2 Re 19:14 Significato del Versetto della Bibbia

Ezechia, ricevuta la lettera per le mani dei messi, la lesse; poi salì alla casa dell’Eterno, e la spiegò davanti all’Eterno;

Versetto Precedente
« 2 Re 19:13
Versetto Successivo
2 Re 19:15 »

2 Re 19:14 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 37:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 37:14 (RIV) »
Ezechia presa la lettera dalla mani de’ messi, e la lesse; poi salì dinanzi alla casa dell’Eterno, e la spiegò dinanzi all’Eterno.

Salmi 123:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 123:1 (RIV) »
Canto dei pellegrinaggi. A te io alzo gli occhi miei o tu che siedi nei cieli!

Salmi 91:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 91:1 (RIV) »
Chi dimora nel ritiro dell’Altissimo alberga all’ombra dell’Onnipotente.

1 Re 8:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 8:28 (RIV) »
Nondimeno, o Eterno, Dio mio, abbi riguardo alla preghiera del tuo servo e alla sua supplicazione, ascoltando il grido e la preghiera che il tuo servo ti rivolge quest’oggi.

Esdra 9:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 9:5 (RIV) »
E al momento dell’oblazione della sera, m’alzai dalla mia umiliazione, colle vesti e col mantello stracciati; caddi in ginocchi; stesi le mani verso l’Eterno, il mio Dio e dissi:

Salmi 74:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 74:10 (RIV) »
Fino a quando, o Dio, oltraggerà l’avversario? Il nemico sprezzerà egli il tuo nome in perpetuo?

2 Re 19:14 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 2 Re 19:14

Il versetto 2 Re 19:14 tratta di una delle scene più drammatiche dell'Antico Testamento, in cui il re Ezechia riceve una lettera da Sennacherib, re di Assiria, contenente minacce e sfide. Questo momento evidenzia l'importanza della preghiera e della fiducia in Dio in tempo di crisi. Di seguito segue un'interpretazione combinata dai commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Interpretazione Generale

Ezechia, dopo aver ricevuto la lettera di Sennacherib, si ritrova in una posizione di grande vulnerabilità. Questa lettera rappresenta non solo una minaccia fisica, ma anche un attacco alla fede del popolo di Dio. La risposta del re è un modello di come affrontare le avversità: egli si rivolge a Dio in preghiera, adducendo le sue lamentele e richiedendo aiuto.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea la reazione di Ezechia come una dimostrazione di umiltà e di ricerca di aiuto divino. Invece di cercare alleati tra le nazioni circostanti o nel proprio esercito, Ezechia si rivolge al Signore. Questo evidenzia l'importanza di avere una fede salda e di cercare prima il regno di Dio nei momenti di difficoltà.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes offre una prospettiva sul significato della lettera e sulla sfida che rappresenta. Ezechia, quando porta la lettera al Signore, dimostra la sua fiducia e la sua convenzione che Dio è l'unico in grado di salvare. Barnes rettifica che riflettendo sulla natura della comunicazione divina, possiamo comprendere che Dio ascolta le nostre preghiere e intercede nella storia.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke si concentra sul contenuto della lettera minacciosa e sul comportamento di Ezechia. La sua immediata reazione di porsi in preghiera suggerisce che la vera forza non risiede nelle armate o nelle alleanze, ma nella comunione con Dio. Clarke enfatizza che le avversità dovrebbero condurci a una dipendenza più profonda dal nostro creatore, evidenziando la resilienza della fede.

Applicatione Pratica e Riflessioni

  • Preghiera come Prima Risposta: In tutte le situazioni, specialmente in quelle di crisi, portare le proprie preoccupazioni a Dio prima di intraprendere altre azioni.
  • Fiducia in Dio: La fede non deve essere basata sulle circostanze esterne, ma su una relazione personale con Dio.
  • Ricorso alla Scrittura: La lettera di Sennacherib è un chiaro esempio di parole che possono minare la fede; avere una conoscenza apprezzata delle Scritture può darci forza.

Collegamenti e Cross-Reference Biblici

Esploriamo ora dei cross-reference che si collegano a 2 Re 19:14 per arricchire la nostra comprensione:

  • Isaia 37:14-20: Parallelo diretto in cui Ezechia porta la lettera a Dio e riceve una risposta rassicurante.
  • Salmo 55:22: Esortazione alla fiducia nel Signore e a portare le nostre ansie a Lui.
  • Filippesi 4:6-7: Invito a non essere ansiosi, ma a presentare le nostre richieste a Dio.
  • Salmo 20:1-2: Invocazione in tempi di necessità, mostrando la nostra dipendenza da Dio.
  • Proverbi 3:5-6: Fiducia nel Signore in ogni situazione e riconoscimento delle sue vie.
  • Isaia 41:10: Promessa di aiuto divino, rafforzando la fede in tempi difficili.
  • Giacomo 1:5: Chiedere saggezza a Dio in ogni contesto.

Conclusione

Il verso 2 Re 19:14 non solo illustra un evento storico ma porta un messaggio universale sulla preghiera e la fiducia in Dio. Ezechia ci invita a cercare il Signore in ogni circostanza, mostrando come la comunicazione con Dio possa portare conforto e indicazioni nelle nostre vite.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia