Genesi 29:26 Significato del Versetto della Bibbia

E Labano rispose: “Non è usanza da noi di dare la minore prima della maggiore. Finisci la settimana di questa;

Versetto Precedente
« Genesi 29:25
Versetto Successivo
Genesi 29:27 »

Genesi 29:26 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 29:26 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 29:26

Il versetto di Genesi 29:26 dice: "Ma Laban rispose: Non è costumanza nel nostro luogo dare la minore prima della maggiore." Questo versetto, parte della storia di Giacobbe, riflette le dinamiche familiari e le norme sociali dell'epoca, rivelando importanti insegnamenti religiosi e morali.

Commento e Interpretazione

Il versetto offre spunti fondamentali per comprendere non solo la cultura di un'epoca antica, ma anche per interpretare il ruolo delle convenzioni sociali nella vita dei personaggi biblici. Gli autori dei commentari pubblici come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke ci forniscono utili intuizioni.

  • Matthew Henry: Il commento di Henry evidenzia la slealtà di Laban, il quale inganna Giacobbe. La sua risposta implica che ci sono delle regole che non si devono infrangere, ma qui sta anche ingannando Giacobbe, rivelando un carattere astuto. Henry ci invita a riflettere su come le cattive pratiche devono essere accolte con cautela.
  • Albert Barnes: Barnes sottolinea l'importanza della tradizione e delle norme in gioco. Egli richiama l'attenzione sul fatto che la consuetudine del luogo dove Laban viveva fosse diversa rispetto a quella già stabilita da Giacobbe, mostrando così la complessità delle relazioni matrimoniali e familiari.
  • Adam Clarke: Clarke si sofferma sull’aspetto morale, discutendo come il matrimonio fosse considerato sacro e le ingiustizie che avvenivano in questo contesto rappresentassero la devianza rispetto al volere divino. Egli suggerisce che la storia di Giacobbe e Rachele evidenzia l'importanza della verità e della luce nel processo di ricerca del compagno idealale.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Il versetto di Genesi 29:26 si collega a vari altri testi all'interno della Bibbia. Qui di seguito trovi una lista di riferimenti che possono aiutarti a costruire una comprensione più profonda:

  • Genesi 29:21-30: Il contesto completo del matrimonio di Giacobbe e delle sue mogli.
  • Esodo 21:10: Le leggi riguardanti i diritti delle mogli.
  • Matteo 19:4-6: Riferimento sul matrimonio nelle parole di Gesù.
  • Giovanni 1:46: Nazareth, un luogo di giudizi e pregiudizi.
  • Genesi 30:1-2: La gelosia tra le sorelle e le sue conseguenze.
  • Genesi 31:19-20: Il furto degli idoli e l'inganno nella famiglia di Laban.
  • Galati 6:7: Il concetto delle conseguenze delle azioni, che riflette la sorte di Giacobbe.

Conclusione

In conclusione, Genesi 29:26 offre una visione della vita, della fede e delle relazioni umane nel contesto biblico. La comprensione del versetto richiede un'attenta considerazione delle norme culturali e delle dinamiche familiari che governano le interazioni tra i personaggi. I commentari di autori rispettati, insieme ai riferimenti incrociati, aiutano ad approfondire la comprensione e l'applicazione dei messaggi di questo passaggio nei tempi moderni.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia