Genesi 25:20 Significato del Versetto della Bibbia

Abrahamo generò Isacco; e Isacco era in età di quarant’anni quando prese per moglie Rebecca, figliuola di Bethuel, l’Arameo di Paddan-Aram, e sorella di Labano, l’Arameo.

Versetto Precedente
« Genesi 25:19
Versetto Successivo
Genesi 25:21 »

Genesi 25:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 24:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 24:29 (RIV) »
Or Rebecca aveva un fratello chiamato Labano. E Labano corse fuori da quell’uomo alla sorgente.

Genesi 24:67 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 24:67 (RIV) »
E Isacco menò Rebecca nella tenda di Sara sua madre, se la prese, ed ella divenne sua moglie, ed egli l’amò. Così Isacco fu consolato dopo la morte di sua madre.

Genesi 22:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 22:23 (RIV) »
E Bethuel generò Rebecca. Questi otto Milca partorì a Nahor, fratello d’Abrahamo.

Genesi 31:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:24 (RIV) »
Ma Dio venne a Labano l’Arameo, in un sogno della notte, e gli disse: “Guardati dal parlare a Giacobbe, né in bene né in male”.

Deuteronomio 26:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 26:5 (RIV) »
e tu pronunzierai queste parole davanti all’Eterno, ch’è il tuo Dio: “Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come straniero con poca gente, e vi diventò una nazione grande, potente e numerosa.

Genesi 31:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:20 (RIV) »
E Giacobbe si partì furtivamente da Labano, l’Arameo, senza dirgli che voleva fuggire.

Genesi 28:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:5 (RIV) »
E Isacco fece partire Giacobbe, il quale se n’andò in Paddan-Aram da Labano, figliuolo di Bethuel, l’Arameo, fratello di Rebecca, madre di Giacobbe e di Esaù.

Genesi 31:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:18 (RIV) »
e menò via tutto il suo bestiame, tutte le sostanze che aveva acquistate, il bestiame che gli apparteneva e che aveva acquistato in Paddan-Aram, per andarsene da Isacco suo padre, nel paese di Canaan.

Genesi 35:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:9 (RIV) »
Iddio apparve ancora a Giacobbe, quando questi veniva da Paddan-Aram; e lo benedisse.

Luca 4:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 4:27 (RIV) »
E al tempo del profeta Eliseo, c’eran molti lebbrosi in Israele; eppure nessun di loro fu mondato, ma lo fu Naaman il Siro.

Genesi 25:20 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Genesi 25:20

Genesi 25:20 dice: "E Isacco era quarant'anni quando prese Rebecca, figlia di Betueel, l'Arameo di Paddan-Aram, sorella di Labano, l'Arameo". Questa scrittura introduce un elemento centrale nella storia biblica riguardante Isacco e Rebecca, una coppia chiave nel piano divino di Dio. Esploriamo il significato e l'interpretazione di questo versetto attraverso i commentari pubblici di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Contesto e Importanza

Il versetto si colloca in una narrazione che segna una transizione significativa nella storia di Abramo e della sua discendenza. La scelta di Rebecca come sposa di Isacco non è solo un momento personale per Isacco, ma ha implicazioni teologiche profonde che si estendono all'Alleanza divina.

  • Genealogia e Provvidenza: I commentatori sottolineano che il matrimonio di Isacco e Rebecca è parte del piano di Dio per garantire la continuazione della sua promessa ad Abramo. La genealogia è importante in quanto stabilisce le radici della nazione di Israele.
  • Simbolismo di Rebecca: Rebecca rappresenta più di una sposa; simboleggia la grazia e la volontà divina. La sua origine da una famiglia aramea riflette le linee di separazione e di connessione fra i popoli, come interpretato nel contesto della storia biblica.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry elogia la scelta di Isacco e nota che la sua attesa e il modo in cui ha cercato la sua sposa sono modelli di quando i credenti dovrebbero cercare la guida divina nelle decisioni del matrimonio. Henry commenta l'importanza della famiglia di Rebecca, sottolineando che le origini fanno parte del piano di Dio nella relazione di Isacco e Rebecca.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea la dovuta serietà e importanza con cui Isacco approccia il matrimonio. Notando che Isacco si sposa a quarant'anni, Barnes esplora il significato del tempo e dell'attesa nella vita dei credenti. La scelta di Rebecca da Paddan-Aram mostra che Dio lavora attraverso i periodi e le situazioni della vita per compiere i suoi piani.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke discute le implicazioni culturali del matrimonio di Isacco e Rebecca, suggerendo che la scelta di Rebecca come moglie è significativa rispetto all'identità e all'eredità familiare. Clarke osserva anche il parallelo tra il viaggio intrapreso da Abramo per trovare una moglie per il suo figlio e la volontà che Dio manifestò attraverso questa relazione.

Ricollegamento tra Versi Biblici

  • Genesi 24:1-67 - Il racconto della ricerca della sposa per Isacco.
  • Genesi 21:12 - La promessa fatta da Dio riguardo alla discendenza di Isacco.
  • Ruth 1:16 - La scelta di rut di seguire Noemi, simile all'azione di Rebecca.
  • Genesi 29:1-30 - La storia di Giacobbe che si sposa con Rachel e Leah.
  • Genesi 50:24-26 - La benedizione e la promessa di Dio nei confronti della famiglia di Giacobbe, che si ricollegano alla nascita di Isacco.
  • Esodo 6:3 - Riferimento all'alleanza di Dio con Abramo, Isacco, e Giacobbe.
  • Matteo 1:2-16 - Genealogia di Gesù, evidenziando la linea di Isacco attraverso Rebecca.

Conclusioni

Il versetto Genesi 25:20, pur nella sua apparente semplicità, è ricco di significato e riflette temi centrali della fede biblica. Attraverso i commenti di Henry, Barnes e Clarke, si può vedere come Dio utilizzi le relazioni familiari e le scelte umane per realizzare il Suo piano divino. La storia di Isacco e Rebecca serve come riferimento per comprendere l'importanza della volontà di Dio nelle relazioni e nella genealogia, rinforzando la connessione tra i racconti biblici e le promesse divine.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia