Luca 7:36 Significato del Versetto della Bibbia

Or uno de’ Farisei lo pregò di mangiare da lui; ed egli, entrato in casa del Fariseo, si mise a tavola.

Versetto Precedente
« Luca 7:35
Versetto Successivo
Luca 7:37 »

Luca 7:36 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 26:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:5 (RIV) »
Ma dicevano: Non durante la festa, perché non accada tumulto nel popolo.

Marco 14:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 14:3 (RIV) »
Ed essendo egli in Betania, nella casa di Simone il lebbroso, mentre era a tavola, venne una donna che aveva un alabastro d’olio odorifero di nardo schietto, di gran prezzo; e rotto l’alabastro, glielo versò sul capo.

Luca 14:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 14:1 (RIV) »
E avvenne che, essendo egli entrato in casa di uno de’ principali Farisei in giorno di sabato per prender cibo, essi lo stavano osservando.

Giovanni 11:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 11:2 (RIV) »
Maria era quella che unse il Signore d’olio odorifero e gli asciugò i piedi co’ suoi capelli; e Lazzaro, suo fratello, era malato.

Luca 11:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 11:37 (RIV) »
Or mentr’egli parlava, un Fariseo lo invitò a desinare da lui. Ed egli, entrato, si mise a tavola.

Luca 7:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:34 (RIV) »
E’ venuto il Figliuol dell’uomo mangiando e bevendo, e voi dite: Ecco un mangiatore ed un beone, un amico dei pubblicani e de’ peccatori!

Luca 7:36 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Commento sul Versetto della Bibbia: Luca 7:36

Luca 7:36 racconta l'incontro tra Gesù e un fariseo a casa di Simon Pietro, dove una donna peccatrice unge i piedi di Gesù con olio profumato e li asciuga con i suoi capelli. Questo evento è carico di significato e offre spunti di riflessione sulla grazia, il perdono e l'amore divino.

Contesto e analisi del versetto

Secondo commentatori pubblici di dominio come Matthew Henry, questo passaggio sottolinea l'importanza dell'umiltà e della devozione. La donna, riconoscendo il suo stato di peccato, si avvicina a Gesù con un cuore contrito, simbolizzando il vero pentimento e una profonda gratitudine verso Colui che può perdonare i peccati.

Albert Barnes, nel suo commentario, evidenzia la contrapposizione tra l'atteggiamento del fariseo e quello della donna. Mentre il fariseo mostra scetticismo e arroganza, la donna dimostra una fede sincera. Questo contrasto illustra come la grazia di Dio sovverta le aspettative umane: chi è considerato peccatore può ricevere il perdono e la benedizione divina.

Adam Clarke, d'altra parte, pone l'accento sul significato del profumo e dell'unzione, elementi che rappresentano un atto di adorazione. L'unzione dei piedi di Gesù serve a dimostrare non solo l'amore della donna, ma anche il riconoscimento della sua divinità. La sua azione è un'idolatria che non conosce riserve.

Tematiche e connessioni con altri versetti

Questo versetto in Luca invita a riflessioni più profonde sui temi del perdono e della redenzione. Di seguito sono elencati alcuni versetti e riferimenti incrociati pertinenti:

  • Marco 2:17 - "Non sono i sani che hanno bisogno di medico, ma i malati." Qui viene ribadito il tema del perdono e dell'accoglienza verso i peccatori.
  • Giovanni 8:11 - "Nessuno ti ha condannata? Neppure io ti condanno." Questo versetto riflette la misericordia di Gesù verso chi si pente.
  • Matteo 9:13 - "Imparate che cosa significhi: Misericordia voglio, e non sacrifizi." Qui si sottolinea l'importanza della misericordia rispetto alle pratiche religiose.
  • Salmo 51:17 - "Il sacrificio gradito a Dio è uno spirito spezzato." Questo versetto si ricollega all'umiltà mostrata dalla donna.
  • 1 Giovanni 1:9 - "Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci." Riferimento all'importanza della confessione e del perdono.
  • Efesini 2:8-9 - "Per grazia siete stati salvati mediante la fede." Qui si esprime il concetto dell'importanza della grazia divino.
  • Luca 15:7 - "Vi dico che ci sarà gioia in cielo per un peccatore che si pente." Questo versetto dimostra la gioia del perdono.

Conclusione

Il racconto di Luca 7:36 non è solo una narrazione di un incontro storico, ma una profonda lezione spirituale sul potere del perdono, sull'umiltà e sull'amore di Dio per i peccatori. Attraverso il lenti sguardi di scrittori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo ottenere una comprensione più chiara di come questo passaggio si inserisca nel messaggio complessivo della Bibbia.

Studiare i versetti con un approccio incrociato aiuta a collegare ulteriormente i temi della grazia e del perdono in tutta la Scrittura. Utilizzando strumenti di cross-referencing, possiamo attingere a una gamma di versetti che illuminano e arricchiscono il nostro cammino di fede.

Invitiamo i lettori ad esplorare collegamenti tematici tra questo versetto e altri, per scoprire la bellezza della Bibbia e il messaggio di redenzione che attraversa le sue pagine.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia