2 Re 18:33 Significato del Versetto della Bibbia

Ha qualcuno degli dèi delle genti liberato il proprio paese dalle mani del re d’Assiria?

Versetto Precedente
« 2 Re 18:32
Versetto Successivo
2 Re 18:34 »

2 Re 18:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 10:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 10:10 (RIV) »
Come la mia mano è giunta a colpire i regni degl’idoli dove le immagini eran più numerose che a Gerusalemme e a Samaria,

2 Re 19:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:17 (RIV) »
E’ vero, o Eterno: i re d’Assiria hanno desolato le nazioni e i loro paesi,

2 Re 19:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:12 (RIV) »
Gli dèi delle nazioni che i miei padri distrussero, gli dèi di Gozan, di Haran, di Retsef, dei figliuoli di Eden ch’erano a Telassar, valsero eglino a liberarle?

2 Cronache 32:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:19 (RIV) »
E parlarono dell’Iddio di Gerusalemme come degli dèi dei popoli della terra, che sono opera di mano d’uomo.

2 Cronache 32:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:14 (RIV) »
Qual è fra tutti gli dèi di queste nazioni che i miei padri hanno sterminate, quello che abbia potuto liberare il suo popolo dalla mia mano? E potrebbe il vostro Dio liberar voi dalla mia mano?!

Isaia 36:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 36:18 (RIV) »
Guardate ch’Ezechia non vi seduca, dicendo: L’Eterno ci libererà. Ha qualcuno degli dèi delle nazioni potuto liberare il suo paese dalle mani del re d’Assiria?

2 Re 18:33 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto della Bibbia - 2 Re 18:33

Il versetto 2 Re 18:33 pone una domanda retorica da parte del re assiro Sennacherib, mettendo in discussione la capacità di Dio di salvare Gerusalemme dalle sue mani. Questo versetto è cruciale per comprendere la sfida della fede contro la paura e l'incredulità. Analizzando le interpretazioni di vari commentatori, possiamo approfondire il suo significato.

Dal Commentary di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che il re assiro si rivolge sarcasticamente agli abitanti di Gerusalemme, cercando di instillare paura e sfiducia nelle promesse di Dio. Questo incontro evidenzia come spesso il nostro nemico usa il dubbio per abbattere la nostra fede.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che Sennacherib rappresenta le forze del male che cercano di minacciare il popolo di Dio. La domanda che egli pone è una manifestazione della superbia degli avversari spirituali, i quali dimenticano che Dio è onnipotente e non può essere confrontato.

Interpretazione di Adam Clarke

Adam Clarke analizza la tattica di terrore psicologico utilizzata da Sennacherib e come la sua sfida può essere vista come un tentativo di allontanare il popolo dalla sua fede. Clarke sottolinea l'importanza di mantenere la fede anche di fronte a situazioni apparentemente disperate.

Tematiche e Riferimenti Incrociati

Questo versetto si collega a diversi temi biblici chiave. Ecco alcune delle connessioni che si possono esplorare:

  • Isaia 36:6 - Un parallelo diretto con le parole di Sennacherib.
  • Salmo 20:7 - "Alcuni si vantano dei loro carri, altri dei loro cavalli, ma noi ci vanteremo nel nome del Signore, nostro Dio."
  • Giovanni 10:30 - L'unità tra il Padre e il Figlio, sottolineando la potenza divina.
  • Romani 8:31 - "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?"
  • 2 Cronache 32:10-12 - Un altro resoconto della sfida di Sennacherib.
  • Isaia 37:10-12 - Continua la tema della sfida alla fede israelita.
  • Matteo 4:1-11 - La tentazione di Gesù e la sfida del diavolo.

Riflessioni Finali

In conclusione, il versetto 2 Re 18:33 non è solo una semplice affermazione del nemico, ma una chiamata alla riflessione per ogni credente. Ci invita a confrontarci con le nostre paure e a rimanere fermi nella fede, anche quando le circostanze sembrano avverse. La potenza di Dio è sempre superiore a qualsiasi minaccia, e attraverso l'analisi comparativa delle scritture, possiamo trovare conforto e forza.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia