2 Re 21:10 Significato del Versetto della Bibbia

E l’Eterno parlò per mezzo de’ suoi servi, i profeti, in questi termini:

Versetto Precedente
« 2 Re 21:9
Versetto Successivo
2 Re 21:11 »

2 Re 21:10 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 33:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 33:10 (RIV) »
L’Eterno parlò a Manasse e al suo popolo, ma essi non ne fecero caso.

2 Cronache 36:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 36:15 (RIV) »
E l’Eterno, l’Iddio de’ loro padri, mandò loro a più riprese degli ammonimenti, per mezzo dei suoi messaggeri, poiché voleva risparmiare il suo popolo e la sua propria dimora:

Neemia 9:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 9:30 (RIV) »
E pazientasti con essi molti anni, e li scongiurasti per mezzo del tuo spirito e per bocca de’ tuoi profeti; ma essi non vollero prestare orecchio, e tu li desti nelle mani de’ popoli de’ paesi stranieri.

Neemia 9:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 9:26 (RIV) »
Ma essi furon disubbidienti, si ribellarono contro di te, si gettaron la tua legge dietro le spalle, uccisero i tuoi profeti che li scongiuravano di tornare a te, e t’oltraggiarono gravemente.

Matteo 23:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 23:34 (RIV) »
Perciò, ecco, io vi mando de’ profeti e de’ savi e degli scribi; di questi, alcuni ne ucciderete e metterete in croce; altri ne flagellerete nelle vostre sinagoghe e li perseguiterete di città in città,

2 Re 21:10 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 21:10

Il versetto 2 Re 21:10 dice: "E l'Eterno parlò per mezzo dei suoi servi i profeti, dicendo:". Questo versetto si colloca all'interno del contesto di un'importante profezia riguardante il re Manasse di Giuda, un re noto per la sua infedeltà e idolatria. Qui, esaminiamo l'importanza di ripensare i comportamenti umani alla luce della parola di Dio.

Significato del Versetto

Il Signore, attraverso i profeti, comunica la sua volontà e avverte il popolo riguardo alle conseguenze delle loro azioni. Manasse rappresenta un esempio di quanto possa deteriorarsi un regno quando ci si allontana da Dio.

Riflessioni da Commentari Pubblici

  • Matthew Henry:

    Matthew Henry sottolinea che il messaggio di Dio non è mai muto. Dio utilizza i suoi profeti per ammonire il suo popolo, cercando di riportarli sulla retta via. La voce dei profeti è una prova della misericordia divina, poiché Dio desidera correggere e non semplicemente punire.

  • Albert Barnes:

    Albert Barnes evidenzia il tema della disobbedienza e della conseguente rovina. Attraverso i profeti, Dio dichiara la sua intenzione di giudicare, ma anche la sua disponibilità al perdono per coloro che si ravvedono. La responsabilità del popolo è di ascoltare e seguire le istruzioni divine.

  • Adam Clarke:

    Adam Clarke mette in luce come Dio non ignori le azioni malvagie, ma piuttosto cerchi un cambiamento di cuore nelle persone. Questo versetto serve come un richiamo all'attenzione riguardo alla gravità della situazione spirituale di Giuda sotto Manasse.

Collegamenti Tematici tra Versetti Biblici

2 Re 21:10 può essere correlato a vari altri versetti della Bibbia che mostrano gli effetti della disobbedienza e l'importanza del pentimento.

  • Geremia 11:14: "Perciò non intercedere per questo popolo, e non alzare per loro grida e preghiere; perché io non li ascolterò nel giorno in cui grideranno a me nel loro affanno." – testimonia come Dio possa chiudere le orecchie di fronte alla ribellione.
  • Ezechiele 18:30: "Perciò, o casa di Israele, convertitevi e allontanatevi da tutte le vostre offese; così non sarete iniqui." – un invito al pentimento e al ritorno a Dio.
  • Isaia 1:18: "Venite ora, discutiamo insieme, dice il Signore; anche se i vostri peccati sono come scarlatti, diventeranno bianchi come la neve." – mostra Dio che desidera la restaurazione.
  • 2 Cronache 33:12-13: "Poi, quando Manasse si trovava in afflizione, supplicò il Signore, Dio suo, e si umiliò molto davanti al Dio dei suoi padri." – descrive il pentimento genuino di Manasse.
  • Romani 2:4: "O disprezzi le ricchezze della sua bontà, della sua pazienza e della sua collera?" – parla della necessità di riconoscere la grazia di Dio.
  • Proverbi 28:13: "Chi nasconde i suoi peccati non prospererà, ma chi li confessa e si allontana, avrà misericordia." – l'importanza della confessione e del ravvedimento.
  • 1 Giovanni 1:9: "Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e da purificarci da ogni iniquità." – mostra la promessa di perdono per coloro che si ravvedono.

Conclusione

Il versetto 2 Re 21:10 porta con sé un messaggio di avvertimento e speranza, una chiamata al ravvedimento sia per l'antico popolo di Giuda che per noi oggi. Attraverso i commentari di Henry, Barnes e Clarke, vediamo l'interconnessione tra la disobbedienza, la correzione divina e la possibilità di restaurazione.

Il compito del lettore è di considerare la propria vita alla luce di più versetti biblici, identificando relazioni e tematiche comuni che possono fornire una comprensione più profonda della Parola di Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia