, un profeta di Dio che ha servito durante un periodo di conflitto tra Israele e Aram. La scena descrive un momento di grande tensione quando l'esercito arameo circonda la città di Dotan, dove si trova Eliseo.

Significato del Versetto

Eliseo esprime fiducia nella protezione divina, rivelando la verità spirituale che il popolo di Dio è sempre assistito da un potere divino maggiore rispetto alle forze avverse. Questo versetto evidenzia alcuni concetti chiave:

  • La protezione divina: Dio è sempre presente nelle situazioni difficili.
  • La fede contro la paura: Eliseo incoraggia il suo servitore a superare la paura vedendo oltre la realtà fisica.
  • La visione spirituale: Eliseo prega perché il suo servitore possa vedere gli "angeli" o le forze divine che li proteggono.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che la fede di Eliseo e la sua calma di fronte al pericolo sono modelli per i credenti. La fede gli permette di vedere che la protezione divina è sovrana e che non importa quanto possa sembrare grande il nemico, Dio è più potente. Henry sottolinea che la vera percezione della realtà deve includere il regno di Dio e i suoi poteri.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'aspetto di come Dio a volte possa sembrare assente nelle avversità. Eliseo, chiedendo a Dio di aprire gli occhi del suo servitore, sottolinea l'importanza di riconoscere la presenza di Dio nelle nostre vite. La chiave per il coraggio è la percezione della realtà divina, che supera le paure umane.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre un'analisi più dettagliata della scena. Egli osserva che la risposta di Eliseo rappresenta non solo un incoraggiamento pragmatica, ma una verità più profonda sulla fede in Dio e sui suoi angeli. Clarke approfondisce il concetto di 'coloro che sono con noi', spiegando che gli angeli sono ministri per coloro che ereditano la salvezza, al fine di mantenere la sicurezza e la volontà divina in ogni situazione.

Collegamenti Biblici

Questo versetto ha molti collegamenti scritturali che ne amplificano il significato:

  • Salmo 34:7: "L'angelo del Signore si accampò attorno a quelli che lo temono e li liberò."
  • Romani 8:31: "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?"
  • Isaia 41:10: "Non temere, perché io sono con te; non essere impaurito, perché io sono il tuo Dio."
  • 2 Cronache 20:15: "Non temere per questa grande moltitudine, perché la battaglia non è vostra, ma di Dio."
  • Matteo 26:53: "Non pensi tu che io possa pregare il Padre mio ed egli mi darebbe più di dodici legioni di angeli?"
  • Giovanni 14:27: "Vi lascio pace; vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io do a voi."
  • Filippesi 4:6-7: "Non angustiatevi per nulla; ma in ogni cosa le vostre richieste siano rese note a Dio."

Conclusione

Il versetto di 2 Re 6:19 non è solo un semplice racconto di un evento storico, ma serve come un potente promemoria della fede e della protezione divina. La lettura di questo versetto, insieme ai suoi commenti, ci invitano a esplorare ulteriormente i significati e le chiavi di interpretazione da applicare nelle nostre vite. Attraverso lo studio incrociato di altri versetti e attraverso un'imparziale analisi comparativa, possiamo approfondire la nostra comprensione delle scritture e rafforzare la nostra fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia