Isaia 36:3 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Eliakim, figliuolo di Hilkia, prefetto del palazzo, Scebna, il segretario, e Joah, figliuolo d’Asaf, l’archivista, si recarono da lui.

Versetto Precedente
« Isaia 36:2
Versetto Successivo
Isaia 36:4 »

Isaia 36:3 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Samuele 20:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 20:24 (RIV) »
Adoram era preposto ai tributi; Joshafat, figliuolo di Ahilud, era archivista;

2 Samuele 8:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 8:16 (RIV) »
E Joab, figliuolo di Tseruia, comandava l’esercito; Giosafat, figliuolo di Ahilud, era cancelliere;

Isaia 22:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 22:15 (RIV) »
Così parla il Signore, l’Eterno degli eserciti: Va’ a trovare questo cortigiano, Scebna, prefetto del palazzo e digli:

Isaia 36:3 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Isaia 36:3

Isaia 36:3 si inserisce in un contesto storico critico, dove le minacce e le sfide alla fede del popolo di Israele sono palpabili. In questo passaggio, l'atteggiamento e il linguaggio dell'inviato assiro, Rabshakeh, rispecchiano le tensioni politiche e spirituali dell'epoca.

Significato del Versetto

Il versetto evidenzia la postura di sfida dell’Assiria nei confronti di Giuda, evidenziando non solo una crisi politica, ma anche una crisi di fede. Ciò è supportato dalle seguenti osservazioni dei commentatori:

  • Matthew Henry: Sottolinea che Rabshakeh rappresenta il potere oppressivo e l'orgoglio umano, cercando di minare la fiducia del popolo di Dio. Il suo arrivo non è solo una minaccia fisica, ma un attacco diretto alla fede del popolo.
  • Albert Barnes: Rileva che l'intervento assiro è una chiamata alla riflessione per il popolo di Dio, esortando i fedeli a cercare una risposta nella loro relazione con Dio piuttosto che nelle alleanze mondane.
  • Adam Clarke: Mette in evidenza il linguaggio arrogante di Rabshakeh, che cerca di provocare paura e disillusione. Clarke identifica questo come un modello di come le forze esterne tentano di ostacolare la fede e la determinazione di un popolo.

Collegamenti Tematici con Altri Versetti

Isaia 36:3 può essere compreso meglio considerando i seguenti collegamenti tematici e versetti correlati:

  • Isaia 7:2-4: La paura del popolo di Giuda durante l'assedio.
  • 2 Re 18:19-20: Le parole di Rabshakeh e le sue minacce.
  • Isaia 30:1: L'istruzione di non cercare aiuto presso l'Egitto.
  • Salmo 46:1-3: La protezione divina come rifugio nelle difficoltà.
  • Isaia 10:12: La punizione dell'orgoglio assiro.
  • Isaia 37:14-20: La preghiera di Ezechia e la risposta divina.
  • Geremia 17:5-8: Fiducia in Dio vs. fiducia negli uomini.

Sfogliare i Significati e le Interpretazioni

Comprendere Isaia 36:3 richiede una riflessione sulle sue applicazioni pratiche per i lettori moderni. È un invito a rimanere saldi nella fede, anche di fronte alle avversità e alle minacce:

  • Resilienza e Fede: Un messaggio di fiducia in Dio come rifugio.
  • Analisi Comparativa: Come le difficoltà storiche di Israele risuonano con le sfide odierne.
  • Dialogo Inter-Biblico: L'importanza di esaminare connessioni tra i testi biblici per approfondire la comprensione.

Risorse per lo Studio e il Commento Biblico

Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente questo versetto e le sue interconnessioni con altre scritture, ecco alcune risorse utili:

  • Concordanza Biblica: Strumento essenziale per individuare temi e parole chiave.
  • Guide di Riferimento: Materiali che aiutano nel cross-referencing delle Scritture.
  • Sistemi di Riferimento: Metodi per collegare e analizzare i versetti tra loro.

Conclusione

Isaia 36:3 non è solo una cronaca storica, ma un invito a riflessione spirituale. Le sfide del passato risuonano ancora oggi, esortando i credenti a fondare la propria vita sulla parola e sulla promessa di Dio, cercando conforto e guida nei testi sacri. L'analisi e il connesse biblici offrono un panorama che arricchisce la comprensione e l'interpretazione della fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia