Genesi 25:34 Significato del Versetto della Bibbia

E Giacobbe diede a Esaù del pane e della minestra di lenticchie. Ed egli mangiò e bevve; poi si levò, e se ne andò. Così Esaù sprezzò la primogenitura.

Versetto Precedente
« Genesi 25:33
Versetto Successivo
Genesi 26:1 »

Genesi 25:34 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 106:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 106:24 (RIV) »
Essi disdegnarono il paese delizioso, non credettero alla sua parola;

Filippesi 3:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Filippesi 3:18 (RIV) »
Perché molti camminano (ve l’ho detto spesso e ve lo dico anche ora piangendo), da nemici della croce di Cristo;

1 Corinzi 15:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 15:32 (RIV) »
Se soltanto per fini umani ho lottato con le fiere ad Efeso, che utile ne ho io? Se i morti non risuscitano, mangiamo e beviamo, perché domani morremo.

Atti 13:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 13:41 (RIV) »
Vedete, o sprezzatori, e maravigliatevi, e dileguatevi, perché io fo un’opera ai dì vostri, un’opera che voi non credereste, se qualcuno ve la narrasse.

Luca 14:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 14:18 (RIV) »
E tutti, ad una voce, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: Ho comprato un campo e ho necessità d’andarlo a vedere; ti prego, abbimi per iscusato.

Matteo 22:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 22:5 (RIV) »
Ma quelli, non curandosene, se n’andarono, chi al suo campo, chi al suo traffico;

Matteo 26:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:15 (RIV) »
Che mi volete dare, e io ve lo consegnerò? Ed essi gli contarono trenta sicli d’argento.

Zaccaria 11:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 11:13 (RIV) »
E l’Eterno mi disse: “Gettalo per il vasaio, questo magnifico prezzo, al quale m’hanno stimato!” E io presi i trenta sicli d’argento, e li gettai nella casa dell’Eterno per il vasaio.

Isaia 22:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 22:13 (RIV) »
ed ecco che tutto è gioia, tutto è festa! Si ammazzano buoi, si scannano pecore, si mangia carne, si beve vino… “Mangiamo e beviamo, poiché domani morremo!”

Ecclesiaste 8:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 8:15 (RIV) »
Così io ho lodata la gioia, perché non v’è per l’uomo altro bene sotto il sole, fuori del mangiare, del bere e del gioire; questo è quello che lo accompagnerà in mezzo al suo lavoro, durante i giorni di vita che Dio gli dà sotto il sole.

Ebrei 12:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 12:16 (RIV) »
che nessuno sia fornicatore, o profano, come Esaù che per una sola pietanza vendette la sua primogenitura.

Genesi 25:34 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 25:34

Genesi 25:34 recita: "Così Esaù disse: 'Ecco, io muoio; che giova a me la primogenitura?'. Allora Giacobbe disse: 'Fammi giurare prima'. Ed egli giurò a lui, e così vendette a Giacobbe la sua primogenitura."

Questo versetto rappresenta un momento cruciale nella storia di Esaù e Giacobbe, due fratelli con destinazioni diverse. Attraverso questo passo, possiamo ottenere un'ampia comprensione sui temi della scelta divina, delle conseguenze delle nostre azioni e il valore delle benedizioni.

Significato e Commentari

Le riflessioni di diversi commentatori biblici possono aiutarci a comprendere meglio le implicazioni di questo versetto.

Matthew Henry

Matthew Henry osserva che la richiesta di Giacobbe di vendere la primogenitura era il risultato di Esaù che sottovalutava il suo diritto di primogenitura. La sua affermazione 'io muoio' evidenzia una mancanza di pienezza nella sua comprensione delle benedizioni di Dio. La primogenitura non era solo un titolo, ma comportava responsabilità spirituali e materiali.

Albert Barnes

Albert Barnes nota che la vendita della primogenitura da parte di Esaù rappresenta un rifiuto delle cose spirituali e dell'eredità divina per vantaggi temporali. Esaù scelse il cibo materiale in sostituzione di una benedizione eterna, evidenziando una scelta di vita che ha conseguenze durature. Barnes si concentra sull'importanza di considerare il valore eterno delle nostre scelte quotidiane.

Adam Clarke

Adam Clarke commenta sul significato della primogenitura, sottolineando il diritto di primizia nel culto e nel legame familiare. La leggerezza con cui Esaù scambia il suo diritto evidenzia il suo disprezzo per le cose sacre, suggerendo una lezione sulla responsabilità nei confronti delle promesse di Dio e la necessità di essere saggi nella gestione delle nostre vite.

Temi Chiave

  • Valore delle cose spirituali: Il contrasto tra il cibo temporaneo e la benedizione eterna è centrale nel passo.
  • Scelte e conseguenze: Le decisioni affrettate possono portare a risultati imprevisti e a perdite durature.
  • Disprezzo per le benedizioni di Dio: La vendita della primogenitura simboleggia una perdita di visione spirituale.

Collegamenti Biblici

Questo versetto è collegato a numerosi altri passaggi biblici che confermano e approfondiscono i temi di Genesi 25:34:

  • Genesi 27:36: Esaù piange per aver perso la benedizione che spetta al primogenito.
  • Ebrei 12:16-17: Avverte contro l'essere come Esaù, il quale vendette i suoi diritti di primogenitura per un piatto di lenticchie.
  • Malachia 1:2-3: Dio ama Giacobbe e odia Esaù, evidenziando il piano divino nella scelta della discendenza.
  • Romani 9:13: Riferimento alla scelta di Dio riguardo alle nazioni favorevoli e quelle sfavorite.
  • Deuteronomio 21:15-17: Le leggi sulla primogenitura e la sua importanza nelle eredità.
  • 1 Corinzi 9:24-25: L'importanza di correre per ottenere una corona imperitura.
  • Luca 14:26-27: Riflessioni sull'importanza di mettere Dio al primo posto nelle nostre scelte.

Riflessioni Finali

Genesi 25:34 offre una profonda introspezione sulle scelte che facciamo riguardo alle benedizioni di Dio. Ci invita a riflettere su quanto valore diamo alle cose spirituali rispetto alle tentazioni materiali. Utilizzando strumenti per la cross-referenziazione della Bibbia e studi comparativi, possiamo meglio comprendere il legame e le conseguenze di queste scelte.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia