Genesi 29:31 Significato del Versetto della Bibbia

L’Eterno, vedendo che Lea era odiata, la rese feconda; ma Rachele era sterile.

Versetto Precedente
« Genesi 29:30
Versetto Successivo
Genesi 29:32 »

Genesi 29:31 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Deuteronomio 21:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 21:15 (RIV) »
Quand’un uomo avrà due mogli, l’una amata e l’altra odiata, e tanto l’amata quanto l’odiata gli avrà dato de’ figliuoli, se il primogenito è figliuolo dell’odiata,

Matteo 10:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 10:37 (RIV) »
Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; e chi ama figliuolo o figliuola più di me, non è degno di me;

1 Samuele 2:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 2:21 (RIV) »
E l’Eterno visitò Anna, la quale concepì e partorì tre figliuoli e due figliuole. E il giovinetto Samuele cresceva presso l’Eterno.

Genesi 30:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:22 (RIV) »
Iddio si ricordò anche di Rachele; Iddio l’esaudì, e la rese feconda;

Salmi 127:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 127:3 (RIV) »
Ecco, i figliuoli sono un’eredità che viene dall’Eterno; il frutto del seno materno è un premio.

Malachia 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Malachia 1:3 (RIV) »
e ho odiato Esaù, ho fatto de’ suoi monti una desolazione, ho dato la sua eredità agli sciacalli del deserto.

Matteo 6:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 6:24 (RIV) »
Niuno può servire a due padroni; perché o odierà l’uno ed amerà l’altro, o si atterrà all’uno e sprezzerà l’altro. Voi non potete servire a Dio ed a Mammona.

1 Samuele 1:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:27 (RIV) »
Pregai per aver questo fanciullo; e l’Eterno mi ha concesso quel che io gli avevo domandato.

Luca 14:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 14:26 (RIV) »
Se uno viene a me e non odia suo padre, e sua madre, e la moglie, e i fratelli, e le sorelle, e finanche la sua propria vita, non può esser mio discepolo.

1 Samuele 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:5 (RIV) »
ma ad Anna diede una parte doppia, perché amava Anna, benché l’Eterno l’avesse fatta sterile.

Genesi 25:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:21 (RIV) »
Isacco pregò istantemente l’Eterno per sua moglie, perch’ella era sterile. L’Eterno l’esaudì, e Rebecca, sua moglie, concepì.

1 Samuele 1:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:20 (RIV) »
Nel corso dell’anno, Anna concepì e partorì un figliuolo, al quale pose nome Samuele, “perché”, disse, “l’ho chiesto all’Eterno”.

Genesi 16:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 16:1 (RIV) »
Or Sarai, moglie d’Abramo, non gli avea dato figliuoli. Essa aveva una serva egiziana per nome Agar.

Genesi 20:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 20:18 (RIV) »
Poiché l’Eterno avea del tutto resa sterile l’intera casa di Abimelec, a motivo di Sara moglie di Abrahamo.

Genesi 29:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:30 (RIV) »
E Giacobbe entrò pure da Rachele, ed anche amò Rachele più di Lea, e servì da Labano altri sette anni.

Genesi 27:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:41 (RIV) »
Ed Esaù prese a odiare Giacobbe a motivo della benedizione datagli da suo padre; e disse in cuor suo: “I giorni del lutto di mio padre si avvicinano; allora ucciderò il mio fratello Giacobbe”.

Genesi 30:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:1 (RIV) »
Rachele, vedendo che non dava figliuoli a Giacobbe, portò invidia alla sua sorella, e disse a Giacobbe: “Dammi de’ figliuoli; altrimenti, muoio”.

Esodo 3:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 3:7 (RIV) »
E l’Eterno disse: “Ho veduto, ho veduto l’afflizione del mio popolo che è in Egitto, e ho udito il grido che gli strappano i suoi angariatori; perché conosco i suoi affanni;

Giudici 13:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 13:2 (RIV) »
Or v’era un uomo di Tsorea, della famiglia dei Daniti, per nome Manoah; sua moglie era sterile e non avea figliuoli.

Giovanni 12:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 12:25 (RIV) »
Chi ama la sua vita, la perde; e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà in vita eterna.

Luca 1:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:7 (RIV) »
E non aveano figliuoli, perché Elisabetta era sterile, ed erano ambedue avanzati in età.

Genesi 29:31 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 29:31 - Significato e Interpretazione

Il versetto Genesi 29:31 recita: "Quando il Signore vide che Lea era disprezzata, le aprì il seno; ma Rachele era sterile." Questo versetto si inserisce in un contesto di conflitto familiare, rivalità e la grazia divina che si manifesta in modi complessi e spesso inaspettati.

In questa analisi, esploreremo i significati, le interpretazioni e le spiegazioni di questo versetto, fornendo così un'illustrazione utile per chi cerca comprensione sulle Scritture.

Significato del Versetto

La storia di Lea e Rachele è una potente narrazione biblica che mette in luce temi di accettazione, amore e la providenza di Dio. I commentatori pubblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrono intuizioni preziose su questo versetto.

Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che Dio ha visto il dolore di Lea e ha deciso di intervenire. Questo atto di apertura del seno di Lea rappresenta la risposta divina al suo disprezzo da parte di Giacobbe, il quale preferiva Rachele. Henry evidenzia come Dio non ignori le nostre sofferenze, ma intervenga, rivelando la sua grazia anche nei momenti di umiliazione.

Albert Barnes

Albert Barnes, d'altra parte, spiega che la sterilità di Rachele, nonostante la sua bellezza e il favore di Giacobbe, illustra una verità spirituale. La passione umana e i legami familiari possono essere complessi, e Dio usa talvolta queste situazioni per manifestare i suoi piani. Rachele, pur essendo amata, deve affrontare la sua condizione e la rivalità con Lea, il che sottolinea la complessità dell'amore e delle relazioni.

Adam Clarke

Adam Clarke offre un'analisi storico-culturale, suggerendo che la sterilità era considerata una maledizione sociale per le donne nell'antichità. Questo contesto aiuta i lettori a comprendere le alte aspettative culturali legate alla maternità e alla fecondità. Clarke mostra anche che l'intervento divino nella vita di Lea serve a evidenziare come Dio ripristini la dignità anche a coloro che sono disprezzati.

Riflessioni Teologiche

Questo versetto non è solo un racconto storico, ma invita a riflessioni profonde su come Dio si relaziona con l'umanità. Gli insegnamenti che emergono possono essere discussi sotto diversi aspetti:

  • La Provvidenza di Dio: Dio si prende cura delle sue creature, come dimostra nel caso di Lea.
  • Il Tema della Rivalità: La rivalità tra Lea e Rachele riflette le complesse dinamiche umane, spesso ripetute nel corso della storia biblica.
  • Il Ruolo della Sterilità: Un tema comune della sterilità rappresenta non solo l'incapacità fisica ma anche le sfide spirituali che possono affrontare gli individui.

Collegamenti Tra Versetti Biblici

Il versetto Genesi 29:31 è collegato a diversi altri passaggi biblici che ampliano il suo significato e contesto. Questi collegamenti offrono un'interazione profonda tra le Scritture.

  • Genesi 30:1-2 - Rachele contende con Lea per la fertilità.
  • Genesi 25:21 - Isacco prega per la sterilità di Rebecca; la risposta divina è simile.
  • 1 Samuele 1:5-6 - Anna è sterminata, ma Dio risponde alla sua richiesta.
  • Salmi 113:9 - Dio rende feconda la sterile, un tema di proclamazione della sua grandezza.
  • Giovanni 15:5 - L'importanza di restare in Dio per portare frutto.
  • Isaia 54:1 - La chiamata a gioire per la sterilità, poiché verrà un tempo di abbondanza.
  • Galati 4:27 - La citazione di Isaia, indicando una nuova realtà per i figli di Dio.

Strumenti per la Comprensione e la Ricerca

Per chi è interessato ad approfondire l'interpretazione e il significato dei versetti biblici, numerosi strumenti sono disponibili:

  • Bible Concordance: Utilizza un concordanza biblica per trovare parole chiave.
  • Guida ai Riferimenti Incrociati: Scopri come correlare versetti per ottenere un contesto più ampio.
  • Metodi di Studio Incrociato: Impiega studi tematici e comparativi per ampliare la tua comprensione.

Conclusione

In conclusione, Genesi 29:31 non è solo un semplice resoconto, ma un versetto che offre lezioni profondamente rilevanti sulla natura di Dio, l'amore e la rivalità. L'approfondimento nella vita di Lea e Rachele consente di esplorare le dinamiche familiari e le risposte divine alle sfide umane. Attraverso una lettura attenta e un uso di strumenti di riferimento biblico, ogni lettore può scoprire significati e applicazioni significativi per la vita quotidiana.

Che questo studio possa finalmente portarti a una maggiore comprensione delle Scritture e della potenza di Dio che opera anche nelle avversità.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia