Atti 7:60 Significato del Versetto della Bibbia

Poi, postosi in ginocchio, gridò ad alta voce: Signore, non imputar loro questo peccato. E detto questo si addormentò.

Versetto Precedente
« Atti 7:59
Versetto Successivo
Atti 8:1 »

Atti 7:60 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 5:44 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 5:44 (RIV) »
Ma io vi dico: Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano,

Luca 23:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 23:34 (RIV) »
E Gesù diceva: Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno. Poi, fatte delle parti delle sue vesti, trassero a sorte.

Atti 20:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 20:36 (RIV) »
Quando ebbe dette queste cose, si pose in ginocchio e pregò con tutti loro.

Luca 6:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 6:28 (RIV) »
benedite quelli che vi maledicono, pregate per quelli che v’oltraggiano.

Atti 9:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 9:40 (RIV) »
Ma Pietro, messi tutti fuori, si pose in ginocchio, e pregò; e voltatosi verso il corpo, disse: Tabita lèvati. Ed ella aprì gli occhi; e veduto Pietro, si mise a sedere.

1 Corinzi 15:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 15:18 (RIV) »
Anche quelli che dormono in Cristo, son dunque periti.

1 Corinzi 15:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 15:20 (RIV) »
Ma ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di quelli che dormono.

Romani 12:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 12:14 (RIV) »
Benedite quelli che vi perseguitano; benedite e non maledite.

Atti 13:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 13:36 (RIV) »
Poiché Davide, dopo aver servito al consiglio di Dio nella sua generazione, si è addormentato, ed è stato riunito coi suoi padri, e ha veduto la corruzione;

1 Tessalonicesi 4:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Tessalonicesi 4:13 (RIV) »
Or, fratelli, non vogliamo che siate in ignoranza circa quelli che dormono, affinché non siate contristati come gli altri che non hanno speranza.

Atti 21:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 21:5 (RIV) »
quando però fummo al termine di quei giorni, partimmo per continuare il viaggio, accompagnati da tutti loro, con le mogli e i figliuoli, fin fuori della città; e postici in ginocchio sul lido, facemmo orazione e ci dicemmo addio;

Luca 22:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:41 (RIV) »
Ed egli si staccò da loro circa un tiro di sasso; e postosi in ginocchio pregava, dicendo:

1 Corinzi 15:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 15:6 (RIV) »
Poi apparve a più di cinquecento fratelli in una volta, dei quali la maggior parte rimane ancora in vita e alcuni sono morti.

Matteo 27:52 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:52 (RIV) »
e le tombe s’aprirono, e molti corpi de’ santi che dormivano, risuscitarono;

1 Corinzi 11:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 11:30 (RIV) »
Per questa cagione molti fra voi sono infermi e malati, e parecchi muoiono.

Daniele 6:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 6:10 (RIV) »
E quando Daniele seppe che il decreto era firmato, entrò in casa sua; e, tenendo le finestre della sua camera superiore aperte verso Gerusalemme, tre volte al giorno si metteva in ginocchi, pregava e rendeva grazie al suo Dio, come soleva fare per l’addietro.

1 Tessalonicesi 5:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Tessalonicesi 5:10 (RIV) »
il quale è morto per noi affinché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui.

Esdra 9:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 9:5 (RIV) »
E al momento dell’oblazione della sera, m’alzai dalla mia umiliazione, colle vesti e col mantello stracciati; caddi in ginocchi; stesi le mani verso l’Eterno, il mio Dio e dissi:

1 Corinzi 15:51 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 15:51 (RIV) »
Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo mutati,

Atti 7:60 Commento del Versetto della Bibbia

Commento a Atti 7:60

Atti 7:60 presenta un momento cruciale della vita di Stefano, il primo martire cristiano, mentre chiede perdono per i suoi persecutori: "E, piegato il ginocchio, gridò ad alta voce: Signore, non imputare loro questo peccato. E, detto questo, si addormentò." Questo versetto racchiude profondo significato e insegnamenti che si possono comprendere meglio attraverso l'analisi di diversi commentari biblici.

Significato e interpretazione

Secondo Matthew Henry, Stefano punta a un atto di misericordia e perdono, seguendo l'esempio di Gesù, che pregava per i suoi nemici. La sua preghiera dimostra una fede incrollabile e una disponibilità a perdonare, riflettendo la grazia divina che supera la vendetta umana. Henry evidenzia lo spirito di amore e compassione che caratterizza la vera cristianità.

Albert Barnes sottolinea l'importanza della posizione di Stefano mentre moriva. Piegare il ginocchio è un atto di sottomissione a Dio, e la sua preghiera rappresenta una suprema espressione della fede. Barnes collega questo momento con il perdono di Cristo sulla croce, creando un parallelo teologico tra i due eventi, per mostrare come i discepoli emulano il Maestro anche nel momento della morte.

Adam Clarke offre una riflessione sul contesto della vita di Stefano. Egli sottolinea come la sua morte non fosse solo un tributo alla sua fede, ma anche la realizzazione della profezia riguardante la sofferenza dei cristiani. Il suo "addormentarsi" è un linguaggio biblico che indica non solo la morte fisica, ma anche una transizione verso la vita eterna, conferendo speranza a tutti i credenti.

Collegamenti tra versetti e cross-referenze

Il versetto 7:60 di Atti può essere analizzato attraverso una rete di cross-referenzamento biblico, che include:

  • Matteo 5:44 - "Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano".
  • Lucca 23:34 - "Padre, perdona loro; perché non sanno quello che fanno".
  • Romani 12:19 - "Non lasciatevi vincere dal male, ma vincete il male con il bene".
  • Giovanni 16:2 - "E vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, l'ora viene che chiunque vi ucciderà, penserà di rendere un servizio a Dio".
  • 1 Pietro 2:23 - "E mentre veniva maledetto, non rispondeva con maledizioni; mentre soffriva, non minacciava vendetta, ma si rimetteva a colui che giudica con giustizia".
  • Atti 2:23 - "Questo uomo, secondo il piano stabilito e la prescienza di Dio, fu dato nelle mani vostre; e voi, per mezzo di iniique, lo crocifiggete e lo uccidete".
  • Efesini 4:32 - "Ma siate gli uni verso gli altri benigni, misericordiosi, perdonandovi a vicenda, come anche Dio, in Cristo, vi ha perdonati".

Temi di riflessione

La preghiera di perdono di Stefano mostra l'importanza di trattare gli altri con misericordia e grace. La sua situazione rappresenta una profondità di esperienza umana che si riflette nella spiritualità e nella condotta di vita cristiana. Inoltre, l'atto di perdonare è un tema ricorrente nel Nuovo Testamento. La capacità di perdonare è fondamentale per il cristiano, e questo versetto evidenzia la necessità di più studi e riflessioni su come questo si collega ad altre scritture.

Conclusioni

Il versetto Atti 7:60 invita a contemplare la natura del perdono e il posto centrale che occupa nel messaggio cristiano. Come evidenziato nei vari commentari, si tratta non solo dell'atto di perdonare, ma dell'intera attitudine di un cuore che cerca di seguire l'esempio di Cristo anche nelle prove più dure. Attraverso un'analisi comparativa di versi correlati, i lettori possono esplorare ulteriormente come questa tematica si sviluppa nel contesto biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia