Isaia 36:13 Significato del Versetto della Bibbia

Poi Rabshake si levò in piedi e gridò con forte voce in lingua giudaica: “Ascoltate le parole del gran re, del re d’Assiria!

Versetto Precedente
« Isaia 36:12
Versetto Successivo
Isaia 36:14 »

Isaia 36:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 32:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:18 (RIV) »
I servi di Sennacherib gridarono ad alta voce, in lingua giudaica, rivolgendosi al popolo di Gerusalemme che stava sulle mura, per spaventarlo e atterrirlo, e potersi così impadronire della città.

1 Samuele 17:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:8 (RIV) »
Egli dunque si fermò; e, vòlto alle schiere d’Israele, gridò: “Perché uscite a schierarvi in battaglia? Non sono io il Filisteo, e voi de’ servi di Saul? Scegliete uno fra voi, e scenda contro a me.

Ezechiele 31:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 31:3 (RIV) »
Ecco, l’Assiro era un cedro del Libano, dai bei rami, dall’ombra folta, dal tronco slanciato, dalla vetta sporgente fra il folto de’ rami.

Isaia 10:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 10:8 (RIV) »
Poiché dice: “I miei principi non son eglino tanti re?

Isaia 36:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 36:4 (RIV) »
E Rabshake disse loro: “Dite a Ezechia: Così parla il gran re, il re d’Assiria: Che fiducia è cotesta che tu hai?

Isaia 8:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 8:7 (RIV) »
perciò ecco, il Signore sta per far salire su loro le potenti e grandi acque del fiume, cioè il re d’Assiria e tutta la sua gloria; esso s’eleverà da per tutto sopra il suo livello, e strariperà su tutte le sponde.

Salmi 17:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 17:10 (RIV) »
Chiudono il loro cuore nel grasso, parlano alteramente colla lor bocca.

Salmi 82:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 82:6 (RIV) »
Io ho detto: Voi siete dii, siete tutti figliuoli dell’Altissimo.

Salmi 73:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 73:8 (RIV) »
Sbeffeggiano e malvagiamente ragionan d’opprimere; parlano altezzosamente.

2 Re 18:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:28 (RIV) »
Allora Rabshaké, stando in piè, gridò al alta voce, e disse in lingua giudaica: “Udite la parola del gran re, del re d’Assiria!

Daniele 4:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 4:37 (RIV) »
Ora, io, Nebucadnetsar, lodo, esalto e glorifico il Re del cielo, perché tutte le sue opere sono, verità, e le sue vie, giustizia, ed egli ha il potere di umiliare quelli che camminano superbamente.

Isaia 36:13 Commento del Versetto della Bibbia

Isaia 36:13 - Significato e Interpretazione

Introduzione

Isaia 36:13 presenta una scena nel contesto della invasione assira, dove il rabshaké, rappresentante del re assiro, provoca il popolo di Dio. Questo verso è ricco di significato e le sue interpretazioni offrono un profondo sguardo sulla fede, la paura e la confidenza in Dio. In questo articolo, esploreremo il significato di questo versetto attraverso commenti di studiosi come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, collegandolo anche a diverse scritture bibliche.

Significato del Versetto

Isaia 36:13 recita: "E il rabshaké si alzò e gridò a gran voce in lingua giudea e disse: 'Ascoltate la parola del grande re, del re d'Assiria!'". Questo verso segnala l'inizio di un monologo intimidatorio da parte del nemico, mirato a demoralizzare il popolo di Dio.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea come la voce del rabshaké rappresenti non solo una sfida fisica ma anche spirituale. La combinazione della lingua giudea è significativa; provoca paura e ansia tra il popolo, che sente il peso della minaccia. La strategia assira include non solo la forza militare ma anche la guerra psicologica, cercando di erodere la fiducia in Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'importanza delle parole pronunciate dal rabshaké. Il suo grido è un tentativo di strappare la fede del popolo di Dio, portando un messaggio che sfida direttamente le promesse divine. È essenziale per i credenti comprendere che le voci della paura e della sfida contro ciò che Dio ha promesso possono sembrare forti, ma non sono definitive.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke interpreta il verso in una luce di confronto tra il potere umano e quello divino. Clarke sottolinea come il rabshaké, rappresentando il potere assiro, tenga in poco conto la fedeltà di Dio al Suo popolo. La lingua giudea simboleggia un attacco intimo, cercando di smontare la fiducia di Giuda in Dio e insinuando che nessun aiuto è disponibile per loro.

Riflessioni sul Significato Teologico

Questo verso ci offre una visione sul conflitto tra il potere del mondo e il potere di Dio, ponendo questioni fondamentali sulla fiducia e la resa. In momenti di crisi, i credenti devono ricordare le promesse divine e non lasciarsi intimidire dalle minacce. L'importanza della fede diventa centrale, e le parole del rabshaké possono servire da avvertimento.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Per una maggiore comprensione di Isaia 36:13, è utile considerare i seguenti riferimenti biblici:

  • 2 Re 18:28-30 - il messaggio del rabshaké
  • Salmo 2:1-4 - la vanità dei nemici di Dio
  • Isaia 37:10-11 - la risposta di Dio alle minacce
  • 2 Cronache 32:10-12 - il contesto storico
  • Isaia 30:31 - la distruzione degli Assiri
  • Geremia 17:7 - la fiducia nel Signore
  • Romani 8:31 - se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?

Strumenti per l'Analisi delle Scritture

Studiare Isaia 36:13 richiede strumenti efficaci per l'analisi delle Scritture. Utilizzare un concordanza biblica e vari guide di riferimento può aiutare nel processo di cross-referencing.

  • Guida alla concordanza biblica
  • Metodi di studio per il cross-referencing delle scritture
  • Materiale completo di riferimento biblico

Conclusione

Isaia 36:13 non è solo un invito a comprendere le minacce del mondo, ma anche un richiamo a mantenere la fede in Dio. Attraverso i commenti di studiosi, i collegamenti con altre scritture e l'uso di strumenti di studio biblico, emerge chiaramente che la vera forza non risiede nelle circostanze, ma nella nostra relazione con Dio. In periodi di tumulto, ricordiamo che la parola di Dio rimane la nostra roccia e il nostro rifugio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia