Genesi 42:32 Significato del Versetto della Bibbia

siamo dodici fratelli, figliuoli di nostro padre; uno non è più, e il più giovine è oggi con nostro padre nel paese di Canaan.

Versetto Precedente
« Genesi 42:31
Versetto Successivo
Genesi 42:33 »

Genesi 42:32 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 42:32 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione del Versetto Biblico: Genesi 42:32

In Genesi 42:32, i protagonisti presentano insieme un racconto della loro esperienza, suggerendo un tema di responsabilità e identificazione familiare. Di seguito troverete un'interpretazione dettagliata di questo versetto, basata su commentari pubblici, per ottenere una comprensione migliore dei significati biblici.

Significato del Versetto

Il versetto recita: "Noi siamo dodici fratelli, figli di un unico uomo nella terra di Canaan; e ecco, l'unico rimasto è già stato perduto e l'altro non è più."

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che questo versetto evidenzia il dolore e la perdita vissuti dalla famiglia di Giacobbe. I fratelli sono profondamente consapevoli delle conseguenze delle loro azioni passate e il fatto che un fratello sia scomparso (Giuseppe) risuona con il senso di colpa per quello che hanno fatto. Henry mette in evidenza il modo in cui il peccato ha creato una frattura all'interno della famiglia, che ha portato a conseguenze devastanti.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes si concentra sulla descrizione dei fratelli come "dodici," evidenziando l'importanza dell'unità familiare e il desiderio di riconnettersi con ciò che è stato perduto. Egli analizza anche il linguaggio usato dai fratelli per descrivere Giuseppe, rivelando un profondo sentimento di rimpianto e una crescente consapevolezza della gravità delle loro azioni. Barnes evidenzia la tensione tra la speranza e la tristezza mentre i fratelli affrontano la loro situazione.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke apporta una prospettiva culturale, notando che il contesto di questo versetto riflette le dinamiche familiari dell'epoca. Clarke discute l'importanza del primogenito e come la perdita di Giuseppe potrebbe significare un cambiamento nel favore della famiglia. Egli sottolinea le implicazioni di responsabilità e colpa che i fratelli portano e come questo potrebbe influenzare il futuro dei loro legami.

Riflessioni Tematiche

Il versetto tocca vari temi chiave:

  • Responsabilità Familiare: I fratelli sentono il peso delle loro scelte.
  • Identità e Unità: La menzione di "dodici" implica un desiderio di riconoscimento e unione.
  • Perdita e Rimpianto: La scomparsa di Giuseppe crea un senso di vuoto e melancolia.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Di seguito sono riportati 10 riferimenti incrociati pertinenti a Genesi 42:32:

  • Genesi 37:28 - La vendita di Giuseppe.
  • Genesi 37:31-32 - La menzogna ai danni di Giacobbe riguardo alla morte di Giuseppe.
  • Genesi 39:1 - Giuseppe venduto come schiavo in Egitto.
  • Genesi 45:4-8 - Giuseppe rivela la sua identità ai suoi fratelli.
  • Esodo 1:1-5 - I nomi dei figli di Giacobbe che sono andati in Egitto.
  • Salmo 105:16-22 - Riferimento alla chiamata di Giuseppe in Egitto.
  • Matteo 1:2-3 - Genealogia di Gesù che include Giacobbe e i suoi figli.
  • Giovanni 4:12 - Riferimento a Giacobbe e il suo pozzo.
  • Atti 7:9-10 - Riflessione sulla vita di Giuseppe da parte di Stefano.
  • Ebrei 11:21 - La fede di Giacobbe riguardo ai suoi figli.

Conclusione

Genesi 42:32 ci invita a riflettere sulle complessità delle relazioni familiari, sul tema della colpa e sul desiderio di riconciliazione. Attraverso i commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo ottenere una comprensione più profonda di come questa narrativa si intreccia con temi di responsabilità e legame umano.

Risorse per Approfondire

Utilizzate strumenti come un concordanza biblica o una guida ai riferimenti incrociati della Bibbia per esplorare ulteriormente le connessioni tra i versetti e approfondire la vostra comprensione delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia