Luca 7:37 Significato del Versetto della Bibbia

Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo ch’egli era a tavola in casa del Fariseo, portò un alabastro d’olio odorifero;

Versetto Precedente
« Luca 7:36
Versetto Successivo
Luca 7:38 »

Luca 7:37 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 5:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 5:32 (RIV) »
Io non son venuto a chiamare i de’ giusti, ma de’ peccatori a ravvedimento.

Luca 18:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 18:13 (RIV) »
Ma il pubblicano, stando da lungi, non ardiva neppure alzar gli occhi al cielo; ma si batteva il petto, dicendo: O Dio, sii placato verso me peccatore!

Luca 7:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:37 (RIV) »
Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo ch’egli era a tavola in casa del Fariseo, portò un alabastro d’olio odorifero;

1 Timoteo 1:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Timoteo 1:9 (RIV) »
riconoscendo che la legge è fatta non per il giusto, ma per gl’iniqui e i ribelli, per gli empi e i peccatori, per gli scellerati e gl’irreligiosi, per i percuotitori di padre e madre,

Matteo 21:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 21:31 (RIV) »
Qual de’ due fece la volontà del padre? Essi gli dissero: L’ultimo. E Gesù a loro: Io vi dico in verità: I pubblicani e le meretrici vanno innanzi a voi nel regno di Dio.

1 Pietro 4:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Pietro 4:18 (RIV) »
E se il giusto è appena salvato, dove comparirà l’empio e il peccatore?

Marco 14:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 14:3 (RIV) »
Ed essendo egli in Betania, nella casa di Simone il lebbroso, mentre era a tavola, venne una donna che aveva un alabastro d’olio odorifero di nardo schietto, di gran prezzo; e rotto l’alabastro, glielo versò sul capo.

Matteo 26:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:6 (RIV) »
Or essendo Gesù in Betania, in casa di Simone il lebbroso,

Luca 5:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 5:30 (RIV) »
E i Farisei ed i loro scribi mormoravano contro i discepoli di Gesù, dicendo: Perché mangiate e bevete coi pubblicani e coi peccatori?

Giovanni 12:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 12:1 (RIV) »
Gesù dunque, sei giorni avanti la Pasqua, venne a Betania dov’era Lazzaro ch’egli avea risuscitato dai morti.

Giovanni 9:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 9:24 (RIV) »
Essi dunque chiamarono per la seconda volta l’uomo ch’era stato cieco, e gli dissero: Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quell’uomo è un peccatore.

Luca 7:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:34 (RIV) »
E’ venuto il Figliuol dell’uomo mangiando e bevendo, e voi dite: Ecco un mangiatore ed un beone, un amico dei pubblicani e de’ peccatori!

Giovanni 9:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 9:31 (RIV) »
Si sa che Dio non esaudisce i peccatori; ma se uno è pio verso Dio e fa la sua volontà, quello egli esaudisce.

Romani 5:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 5:8 (RIV) »
ma Iddio mostra la grandezza del proprio amore per noi, in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.

Luca 19:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 19:7 (RIV) »
E veduto ciò, tutti mormoravano, dicendo: E’ andato ad albergare da un peccatore!

1 Timoteo 1:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Timoteo 1:15 (RIV) »
Certa è questa parola e degna d’essere pienamente accettata: che Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono il primo.

Giovanni 11:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 11:2 (RIV) »
Maria era quella che unse il Signore d’olio odorifero e gli asciugò i piedi co’ suoi capelli; e Lazzaro, suo fratello, era malato.

Luca 7:37 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e interpretazione di Luca 7:37

Luca 7:37 narra la storia di una donna peccatrice che entra nella casa del fariseo Simon Pietro per ungere i piedi di Gesù con un profumo costoso. Questo versetto è ricco di significato e offre molteplici spunti di riflessione, come esplorato nei commentari pubblici di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Contesto del versetto

Il versetto fa parte di una narrazione più ampia in cui Gesù interagisce con diversi personaggi, illustrando il tema del perdono e della grazia. La donna, nonostante il suo passato, si avvicina a Gesù con una fede sincera e un desiderio di redenzione.

Significato di Luca 7:37

1. Riconoscimento del peccato

Matthew Henry sottolinea l'importanza del riconoscimento del peccato nella vita della donna. Il suo gesto di ungere i piedi di Gesù è un atto di umiltà e pentimento, che dimostra una chiara comprensione della propria condizione.

2. La grazia di Cristo

Albert Barnes evidenzia come questo evento metta in luce la grazia di Cristo. Nonostante le critiche e le osservazioni di chi la circonda, Gesù accetta la donna e il suo gesto, mostrando che il perdono è disponibile anche per i più peccatori.

3. La risposta al perdono

Adam Clarke aggiunge che la reazione della donna è una risposta naturale al perdono ricevuto. La sua devozione e il suo amore per Gesù sono il risultato di una vita trasformata dalla grazia divina.

Collegamenti tra i versi biblici

Questo versetto può essere messo in relazione con diversi altri versetti della Bibbia che esplorano temi simili. Di seguito sono riportati alcuni collegamenti:

  • Luca 7:48 - “Egli le disse: «Ti sono perdonati i tuoi peccati»”.
  • Matteo 26:7 - La donna che unge i piedi di Gesù.
  • Marco 14:3 - Un altro racconto dell’unzione dei piedi di Gesù.
  • Giovanni 8:11 - “Nessuno ti condanna? Neppure io ti condanno; va’ e non peccare più”.
  • Isaia 1:18 - “Venite, discutiamo, dice il SIGNORE. Anche se i vostri peccati siano come porpora, diventeranno bianchi come la neve”.
  • 1 Giovanni 1:9 - “Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci”.
  • Romani 5:20 - “Dove abbondò il peccato, sovrabbonderà la grazia”.

Insegnamenti e applicazioni

Questo verso ci invita a considerare alcuni insegnamenti pratici:

  • L'importanza del pentimento: Ogni persona, indipendentemente dal proprio passato, è invitata a cercare la grazia di Dio attraverso il pentimento.
  • La risposta di amore a Dio: Con il perdono che riceviamo, siamo chiamati a rispondere con un amore profondo e un servizio devoto.
  • Accettazione della grazia: Come la donna, dobbiamo riconoscere la nostra necessità di grazia e accettarla senza riserve.

Conclusioni

Luca 7:37 non è solo un passo narrativo, ma un profondo insegnamento sulla grazia, il perdono e la risposta umana a quest'ultimo. I commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke ci aiutano ad approfondire la comprensione di questo versetto, evidenziando l'importanza del riconoscimento del peccato e la bellezza del perdono di Cristo.

Ulteriori risorse per lo studio biblico

Per una comprensione più profonda, ci sono vari strumenti per l'incrocio dei riferimenti biblici:

  • Concordanze bibliche per la ricerca di versetti correlate.
  • Guide per l'incrocio dei riferimenti biblici.
  • Metodi di studio per l'incrocio dei testi biblici.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia