2 Re 18:28 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Rabshaké, stando in piè, gridò al alta voce, e disse in lingua giudaica: “Udite la parola del gran re, del re d’Assiria!

Versetto Precedente
« 2 Re 18:27
Versetto Successivo
2 Re 18:29 »

2 Re 18:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 18:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:19 (RIV) »
E Rabshaké disse loro: “Andate a dire ad Ezechia: Così parla il gran re, il re d’Assiria: Che fiducia è cotesta che tu hai?

2 Cronache 32:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:18 (RIV) »
I servi di Sennacherib gridarono ad alta voce, in lingua giudaica, rivolgendosi al popolo di Gerusalemme che stava sulle mura, per spaventarlo e atterrirlo, e potersi così impadronire della città.

Esdra 7:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 7:12 (RIV) »
“Artaserse, re dei re, a Esdra, sacerdote, scriba versato nella legge dell’Iddio del cielo, ecc.

Salmi 47:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 47:2 (RIV) »
Poiché l’Eterno, l’Altissimo, è tremendo, re supremo su tutta la terra.

Isaia 10:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 10:8 (RIV) »
Poiché dice: “I miei principi non son eglino tanti re?

Isaia 36:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 36:13 (RIV) »
Poi Rabshake si levò in piedi e gridò con forte voce in lingua giudaica: “Ascoltate le parole del gran re, del re d’Assiria!

Ezechiele 29:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 29:3 (RIV) »
parla e di’: Così parla il Signore, l’Eterno: Eccomi contro di te, Faraone, re d’Egitto, gran coccodrillo, che giaci in mezzo ai tuoi fiumi, e dici: Il mio fiume è mio, e sono io che me lo son fatto!

Ezechiele 31:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 31:3 (RIV) »
Ecco, l’Assiro era un cedro del Libano, dai bei rami, dall’ombra folta, dal tronco slanciato, dalla vetta sporgente fra il folto de’ rami.

Apocalisse 19:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 19:6 (RIV) »
Poi udii come la voce di una gran moltitudine e come il suono di molte acque e come il rumore di forti tuoni, che diceva: Alleluia! poiché il Signore Iddio nostro, l’Onnipotente, ha preso a regnare.

2 Re 18:28 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 2 Re 18:28

Introduzione

Il versetto 2 Re 18:28 presenta un'importante qustione in merito al dialogo tra i rappresentanti di fronte al re Ezechia e il funzionario assiro Rab-Šakeh. Attraverso l'analisi di questo versetto, possiamo comprendere meglio il contesto storico e spirituale in cui si inserisce, nonché le implicazioni per la fede e la vita quotidiana dei credenti.

Analisi del Versetto

Nel contesto, il re assiro Sennacherib invia il suo rappresentante, Rab-Šakeh, per intimidire e dissuadere il popolo di Giuda dall'affidarsi a Dio. Il versetto indica la lingua e il modo in cui Rab-Šakeh parla ai presenti, sottolineando la sua intenzione di demoralizzare gli ascoltatori.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza della chiarezza nella comunicazione quando si parla della fede. Rab-Šakeh usa il linguaggio in modo strategico per infondere paura e incertezza tra il popolo. Questo ci ricorda come le parole possano essere usate per manipolare e il bisogno di rimanere saldi nella nostra fede nonostante le avversità.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes aggiunge che la scelta della lingua da parte di Rab-Šakeh serve a indirizzare il messaggio non solo ai dignitari giudaici ma anche al popolo, suggerendo che la paura può colpire le masse. La comunicazione sottile e mirata viene quindi utilizzata per esercitare pressione psicologica, evidenziando l'importanza di come interpretare correttamente le parole di chi sembra avere autorità.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke discute l'aspetto della fede in questo versetto, notando che la sfida posta da Rab-Šakeh è un tentativo di instillare dubbio nella potenza di Dio. La risposta che i credenti danno a tali provocazioni può rivelare la loro vera confidenza nella protezione divina. Clarke invita i lettori a riflettere su come affrontano le pressioni della vita quotidiana che possono minacciare la loro fede.

Riflessioni e Applicazioni

  • Il potere delle parole: Dobbiamo considerare come le parole che usiamo e quelle che ascoltiamo influenzano la nostra vita spirituale.
  • La necessità di fede: Anche di fronte alle avversità, come la gente di Giuda, dobbiamo trovare fiducia e conforto nella nostra fede.
  • Resistenza alle minacce spirituali: E' importante essere preparati a mantenere la nostra promessa di fede anche quando ci sono tentativi di farci vacillare.

Collegamenti Tematici e Versetti di Cross-Reference

Il versetto risuona con diverse unità tematiche nella Scrittura. Ecco alcune possibili connessioni bibliche:

  • Isaia 36:13-20 – Rab-Šakeh sfida Ezechia in un modo simile.
  • Salmo 91:1-2 – La fiducia nel Signore come rifugio.
  • Giovanni 10:10 – L'intento distruttivo degli avversari spirituali.
  • 2 Corinzi 10:5 – La guerra spirituale contro pensieri e ragionamenti alti.
  • Filippesi 4:6-7 – L'invito a non essere ansiosi ma a confidare in Dio.
  • Proverbi 18:21 – La potenza della parola nel creare vita o morte.
  • Romani 8:31 – Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?

Conclusione

La comprensione di 2 Re 18:28 va oltre un semplice esame letterale, toccando questioni di fede, comunicazione, e resistenza alle pressioni esterne. Utilizzando strumenti di cross-referencing biblico, possiamo vedere come questo versetto si inserisca in un contesto più ampio di fiducia e paura, a servizio della nostra crescita spirituale.

Parole Finali

Questo versetto, come tanti altri, ci offre una profondità di significato da esplorare. Ogni lettore è invitato a riflettere sulla propria vita e trovare collegamenti con altri versetti biblici che affrontano temi simili, per una comprensione più ampia della Parola di Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia