2 Re 6:21 Significato del Versetto della Bibbia

E il re d’Israele, come li ebbe veduti, disse ad Eliseo: “Padre mio, li debbo colpire? li debbo colpire?”

Versetto Precedente
« 2 Re 6:20
Versetto Successivo
2 Re 6:22 »

2 Re 6:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 5:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 5:13 (RIV) »
Ma i suoi servi gli si accostarono per parlargli, e gli dissero: “Padre mio, se il profeta t’avesse ordinato una qualche cosa difficile, non l’avresti tu fatta? Quanto più ora ch’egli t’ha detto: Làvati, e sarai mondato?”

2 Re 8:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 8:9 (RIV) »
Hazael dunque andò incontro ad Eliseo, portando seco in regalo tutto quello che v’era di meglio in Damasco: un carico di quaranta cammelli. Come fu giunto, si presentò ad Eliseo, e gli disse: “Il tuo figliuolo Ben-Hadad, re di Siria, mi ha mandato a te per dirti: “Guarirò io da questa malattia?”

2 Re 2:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:12 (RIV) »
E Eliseo lo vide e si mise a gridare: “Padre mio, padre mio! Carro d’Israele e sua cavalleria!” Poi non lo vide più. E, afferrate le proprie vesti, le strappò in due pezzi;

1 Samuele 24:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 24:4 (RIV) »
(H24-5) La gente di Davide gli disse: “Ecco il giorno nel quale l’Eterno ti dice: Vedi, io ti do nelle mani il tuo nemico; fa’ di lui quello che ti piacerà”. Allora Davide s’alzò, e senza farsi scorgere tagliò il lembo del mantello di Saul.

1 Samuele 24:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 24:19 (RIV) »
(H24-20) Se uno incontra il suo nemico, lo lascia egli andarsene in pace? Ti renda dunque l’Eterno il contraccambio del bene che m’hai fatto quest’oggi!

1 Samuele 26:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 26:8 (RIV) »
Allora Abishai disse a Davide: “Oggi Iddio t’ha messo il tuo nemico nelle mani; or lascia, ti prego, ch’io lo colpisca con la lancia e lo inchiodi in terra con un sol colpo; e non ci sarà bisogno d’un secondo”.

2 Re 13:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 13:14 (RIV) »
Or Eliseo cadde malato di quella malattia che lo dovea condurre alla morte; e Joas, re d’Israele, scese a trovarlo, pianse su lui, e disse: “Padre mio, padre mio! Carro d’Israele e sua cavalleria!”.

Luca 22:49 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:49 (RIV) »
E quelli ch’eran con lui, vedendo quel che stava per succedere, dissero: Signore, percoterem noi con la spada?

Luca 9:54 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 9:54 (RIV) »
Veduto ciò, i suoi discepoli Giacomo e Giovanni dissero: Signore, vuoi tu che diciamo che scenda fuoco dal cielo e li consumi?

2 Re 6:21 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 2 Re 6:21 - Spiegazione e Commento Biblico

2 Re 6:21 è un versetto intrigante e ricco di significato, che offre una profonda comprensione della dinamica tra il profeta Eliseo e il re di Aram. Questa spiegazione fornisce un commento biblico basato su opere pubbliche di autori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, per aiutare nella comprensione dei versetti biblici.

Contesto di 2 Re 6:21

Il capitolo si colloca in un periodo di conflitto tra il regno di Israele e quello di Aram. Eliseo, il profeta, ha mostrato la sua potenza divina nel rivelare le strategie dei nemici che tentano di attaccare il popolo di Dio. In questo versetto specifico, il re di Israele si confronta con i prigionieri di guerra che ha catturato.

Significato e Interpretazione

In 2 Re 6:21, il re di Israele si rivolge ai prigionieri aramei, domandando loro se desiderano la vita o la morte. Questo versetto rappresenta un momento di svolta in cui si può notare la misericordia e la giustizia.

Matthe Henry sottolinea che questo momento mette in evidenza la compassione del re e la sua volontà di perdonare, mostrando come Dio desideri la riconciliazione piuttosto che la vendetta. La risposta di Eliseo e le istruzioni che dà al re di Israele dimostrano l’importanza della misericordia nel contesto della guerra e delle tensioni.

Albert Barnes nota che Eliseo agisce come mediatore, evidenziando la relazione tra il divino e il terrestre. Eliseo non solo guida il re, ma sottolinea anche che la salvezza deve essere offerta in modo tangibile, attraverso atti concreti di amore.

Adam Clarke si concentra sull’idea che Dio dirige gli eventi, utilizzando Eliseo come strumento per arricchire la vita anche dei nemici. Clarke suggerisce che anche nei momenti più bui ci sono opportunità per trovare la luce e riconciliarsi.

Riferimenti Incrociati Biblici

  • Matteo 5:44 - “Amate i vostri nemici e pregate per coloro che vi perseguitano.”
  • Romani 12:20 - “Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere.”
  • Proverbi 25:21 - “Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere.”
  • 1 Pietro 3:9 - “Non rendete male per male, né oltraggio per oltraggio.”
  • Esodo 23:4-5 - “Se incontri il bue del tuo nemico che vaga, riportalo a lui.”
  • Giovanni 15:12-13 - “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati.”
  • Salmo 37:21 - “Il malvagio prende in prestito e non restituisce, ma il giusto è misericordioso e dà.”

Collegamenti Tematici e Riflessioni

La storia di Eliseo e il re di Israele ci offre spunti per riflessioni su come la misericordia e la giustizia coesistano nel cuore di Dio. Questo è un tema ricorrente sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, illustrato con vari versetti biblici che enfatizzano l'importanza della riconciliazione e dell’amore verso il nemico.

Inoltre, il messaggio di Eliseo mostra che la vera vittoria non risiede nella distruzione del nemico, ma nella restaurazione delle relazioni e nel compimento della meta divina di pace e unità. Questo si collega perfettamente ai principi del Nuovo Testamento, dove il messaggio di Gesù è quello di riconciliare l'umanità a Dio e tra di loro.

Risorse per la Studio della Bibbia

Per chi desidera esplorare ulteriormente il significato dei versetti, ci sono risorse di riferimento come un concordanze bibliche, strumenti di cross-referencing biblico e guide per lo studio della Bibbia. Questi strumenti possono aiutare a tracciare le connessioni tra i versetti e scoprire i temi ricorrenti nella Scrittura.

Conclusione

2 Re 6:21 ci ricorda che Dio è un Dio di misericordia. Anche nei momenti di conflitto, ci invita a praticare la compassione e a vedere gli altri come lui ci vede. Ciascun versetto della Bibbia, quando interpretato in relazione agli altri, rivela una narrazione più ampia del piano di Dio per l’umanità. Utilizzando i riferimenti incrociati e gli strumenti di studio, possiamo approfondire la nostra comprensione dei versi biblici e migliorare il nostro cammino spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia