2 Re 19:33 Significato del Versetto della Bibbia

Ei se ne tornerà per la via ond’è venuto, e non entrerà in questa città, dice l’Eterno.

Versetto Precedente
« 2 Re 19:32
Versetto Successivo
2 Re 19:34 »

2 Re 19:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 19:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:28 (RIV) »
E per codesto tuo infuriare contro di me e perché la tua arroganza è giunta alle mie orecchie, io ti metterò il mio anello nelle narici, il mio morso in bocca, e ti rimenerò indietro per la via che hai fatta, venendo”.

2 Re 19:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:36 (RIV) »
Allora Sennacherib re d’Assiria levò il campo, partì e se ne tornò a Ninive, dove rimase.

2 Re 19:33 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Spiegazione di 2 Re 19:33

Versetto: "Egli ritornerà per la via per la quale è venuto, e non entrerà in questa città, dice il Signore."

Introduzione

Questo versetto di 2 Re 19:33 sottolinea l'intervento divino contro i piani di Sennacherib, re di Assiria, che stava minacciando Gerusalemme. Le spiegazioni e le interpretazioni di questo versetto sono ricche di significato teologico e pratico, evidenziando la potenza di Dio nel proteggere il Suo popolo.

Commento di M. Henry

Matthew Henry sottolinea che la promessa di Dio, espressa attraverso il profeta Isaia, dimostra la Sua protezione verso Gerusalemme. La dichiarazione che Sennacherib non entrerà in città esprime il potere di Dio di controllare la storia e di difendere quelli che si affidano a Lui. Sottolinea anche l'incapacità degli avversari di prevalere contro il piano divino.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia l'importanza della via dalla quale Sennacherib era venuto, indicando la sua sconfitta certa. La frase "non entrerà in questa città" non solo si riferisce a una vittoria fisica, ma rappresenta anche una manifestazione della fedeltà di Dio alle sue promesse. Barnes nota che Dio spesso usa metodi inaspettati per salvare il Suo popolo e questo versetto è un esempio della Sua sovranità.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke arricchisce il significato del versetto analizzando il contesto storico e la figura di Sennacherib. Clarke sottolinea che la storia è punteggiata da eventi in cui Dio programma le sorti delle nazioni. L'asserzione che il re assiro non entrerà a Gerusalemme evidenzia la potenza del Signore nell'offrire sicurezza e protezione a coloro che sono fedeli a Lui.

Analisi Tematica del Versetto

Questo versetto non è solo un pronostico della vittoria di Gerusalemme, ma si inserisce in un tema più ampio di protezione divina. Ecco alcune delle chiavi tematiche da considerare:

  • Sovranità di Dio: Il Dio di Israele controlla gli eventi e gli esiti storici.
  • Protezione divina: La certezza che Dio proteggerà il Suo popolo dalle forze avverse.
  • Risposta alla preghiera: Questo evento segue la fervente preghiera di Ezechia, evidenziando l'importanza della supplica.

Riferimenti Incrociati nella Bibbia

Esplorare i collegamenti tematici attraverso i riferimenti incrociati in altri versetti può arricchire la comprensione di 2 Re 19:33. Ecco 10 versetti correlati:

  • Isaia 37:6-7 - La conferma della parola del profeta riguardo a Sennacherib.
  • Salmo 46:1 - Dio è un rifugio e una forza, un aiuto sempre presente nelle avversità.
  • Isaia 10:24-27 - La promessa di liberazione dalla oppressione assira.
  • Deuteronomio 20:4 - Dio combatte per il Suo popolo in battaglia.
  • Isaia 31:5 - L’assenza della salvezza umana e la protezione divina.
  • 2 Cronache 32:21 - Riferimento alla sconfitta di Sennacherib.
  • Salmo 118:10-12 - Le nazioni circostanti e il potere di Dio contro di esse.
  • Genesi 50:20 - L’idea che Dio può usare il male degli altri per un bene superiore.
  • Isaia 54:17 - Nessun'arma formata contro di noi prospererà.
  • Esodo 14:14 - Dio combatterà per voi e voi starete tranquilli.

Conclusione

In sintesi, 2 Re 19:33 è un versetto ricco di significato e promesse di Dio. Attraverso le interpretazioni di commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, emergono temi di sovranità, protezione e la risposta divina alle preghiere. Questi concetti offrono un'illuminante comprensione della potenza di Dio nel guidare e salvare il Suo popolo nei momenti di crisi.

Strumenti per l'Analisi Biblica

Per chi cerca una comprensione più profonda del versetto e le sue connessioni emerse, offre anche strumenti utili come:

  • Indice Biblico: Un elenco di riferimenti e citazioni.
  • Guide di Riferimento Biblico: Aiutano nella ricerca di temi e versetti correlati.
  • Studi di Riferimento Incrociato: Metodologie per esplorare le relazioni tra versetti.

Parole Chiave Utilizzate

Questa analisi ha utilizzato parole chiave importanti per chi cerca informazioni su significati biblici e riferimenti incrociati. I temi trattati qui offrono una guida utile per coloro che studiano la Bibbia e desiderano approfondire la loro comprensione delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia