Genesi 30:19 Significato del Versetto della Bibbia

E Lea concepì ancora, e partorì a Giacobbe un sesto figliuolo.

Versetto Precedente
« Genesi 30:18
Versetto Successivo
Genesi 30:20 »

Genesi 30:19 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 30:19 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Genesi 30:19

Il versetto di Genesi 30:19 dice: "E Lea partorì un altro figlio, e lo chiamò Issacar." Questo versetto è significativo nella narrazione di Giacobbe e delle sue mogli, mettendo in evidenza le dinamiche familiari e il cambiamento delle fortune di ciascuno.

Commento Biblico

Secondo il commentario di Matthew Henry, la nascita di Issacar rappresenta una benedizione e un riconoscimento di Dio nella vita di Lea. Il nome Issacar significa "uscita di salario", suggerendo che la sofferenza di Lea è stata giustificata da una ricompensa. Questo può essere visto come un esempio della grazia divina che suole ricompensare chi è fedele, nonostante le avversità.

Il commento di Albert Barnes fa notare che la nascita di questo figlio è un passo nell'interno del piano divino per la casa di Giacobbe. La scelta del nome non è solo una questione di identità per il bambino, ma anche un riflesso delle speranze e delle aspirazioni di Lea. Barnes sottolinea che questa parte della storia mostra la tensione tra le due mogli di Giacobbe e le loro rivalità per l'amore e l'attenzione di lui.

Adam Clarke, nel suo commentario, aggiunge che l'importanza attuale di Issacar si estende al suo futuro come capostipite delle tribù israelitiche. Ogni figlio di Giacobbe ha un significato non solo personale ma anche collettivo per la nazione di Israele, e il suo nome serve a ricordare i sacrifici di Lea.

Spiegazione del Versetto

  • Rivalità Familiare: La nascita di Issacar è un riflesso della rivalità tra Lea e Rachele, che si contendono l'amore e l'approvazione di Giacobbe.
  • Significato del Nome: Issacar è rappresentato come un riconoscimento della retribuzione; Lea sente che Dio ha finalmente ricompensato il suo dolore e le sue sfide con la nascita di questo figlio.
  • Impatto Teologico: La scelta dei nomi nei racconti biblici non è mai banale; ogni nome chose un significato profondo legato alla vita e alle esperienze dei personaggi.
  • Piano Divino: La genealogia di Giacobbe non è casuale, ma parte di un disegno divino più ampio che si sviluppa attraverso le generazioni.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Il versetto di Genesi 30:19 si collega a diversi altri versetti nella Bibbia:

  • Genesi 29:32: Riferimento alla nascita del primo figlio di Lea, Ruben.
  • Genesi 30:20: La risposta di Lea sul riconoscimento di Dio.
  • Genesi 49:14: La benedizione di Giacobbe su Issacar e il suo destino.
  • Genesi 46:13: La lista dei figli di Giacobbe, inclusi gli eventi legati a Issacar.
  • Deuteronomio 33:18: Riferimento alla tribù di Issacar nel contesto delle benedizioni a Israele.
  • 1 Cronache 12:32: La saggezza degli uomini di Issacar che conoscevano i tempi.
  • Giudici 5:15: Riferimento alla tribù di Issacar durante il tempo di Debora.

Conclusione

La comprensione di Genesi 30:19 va oltre la semplice narrazione della nascita di Issacar. Attraverso i commenti di Henry, Barnes e Clarke, vediamo come questo versetto interagisce con temi di sofferenza, rivalità, e il piano divino di Dio. I versetti di riferimento collegano la storia di Issacar a temi più ampi nella Bibbia, permettendo una riflessione più profonda su come ogniParte della Scrittura si intreccia e comunica verità divine. La ricerca di significato attraverso cross-referencing porta a una ricchezza di spiegazioni e comprensioni bibliche che possono arricchire la nostra fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia