2 Re 18:19 Significato del Versetto della Bibbia

E Rabshaké disse loro: “Andate a dire ad Ezechia: Così parla il gran re, il re d’Assiria: Che fiducia è cotesta che tu hai?

Versetto Precedente
« 2 Re 18:18
Versetto Successivo
2 Re 18:20 »

2 Re 18:19 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 36:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 36:4 (RIV) »
E Rabshake disse loro: “Dite a Ezechia: Così parla il gran re, il re d’Assiria: Che fiducia è cotesta che tu hai?

2 Re 19:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 19:10 (RIV) »
“Direte così ad Ezechia, re di Giuda: Il tuo Dio, nel quale confidi, non t’inganni dicendo: Gerusalemme non sarà data nelle mani del re d’Assiria.

Isaia 36:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 36:7 (RIV) »
E se mi dici: Noi confidiamo nell’Eterno, nel nostro Dio, non è egli quello stesso di cui Ezechia ha soppresso gli alti luoghi e gli altari, dicendo a Giuda e a Gerusalemme: Vi prostrerete dinanzi a questo altare qui?

Isaia 37:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 37:13 (RIV) »
Dove sono il re di Hamath, il re d’Arpad, e il re della città di Sefarvaim, e quelli di Hena e d’Ivva?”

Isaia 37:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 37:10 (RIV) »
“Dite così a Ezechia, re di Giuda: il tuo Dio, nel quale confidi, non t’inganni dicendo: Gerusalemme non sarà data nelle mani del re d’Assiria.

Isaia 10:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 10:8 (RIV) »
Poiché dice: “I miei principi non son eglino tanti re?

Salmi 4:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 4:2 (RIV) »
Figliuoli degli uomini, fino a quando sarà la mia gloria coperta d’obbrobrio? Fino a quando amerete vanità e andrete dietro a menzogna? Sela.

2 Cronache 32:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:7 (RIV) »
“Siate forti, e fatevi animo! Non temete e non vi sgomentate a motivo del re d’Assiria e della gran gente che l’accompagna; giacché con noi è uno più grande di ciò ch’è con lui.

2 Cronache 32:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:14 (RIV) »
Qual è fra tutti gli dèi di queste nazioni che i miei padri hanno sterminate, quello che abbia potuto liberare il suo popolo dalla mia mano? E potrebbe il vostro Dio liberar voi dalla mia mano?!

2 Cronache 32:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:10 (RIV) »
“Così parla Sennacherib, re degli Assiri: In chi confidate voi per rimanervene così assediati in Gerusalemme?

2 Re 18:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:29 (RIV) »
Così parla il re: Non v’inganni Ezechia; poich’egli non potrà liberarvi dalle mie mani;

2 Re 18:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 18:22 (RIV) »
Forse mi direte: Noi confidiamo nell’Eterno, nel nostro Dio. Ma non è egli quello stesso di cui Ezechia ha soppresso gli alti luoghi e gli altari, dicendo a Giuda e a Gerusalemme: Voi adorerete soltanto dinanzi a questo altare a Gerusalemme?

Daniele 4:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 4:30 (RIV) »
Il re prese a dire: “Non è questa la gran Babilonia che io ho edificata come residenza reale con la forza della mia potenza e per la gloria della mia maestà?”

2 Re 18:19 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 18:19

2 Re 18:19: "E il rabshakeh disse loro: Dite ad Ezechia: Così parla il gran re, il re d'Assiria: In che cosa ti fidi, che rimani in piedi?".

Introduzione all'Interpretazione del Verso

Questo versetto si colloca durante la crisi di Gerusalemme, quando l'Assiria minaccia il regno di Giuda. La sfida alla fiducia del popolo in Dio, attraverso le parole del rabshakeh, riflette una tensione non solo politica ma anche spirituale. Qui esaminiamo le spiegazioni bibliche di questo versetto ricorrendo a commentari pubblici di autori noti.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry evidenzia che il rabshakeh rappresenta la voce della potenza assira, una forza imponente che cerca di minare la fede di Ezechia. Egli osserva che l'innalzarsi dell'orgoglio dell'Assiria è chiaramente un tentativo di seminare paura nel cuore del popolo. La domanda retorica posta nel versetto mette alla prova la fede di Giuda e chiarisce che la salvezza non può venire da alleati umani ma solo da Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea che le parole del rabshakeh simboleggiano una tattica di guerra psicologica. Il re d'Assiria si avvale della confusione per esercitare pressione su Gerusalemme, invitando gli abitanti a scoraggiarsi. Barnes indica che la domanda non è solo una provocazione, ma una strategia per farli abbandonare la loro fiducia in Dio, il che riflette l'atteggiamento comune degli avversari del popolo di Dio.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke, pertanto, sottolinea l'importanza di questa sfida. Egli discute le implicazioni del termine "fidati", rivelando che tale fiducia è fondamentale per la vita spirituale. Il rabshakeh tenta di dissuadere il popolo dall'affidarsi completamente alla guida divina. Clarke suggerisce che la risposta da parte di Ezechia sarebbe determinante per comprendere come i credenti devono affrontare situazioni di grande avversità.

Riflessione Teologica

Questo versetto non solo è un momento cruciale nella storia di Giuda, ma invita anche alla riflessione sul tema della fiducia in Dio rispetto alle pressioni esterne. La risposta di Ezechia sarà fondamentale in quanto dimostrerà la sua dipendenza da Dio, sia come re che come individuo credente.

Collegamenti tra i Versi Biblici

2 Re 18:19 è frequentemente associato a vari passi che trattano la fiducia, la paura, e la risposta di Dio nei tempi di crisi.

  • Isaia 36:4-5 - coinvolge lo stesso dialogo con il re assiro, mostrando la continuità della sfida.
  • Salmo 20:7 - “Alcuni si vantano dei carri, e altri dei cavalli; ma noi del nome del Signore nostro Dio ci vantiamo.” Si confronta la fiducia nel Signore con quella nelle forze umane.
  • Isaia 7:9 - la fiducia nel Signore è presentata come cruciale per la salvezza.
  • 2 Cronache 32:7-8 - Ezechia esorta il popolo a non temere l'Assiria e a confidare in Dio.
  • Salmo 118:8-9 - sottolinea l'importanza di fidarsi nel Signore piuttosto che negli uomini.
  • Proverbi 3:5-6 - incoraggia la fiducia esclusiva in Dio.
  • Isaia 26:3 - “Tu conservi in perfetta pace colui la cui mente è fermamente fissata su di te.” Un chiaro richiamo alla protezione divina per chi si fida di Lui.
  • Matteo 10:31 - “Non temete dunque; voi valete più di molti passeretti.” un incoraggiamento a non temere davanti alla prova.
  • Romani 8:31 - “Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?” pone la domanda in modo simile, promuovendo la stessa verità su cui Ezechia stava contando.

Concludendo

Scomponendo il significato del versetto 2 Re 18:19 e collegandolo con i testi correlati nella Bibbia, possiamo vedere come Dio, attraverso le esperienze passate di Israele e Giuda, invita ciascuno di noi a rimanere fiduciosi in Lui, nonostante le avversità. La comprensione dei versetti biblici non è solo un approfondimento teologico, ma un modo per vivere e applicare la fede quotidianamente.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia