2 Re 19:12 Significato del Versetto della Bibbia

Gli dèi delle nazioni che i miei padri distrussero, gli dèi di Gozan, di Haran, di Retsef, dei figliuoli di Eden ch’erano a Telassar, valsero eglino a liberarle?

Versetto Precedente
« 2 Re 19:11
Versetto Successivo
2 Re 19:13 »

2 Re 19:12 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 17:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 17:6 (RIV) »
L’anno nono di Hosea, il re d’Assiria prese Samaria, e trasportò gl’Israeliti in Assiria e li collocò in Halah, e sullo Habor, fiume di Gozan, e nelle città dei Medi.

Genesi 11:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 11:31 (RIV) »
E Terah prese Abramo, suo figliuolo, e Lot, figliuolo di Haran, cioè figliuolo del suo figliuolo, e Sarai sua nuora, moglie d’Abramo suo figliuolo, e uscirono insieme da Ur de’ Caldei per andare nel paese di Canaan; e, giunti a Charan, dimorarono quivi.

Ezechiele 27:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 27:23 (RIV) »
Haran, Canné e Eden, i mercati di Sceba, d’Assiria, di Kilmad, trafficano teco;

Isaia 37:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 37:12 (RIV) »
Gli dèi delle nazioni che i miei padri distrussero, gli dèi di Gozan, di Charan, di Retsef, e de’ figliuoli di Eden che sono a Telassar, valsero essi a liberarle?

Genesi 29:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:4 (RIV) »
E Giacobbe disse ai pastori: “Fratelli miei, di dove siete?” E quelli risposero: “Siamo di Charan”.

Genesi 2:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 2:8 (RIV) »
E l’Eterno Iddio piantò un giardino in Eden, in oriente, e quivi pose l’uomo che aveva formato.

2 Re 18:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:33 (RIV) »
Ha qualcuno degli dèi delle genti liberato il proprio paese dalle mani del re d’Assiria?

1 Cronache 5:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 5:26 (RIV) »
E l’Iddio d’Israele eccitò lo spirito di Pul, re di Assiria, e lo spirito di Tilgath-Pilneser, re di Assiria; e Tilgath-Pilneser menò in cattività i Rubeniti, i Gaditi e la mezza tribù di Manasse, e li trasportò a Halah, ad Habor, ad Hara e presso al fiume di Gozan, dove son rimasti fino al dì d’oggi.

Atti 7:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 7:4 (RIV) »
Allora egli uscì dal paese de’ Caldei, e abitò in Carran; e di là, dopo che suo padre fu morto, Iddio lo fece venire in questo paese, che ora voi abitate.

2 Re 19:12 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 2 Re 19:12

Il versetto 2 Re 19:12 si inserisce nel contesto della narrazione biblica che descrive la crisi del regno di Giuda sotto l'assalto dell'Assiria. In questo versetto, il re Ezechia si rivolge a Dio nella sua angustia. Attraverso le prospettive offerte da vari commentatori come Mattew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo estrapolare una comprensione profonda del significato e dell'importanza di questo passaggio.

Contesto storico e teologico

Secondo le spiegazioni di Matthew Henry, questa parte della Scrittura evidenzia la fede di Ezechia in Dio nonostante le avversità. Ezechia si confronta con la potenza dell'Assiria e trova rifugio nella preghiera. La sua incapacità di difendersi con le sole forze umane è un tema ricorrente nella Bibbia, dove ci insegna a dipendere da Dio in tempi di bisogno.

Albert Barnes enfatizza l'importanza della supplica di Ezechia come esempio per i credenti, poiché mostra come portare le nostre ansie davanti a Dio. Il re di Giuda, in questo momento di vulnerabilità, si aggrappa alla promessa di salvezza del Signore, dimostrando la sua fede ed umiltà, valori fondamentali nel culto divino.

In aggiunta, Adam Clarke sottolinea che questo versetto fa parte di una narrazione più ampia che evidenzia il conflitto tra la fede e la presunzione. Ezechia, riconoscendo la potenza divina, esprime la sua incapacità a resistere ai potenti nemici senza l'aiuto di Dio. Questo punto di vista ci porta a riflettere sull'importanza della preghiera e della ricerca della guida divina.

Tematiche principali

  • Fede e dipendenza da Dio: Ezechia riconosce la sua necessità di intervento divino.
  • Umiltà: La richiesta di aiuto da parte di un re evidenzia la necessità di abbassarsi davanti a Dio.
  • Il potere della preghiera: La supplica di Ezechia rappresenta la comunicazione diretta tra uomo e Dio.
  • Protezione divina: Il versetto assicura la salvezza che può venire solo dall'alto.

Riferimenti incrociati biblici

Questo versetto è connesso ad altri passaggi significativi nella Bibbia, che aiutano a comprendere meglio il suo significato:

  • Isaia 37:12 - Riferisce sulla risposta di Dio alla supplica di Ezechia.
  • Salmo 91:15 - "Mi invocherà e io gli risponderò"; un chiaro richiamo al potere della preghiera.
  • 2 Cronache 32:7-8 - Ezechia esorta il popolo a non temere gli Assiri, confidando in Dio.
  • Isaia 26:3 - Riguarda la pace per coloro che si affidano al Signore.
  • Filippesi 4:6-7 – "Non angustiatevi di nulla"; un invito alla preghiera in ogni momento di bisogno.
  • Romani 8:31 - "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?"; rinforza la protezione divina.
  • Giobbe 5:8-9 - La fiducia in Dio per la giustizia e l'aiuto.
  • Salmo 34:17 - "Gli aiuti del Signore sono per quelli che gridano a lui".

Riflessione pratica

La supplica di Ezechia ispirano i lettori moderni a cercare Dio in ogni occasione di difficoltà. L'atteggiamento di Ezechia, che equilibra la richiesta di aiuto con la fede in Dio, è un modello per le nostre vite. La connessione tra i nostri bisogni e l'immenso potere di Dio non deve mai essere trascurata, e questo versetto offre un forte incoraggiamento per affrontare le calamità che ci possono sopraffare.

Conclusione

In sintesi, 2 Re 19:12 non è solo un momento di crisi storica per Giuda, ma un'immortale lezione di fede e dipendenza da Dio. Comprendere le sfide di Ezechia ci invita a riflettere sulle nostre vite e sulla nostra risposta davanti alle difficoltà. Rimaniamo ancorati alla fede, sapendo che Dio è sempre pronto ad aiutare coloro che lo invocano in sincerità.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia