Matteo 14:7 Significato del Versetto della Bibbia

ond’egli promise con giuramento di darle tutto quello che domanderebbe.

Versetto Precedente
« Matteo 14:6
Versetto Successivo
Matteo 14:8 »

Matteo 14:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ester 7:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ester 7:2 (RIV) »
E il re anche questo secondo giorno disse a Ester, mentre si beveva il vino: “Qual è la tua richiesta, o regina Ester? Ti sarà concessa. Che desideri? Fosse anche la metà del regno, l’avrai”.

Ester 5:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ester 5:3 (RIV) »
Allora il re le disse: “Che hai, regina Ester? che domandi? Quand’anche tu chiedessi la metà del regno, ti sarà data”.

Ester 5:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ester 5:6 (RIV) »
E il re disse ad Ester, mentre si beveva il vino: “Qual è la tua richiesta? Ti sarà concessa. Che desideri? Fosse anche la metà del regno, l’avrai”.

Matteo 14:7 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Matteo 14:7

Il versetto Matteo 14:7 contiene un momento cruciale nella storia di Giovanni Battista e serve come riflessione sulle conseguenze delle scelte fatte dai leader. Giovanni Battista, il profeta che preparò la via per Cristo, si trovò di fronte a una tragica fine a causa di promesse fatte con leggerezza dal re Erode.

Contesto del Versetto

Questo versetto si colloca nel contesto della richiesta per la danza di Salomè, in occasione di una festa dada a Erode, dove si svolse un voto imprudente. La giovane, danzando, suscitò l'ammirazione di re Erode e dei suoi ospiti, portando Erode a prometterle qualunque cosa desiderasse fino alla metà del suo regno.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che Erode, sebbene fosse re, si trovava in una condizione di vulnerabilità e mancanza di autenticità. La sua decisione di concedere il desiderio di Salomè evidenzia l'incapacità di mantenere il potere senza essere schiavi delle emozioni e delle circostanze.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia come il versetto esprima le conseguenze devastanti delle azioni impulsive. L'impegno pubblico di Erode porta alla decapitazione di Giovanni, ricordandoci che le decisioni fatte in un momento di passione possono portare a risultati inaspettati e tragici.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke discute la personalità di Salomè, descrivendola come un simbolo di seduzione e inganno. La sua richiesta, originariamente influenzata da sua madre Erodiade, mostra come la vendetta e il rancore possono portare alla morte di un uomo giusto.

Riflessioni Tematiche

  • La Responsabilità dei Leader: Il versetto ci ricorda l'importanza delle decisioni consapevoli e il peso delle promesse fatte dai leader.
  • Le Conseguenze delle Azioni: Le azioni di Erode e Salomè dimostrano che anche le scelte apparentemente innocue possono avere conseguenze mortali.
  • Il Ruolo della Vendetta: Erodiade desiderava vendetta, e le sue manovre mostrano come le emozioni negative possano portare a tragedie.
  • Cultura e Corruzione: Questo versetto mette in luce la corruzione del potere e come esso corrompa la moralità.

Versetti Correlati

Matteo 14:7 è connesso a diversi versetti in tutta la Bibbia, potendo essere esplorato attraverso i seguenti riferimenti:

  • Marco 6:22-28: Racconto analogo della richiesta di Salomè e della decapitazione di Giovanni Battista.
  • Matteo 14:1-2: Il contesto della paura di Erode riguardo a Gesù e il suo legame con Giovanni.
  • Giovanni 3:30: Giovanni Battista che dichiara la sua chiamata a diminuire per permettere a Cristo di aumentare.
  • Proverbi 10:19: "Nella moltitudine delle parole non manca la trasgressione; ma chi tiene le labbra sotto controllo è prudente." Riflessioni sull'importanza del controllo delle parole.
  • Giobbe 5:12: "Egli annulla i progetti dei malvagi." Riflessioni sulla giustizia divina in contrasto agli atti malvagi.
  • Giudici 11:30-31: La storia di Iefte e del suo voto imprudente, collegandosi al tema della punizione per promesse fatte con leggerezza.
  • 1 Pietro 5:8: "Siate sobri e vigilanti." Riflessioni sull'importanza di vigilare sulle proprie azioni e decisioni.

Conclusione

Matteo 14:7 ci offre profondi insegnamenti sulla serietà delle promesse e sulle conseguenze delle nostre azioni. Attraverso una combinazione di commento e contestualizzazione, possiamo capire come le sfide affrontate dai personaggi biblici risuonano con le esperienze umane di oggi. I leader sono chiamati a ponderare le loro decisioni, tutto ciò viene evidenziato attraverso questo passaggio cruciale della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia