Matteo 15:37 Significato del Versetto della Bibbia

E tutti mangiarono e furon saziati; e de’ pezzi avanzati si levaron sette panieri pieni.

Versetto Precedente
« Matteo 15:36
Versetto Successivo
Matteo 15:38 »

Matteo 15:37 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Marco 8:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 8:19 (RIV) »
Quand’io spezzai i cinque pani per i cinquemila, quante ceste piene di pezzi levaste? Essi dissero: Dodici.

Salmi 107:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 107:9 (RIV) »
Poich’egli ha saziato l’anima assetata, ed ha ricolmato di beni l’anima affamata.

Matteo 14:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 14:20 (RIV) »
E tutti mangiarono e furon sazi; e si portaron via, dei pezzi avanzati, dodici ceste piene.

Matteo 16:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 16:9 (RIV) »
Non capite ancora e non vi ricordate de’ cinque pani dei cinquemila uomini e quante ceste ne levaste?

Matteo 15:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 15:33 (RIV) »
E i discepoli gli dissero: Donde potremmo avere, in un luogo deserto, tanti pani da saziare così gran folla?

Marco 8:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 8:8 (RIV) »
E mangiarono e furono saziati; e de’ pezzi avanzati si levarono sette panieri.

Luca 1:53 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:53 (RIV) »
ha ricolmato di beni i famelici, e ha rimandati a vuoto i ricchi.

Matteo 15:37 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Matteo 15:37

Matteo 15:37 recita: "E mangiarono e si saziarono; e portarono via i pezzi che avanzarono, sette ceste piene". Questa versetto è parte della narrazione del miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, in cui Gesù sfama una moltitudine di persone con pochi pani e pesci. Di seguito esploreremo le interpretazioni e il significato di questo versetto, combinando commenti da diverse fonti pubbliche.

Interpretazione degli esperti

Secondo Matthew Henry, questo miracolo non solo dimostra il potere di Gesù ma serve anche come simbolo della Sua provvidenza. Henry sottolinea che la sazietà della folla evidenzia la generosità di Dio e la sua capacità di provvedere abbondantemente. Questo evento non era solo un atto di benevolenza, ma un segno che il Regno di Dio è accessibile a tutti.

Albert Barnes approfondisce l'aspetto del segno, evidenziando che l'abbondanza di cibo e i resti raccolti (sette ceste piene) rivelano la natura miracolosa e divina dell'azione di Gesù. Barnes sottolinea che sette, in senso biblico, rappresenta la completezza e la perfezione, suggerendo così che la provvidenza divina è completa e sufficiente per tutte le necessità umane.

D'altra parte, Adam Clarke si concentra sulla simbologia del miracolo. Notando la differenza tra questo miracolo e quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci per i Giudei, Clarke suggerisce che questo evento testimonia l'inclusività del ministero di Gesù, rivolgendosi anche ai pagani. Ciò segna una transizione significativa nella comprensione della comunità di Dio, estendendo la Sua grazia al di là delle sole linee etniche.

Riflessioni e temi centrali

  • Provvidenza divina: Matteo 15:37 mostra come Dio provveda in abbondanza per le necessità della Sua gente.
  • Inclusività del Regno di Dio: Il miracolo si verifica in un contesto di diverse culture e popoli, enfatizzando che la grazia è per tutti.
  • Simbolismo del numero sette: La quantità di avanzi raccolti suggerisce una pienezza divina e un'abbondanza di benedizione.
  • Fede e gratitudine: La risposta della folla alla provvidenza di Gesù evidenzia l'importanza di riconoscere e rispondere alle benedizioni divine.

Riferimenti incrociati della Bibbia

Per meglio comprendere Matteo 15:37, è utile considerare i seguenti riferimenti incrociati:

  • Matteo 14:19-21: La prima moltiplicazione dei pani e dei pesci.
  • Giovanni 6:1-14: Il racconto del miracolo con interesse per la reazione della folla.
  • Salmo 23:1: "Il Signore è il mio pastore; nulla mi manca" – riflettendo sulla provvidenza divina.
  • Isaia 55:2: Invito a chi ha sete, simile all'invito di Gesù a seguire il suo ministero.
  • Deuteronomio 8:3: L'importanza del cibo e della dipendenza da Dio.
  • Giovanni 10:10: "Io sono venuto affinché abbiano vita e l'abbiano in abbondanza".
  • Marco 8:8: Riferimento al secondo miracolo di moltiplicazione dei pani.
  • Luca 9:17: Un parallelo sul miracolo della moltiplicazione evidenziando l'abbondanza dei resti.
  • 1 Re 17:14: La fornitura di Dio attraverso la vedova di Sarepta.
  • Filippesi 4:19: "Il mio Dio provvederà ad ogni vostro bisogno secondo le sue ricchezze in gloria".

Conclusione

Matteo 15:37 non è solo un resoconto di un miracolo, ma un potente richiamo alla provvidenza e all'inclusività di Dio nel Suo ministero. Attraverso la lente dei commentari di Henry, Barnes, e Clarke, emergono temi chiave che ci invitano a riflettere sulle benedizioni divine e sulla pienezza del Regno di Dio. Questo versetto e i suoi collegamenti ci permettono di scoprire un dialogo inter-biblico e offrono un'opportunità per una profonda comprensione della Scrittura.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia