Genesi 30:22 Significato del Versetto della Bibbia

Iddio si ricordò anche di Rachele; Iddio l’esaudì, e la rese feconda;

Versetto Precedente
« Genesi 30:21
Versetto Successivo
Genesi 30:23 »

Genesi 30:22 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 29:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:31 (RIV) »
L’Eterno, vedendo che Lea era odiata, la rese feconda; ma Rachele era sterile.

Genesi 8:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 8:1 (RIV) »
Or Iddio si ricordò di Noè, di tutti gli animali e di tutto il bestiame ch’era con lui nell’arca; e Dio fece passare un vento sulla terra, e le acque si calmarono;

1 Samuele 1:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:19 (RIV) »
L’indomani, ella e suo marito, alzatisi di buon’ora, si prostrarono dinanzi all’Eterno; poi partirono e ritornarono a casa loro a Rama. Elkana conobbe Anna, sua moglie, e l’Eterno si ricordò di lei.

Genesi 30:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:2 (RIV) »
E Giacobbe s’accese d’ira contro Rachele, e disse: “Tengo io il luogo di Dio che t’ha negato d’esser feconda?”

Genesi 21:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:1 (RIV) »
L’Eterno visitò Sara come avea detto; e l’Eterno fece a Sara come aveva annunziato.

Genesi 25:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:21 (RIV) »
Isacco pregò istantemente l’Eterno per sua moglie, perch’ella era sterile. L’Eterno l’esaudì, e Rebecca, sua moglie, concepì.

Salmi 113:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 113:9 (RIV) »
Fa abitar la sterile in famiglia, qual madre felice di figliuoli. Alleluia.

Salmi 127:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 127:3 (RIV) »
Ecco, i figliuoli sono un’eredità che viene dall’Eterno; il frutto del seno materno è un premio.

Salmi 105:42 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 105:42 (RIV) »
Poiché egli si ricordò della sua parola santa e d’Abrahamo, suo servitore;

Genesi 30:22 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 30:22: Commentario Biblico

Introduzione

Il versetto Genesi 30:22 segna un momento cruciale nella storia di Giacobbe, evidenziando l'intervento di Dio nella vita delle persone. Le interpretazioni di questo versetto, raccolte da vari commentari pubblici, offrono una comprensione più profonda delle tematiche bibliche e delle connessioni tra i testi.

Significato di Genesi 30:22

Il versetto recita: "Dio si ricordò di Rachele; e Dio esaudì la sua preghiera, e le diede un figlio." Questo versetto ci mostra l'importanza della preghiera e del riconoscimento di Dio come sovrano che ascolta e risponde alle suppliche.

Commento di Matteo Enrico

Matteo Enrico sottolinea che il ricordo di Dio verso Rachele non è solo una questione di memoria, ma piuttosto un atto di intervento divino. Questo richiamo a Dio dimostra come Egli conosca le necessità dei Suoi figli e sia pronto a rispondere secondo la Sua volontà. Rachele, in un momento di grande angustia a causa della sua sterilità, si rivolge a Dio, e la Sua risposta è un segno della Sua grazia e bontà.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia la centralità della preghiera di Rachele e come questo atto di fede abbia portato a una benedizione divina. Egli fa notare che Rachele, malgrado le sue difficoltà, ha voluto rivolgersi a Dio, mostrando che la fede è essenziale per ricevere l'aiuto divino. La concessione di un figlio non è solo un dono, ma rappresenta anche una restaurazione del suo onore nella famiglia di Giacobbe.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke enfatizza l'importanza della risposta di Dio. Il suo commento illustra come Dio non solo ricorda Rachele, ma le dà anche ciò che desidera ardentemente. Ciò dimostra che le richieste sincere fatte a Dio possono trovare ascolto. Clarke mette in evidenza la benevolenza di Dio nel concedere desideri, ma sottolinea anche la necessità di ricerca e dipendenza da Lui.

Collegamenti Tematici e Interpretazioni

Questa narrativa fa eco a diversi temi biblici significativi:

  • Fede e risposta divina: La fiducia di Rachele in Dio sottolinea un tema ricorrente: Dio risponde a coloro che si fidano di Lui.
  • Intervento di Dio nella vita umana: Dio è presentato come attivo e coinvolto nella storia umana, rispondendo ai bisogni individuali.
  • Il valore della preghiera: La preghiera è una chiave per sperimentare l'intervento di Dio e la Sua benevolenza.
  • Onore e vergogna: La nascita di un figlio in una cultura patriarcale era essenziale per una donna, e la risposta di Dio ha restaurato il suo onore.

Versi Correlati

Di seguito sono riportati alcuni versetti che si collegano a Genesi 30:22, fornendo ulteriori spunti e approfondimenti:

  • Genesi 29:31 - "Quando il Signore vide che Lea era disprezzata, le diede dei figli..." - un parallelismo con la capacità di Dio di intervenire nella vita delle donne in difficoltà.
  • 1 Samuele 1:20 - La storia di Anna, che prega per un figlio e riceve risposta divina.
  • Salmo 127:3 - "Ecco, i figli sono un dono del Signore..." - una riflessione sul significato e il valore dei figli.
  • Isaia 66:9 - "Io non farò nascere e poi chiudere la matrice?" - conferma dell’incontro di Dio con le suppliche umane.
  • Luca 1:13 - L’annuncio della nascita di Giovanni Battista a Zaccaria, una storia di miracoli.
  • Efesini 3:20 - "Colui che può fare immensamente di più di quanto chiediamo o pensiamo" - il potere di Dio di rispondere oltre le aspettative.
  • Giacomo 1:17 - "Ogni buon regalo e ogni dono perfetto scende dall’alto, dal Padre delle luci" - la comprensione del dono divino.

Conclusione

In sintesi, Genesi 30:22 non solo narra la vita di Rachele e il suo desiderio di avere un figlio, ma anche come Dio risponde a coloro che cercano il Suo aiuto. Comprendere questo versetto attraverso i commenti di Matteo Enrico, Albert Barnes e Adam Clarke, così come i collegamenti ad altri testi biblici, arricchisce la nostra conoscenza e comprensione del piano divino. Questa scena è un esempio di come la fede e la preghiera possano portare a un intervento divino significativo, riflettendo sul potere dell'onnipotente Dio nei nostri affari quotidiani.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia