Atti 10:28 Significato del Versetto della Bibbia

E disse loro: Voi sapete come non sia lecito ad un Giudeo di aver relazioni con uno straniero o d’entrare da lui; ma Dio mi ha mostrato che non debbo chiamare alcun uomo immondo o contaminato.

Versetto Precedente
« Atti 10:27
Versetto Successivo
Atti 10:29 »

Atti 10:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 4:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 4:9 (RIV) »
Onde la donna samaritana gli disse: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono una donna samaritana? Infatti i Giudei non hanno relazioni co’ Samaritani.

Efesini 3:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 3:6 (RIV) »
vale a dire, che i Gentili sono eredi con noi, membra con noi d’un medesimo corpo e con noi partecipi della promessa fatta in Cristo Gesù mediante l’Evangelo,

Galati 2:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 2:12 (RIV) »
Difatti, prima che fossero venuti certuni provenienti da Giacomo, egli mangiava coi Gentili; ma quando costoro furono arrivati, egli prese a ritrarsi e a separarsi per timor di quelli della circoncisione.

Atti 15:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 15:8 (RIV) »
E Dio, conoscitore dei cuori, rese loro testimonianza, dando lo Spirito Santo a loro, come a noi;

Isaia 65:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 65:5 (RIV) »
che dice: “Fatti in là non t’accostare perch’io son più santo di te”. Cose siffatte, sono per me un fumo nel naso, un fuoco che arde da mane a sera.

Atti 11:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 11:9 (RIV) »
Ma una voce mi rispose per la seconda volta dal cielo: Le cose che Dio ha purificate, non le far tu immonde.

Giovanni 4:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 4:27 (RIV) »
In quel mentre giunsero i suoi discepoli, e si maravigliarono ch’egli parlasse con una donna; ma pur nessuno gli chiese: Che cerchi? o: Perché discorri con lei?

Giovanni 18:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 18:28 (RIV) »
Poi, da Caiàfa, menarono Gesù nel pretorio. Era mattina, ed essi non entrarono nel pretorio per non contaminarsi e così poter mangiare la pasqua.

Atti 10:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 10:34 (RIV) »
Allora Pietro, prendendo a parlare, disse: In verità io comprendo che Dio non ha riguardo alla qualità delle persone;

Atti 11:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 11:2 (RIV) »
E quando Pietro fu salito a Gerusalemme, quelli della circoncisione questionavano con lui, dicendo:

Luca 18:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 18:11 (RIV) »
Il Fariseo, stando in piè, pregava così dentro di sé: O Dio, ti ringrazio ch’io non sono come gli altri uomini, rapaci, ingiusti, adulteri; né pure come quel pubblicano.

Atti 22:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 22:21 (RIV) »
Ed egli mi disse: Va’, perché io ti manderò lontano, ai Gentili.

Atti 10:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 10:14 (RIV) »
Ma Pietro rispose: In niun modo, Signore, poiché io non ho mai mangiato nulla d’immondo né di contaminato.

Atti 10:28 Commento del Versetto della Bibbia

Comprensione di Atti 10:28

Atti 10:28 dice: "Egli disse loro: Voi sapete che non è lecito ad un Giudeo unirsi o avvicinarsi ad un estraneo; ma Dio mi ha mostrato che non devo chiamare nessun uomo comune o immondo." Questa scrittura rivela un'importante lezione sull'accettazione e l'universalità del messaggio cristiano, rompendo le barriere culturali e religiose.

Significato del Versetto

Il versetto mette in evidenza l'esperienza di Pietro, il quale, ispirato da Dio, realizza che non deve più considerare gli stranieri o coloro che non sono giudei come impuri. Questo è un passaggio fondamentale nel cristianesimo primitivo, in quanto segna l'inizio della missione apostolica verso le nazioni gentili.

Commento e Interpretazione

Matthew Henry osserva che questa dichiarazione di Pietro è un chiaro segno dell'apertura che Dio ha permesso nel Suo piano di salvezza. Non solo la salvezza è per i Giudei, ma anche per tutti i popoli. Questa inclusività è un tema ricorrente nelle scritture.

Albert Barnes sottolinea come questo passaggio chiarisca l'importanza dell'evangelizzazione tra le diverse etnie, suggerendo che la Chiesa primitiva doveva superare le sue precedenti pregiudiziali e accogliere tutti coloro che venivano a Dio in fede.

Adam Clarke aggiunge che la visione che Pietro ha avuto prima di questo incontro è cruciale. Dio lo preparava a questo momento chiave per spingere indietro le sue idee preconcette riguardo la purezza e l'impurità.

Collegamenti con Altri Versetti Biblici

  • Galati 3:28 - "Non c'è giudeo né greco, né schiavo né libero, né uomo né donna; poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù."
  • Romani 10:12 - "Non c'è infatti differenza tra Giudeo e Greco, poiché lo stesso Signore è Signore di tutti."
  • Matteo 28:19 - "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni... "
  • Giovanni 3:16 - "Dio infatti ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio..."
  • Atti 11:17 - "Se dunque Dio ha dato a loro lo stesso dono che ha dato a noi..."
  • Efesini 2:14 - "Poiché egli è la nostra pace, e delle due ha fatto una cosa sola."
  • Isaia 49:6 - "Ti renderò luce delle nazioni, affinché la mia salvezza possa giungere fino all'estremità della terra."

Riflessioni Teologiche

Il versetto ci invita a riflettere sulle nostre attitudini nei confronti delle persone che consideriamo "altre". La ricerca della verità e della comprensione attraverso il Vangelo richiede un’apertura delle menti e dei cuori, come insegnato da Pietro. Questo concetto di inclusività è essenziale in un contesto moderno dove le divisioni sociali e culturali sono ancora presenti.

Utilizzare strumenti di cross-referencing biblico e studi biblici comparativi può aiutare a esplorare queste connessioni teologiche, facilitando una più profonda comprensione delle universali verità scripturali. Attraverso un'analisi dettagliata e un dialogo inter-biblico, possiamo trovare significati e legami tra le scritture che illuminano il nostro cammino nella fede.

Risorse per lo Studio delle Scritture

Per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza biblica, ci sono molte risorse disponibili, tra cui:

  • Concordanze bibliche per individuare rapidamente versetti correlate.
  • Guide di riferimento incrociato che offrono strumenti per lo studio approfondito.
  • Metodi di studio biblico combinato per integrare diversi temi e scritture.

Conclusione

In sintesi, Atti 10:28 non è solo una dichiarazione di Pietro, ma un fondamento teologico per la Chiesa cristiana che attraversa culture e nazioni. Comprendere la sua importanza porta a una crescita spirituale personale e comunale. Attraverso connessioni tematiche e analisi comparative, possiamo scoprire come ogni versetto, inclusi quelli di Atti 10:28, contribuiscono a un dialogo inter-biblico continuo che ci avvicina al cuore del messaggio divino.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia