Genesi 33:10 Significato del Versetto della Bibbia

Ma Giacobbe disse: “No, ti prego; se ho trovato grazia agli occhi tuoi, accetta il dono dalla mia mano, giacché io ho veduto la tua faccia, come uno vede la faccia di Dio, e tu m’hai fatto gradevole accoglienza.

Versetto Precedente
« Genesi 33:9
Versetto Successivo
Genesi 33:11 »

Genesi 33:10 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giobbe 33:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 33:26 (RIV) »
implora Dio, e Dio gli è propizio; gli dà di contemplare il suo volto con giubilo, e lo considera di nuovo come giusto.

Apocalisse 22:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 22:4 (RIV) »
i suoi servitori gli serviranno ed essi vedranno la sua faccia e avranno in fronte il suo nome.

Genesi 32:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 32:30 (RIV) »
E lo benedisse quivi. E Giacobbe chiamò quel luogo Peniel, “perché”, disse, “ho veduto Iddio a faccia a faccia, e la mia vita è stata risparmiata”.

Matteo 18:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 18:10 (RIV) »
Guardatevi dal disprezzare alcuno di questi piccoli; perché io vi dico che gli angeli loro, ne’ cieli, vedono del continuo la faccia del Padre mio che è ne’ cieli.

Geremia 31:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 31:2 (RIV) »
Così parla l’Eterno: Il popolo scampato dalla spada ha trovato grazia nel deserto; io sto per dar riposo a Israele.

Salmi 41:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 41:11 (RIV) »
Da questo io riconoscerò che tu mi gradisci, se il mio nemico non trionferà di me.

2 Samuele 14:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 14:24 (RIV) »
E il re disse: “Ch’ei si ritiri in casa sua e non vegga la mia faccia!” Così Absalom si ritirò in casa sua, e non vide la faccia del re.

2 Samuele 3:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 3:13 (RIV) »
Davide rispose: “Sta bene; io farò alleanza con te; ma una sola cosa ti chieggo, ed è che tu non ti presenti davanti a me senza menarmi Mical, figliuola di Saul, quando mi comparirai dinanzi”.

2 Samuele 14:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 14:32 (RIV) »
Absalom rispose a Joab: “Io t’avevo mandato a dire: Viene qua, ch’io possa mandarti dal re a dirgli: Perché son io tornato da Gheshur? Meglio per me s’io vi fossi ancora! Or dunque fa’ ch’io vegga la faccia del re! e se v’è in me qualche iniquità, ch’ei mi faccia morire!”

2 Samuele 14:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 14:28 (RIV) »
Absalom dimorò in Gerusalemme due anni, senza vedere la faccia del re.

1 Samuele 20:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 20:3 (RIV) »
Ma Davide replicò, giurando: “Tuo padre sa molto bene che io ho trovato grazia agli occhi tuoi; perciò avrà detto: Gionathan non sappia questo, affinché non ne abbia dispiacere; ma com’è vero che l’Eterno vive e che vive l’anima tua, fra me e la morte non v’ha che un passo”.

Rut 2:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 2:10 (RIV) »
Allora Ruth si gettò giù, prostrandosi con la faccia a terra, e gli disse: “Come mai ho io trovato grazia agli occhi tuoi che tu faccia caso di me che sono una straniera?”

Esodo 33:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 33:12 (RIV) »
E Mosè disse all’Eterno: “Vedi, tu mi dici: Fa’ salire questo popolo! e non mi fai conoscere chi manderai meco. Eppure hai detto: Io ti conosco personalmente ed anche hai trovato grazia agli occhi miei.

Genesi 50:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 50:4 (RIV) »
E quando i giorni del lutto fatto per lui furon passati, Giuseppe parlò alla casa di Faraone, dicendo: “Se ora ho trovato grazia agli occhi vostri, fate giungere agli orecchi di Faraone queste parole:

Genesi 47:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:29 (RIV) »
E quando Israele s’avvicinò al giorno della sua morte, chiamò il suo figliuolo Giuseppe, e gli disse: “Deh, se ho trovato grazia agli occhi tuoi, mettimi la mano sotto la coscia, e usami benignità e fedeltà; deh, non mi seppellire in Egitto!

Genesi 19:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 19:19 (RIV) »
ecco, il tuo servo ha trovato grazia agli occhi tuoi, e tu hai mostrato la grandezza della tua bontà verso di me conservandomi in vita; ma io non posso salvarmi al monte prima che il disastro mi sopraggiunga, ed io perisca.

Genesi 43:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 43:3 (RIV) »
E Giuda gli rispose, dicendo: “Quell’uomo ce lo dichiarò positivamente: Non vedrete la mia faccia, se il vostro fratello non sarà con voi.

Genesi 33:10 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 33:10

In Genesi 33:10, Giacobbe dice a Esaù: "Ho visto il tuo volto, come se si vedesse il volto di Dio." Questa affermazione è carica di significato e offre spunti per una riflessione profonda.

Commentario di Bibbia Verso

L'incontro tra Giacobbe ed Esaù segna una riconciliazione importante. Secondo Matthew Henry, questo momento evidenzia non solo l’amore fraterno, ma anche la grazia divina che si manifesta nelle relazioni umane. Giacobbe riconosce che la sua vita è stata protetta e benedetta, e la presenza di Esaù gli ricorda la misericordia di Dio.

Albert Barnes sottolinea che il volto di Esaù rappresenta la grazia e il perdono. Giacobbe, temendo l’ira di suo fratello, si sente sopraffatto da una nuova consapevolezza della bontà di Dio. Riconoscere il volto di Esaù come un simbolo di Dio implica una comprensione dell'importanza del perdono e della riconciliazione nel cammino spirituale.

Adam Clarke fornisce un'analisi più dettagliata, indicando che il "vedere" significa anche comprendere e apprezzare. Giacobbe non vede solo un fratello perdonato, ma una manifestazione dell’amore divino. Questo mette in risalto il tema della riconciliazione e della comunione, che è centrale in tutta la Scrittura.

Connessioni con altri versetti biblici

  • Matteo 5:24 - Considera la riconciliazione prima di offrire il tuo dono a Dio.
  • Colossesi 3:13 - Perdona gli altri come Dio ha perdonati te.
  • Efesini 4:32 - Essere gentili e misericordiosi, perdonandoci a vicenda.
  • 1 Giovanni 4:20 - Non possiamo dire di amare Dio se non amiamo i nostri fratelli.
  • Romani 12:18 - Se possibile, cercate di vivere in pace con tutti.
  • 2 Corinzi 5:18 - Dio ci ha riconciliati con sé attraverso Cristo.
  • Salmo 133:1 - La bellezza della comunione tra i fratelli.

Spiegazione tematica del verso

La frase di Giacobbe mette in evidenza l’idea che la vera comunione con gli altri può essere una manifestazione dell’incontro con Dio stesso. La riconciliazione familiare non è solo una questione di relazioni personali, ma ha radici profonde nella spiritualità e nella comprensione dell’amore divino. Henry ci ricorda che ogni interazione umana può riflettere la nostra relazione con Dio, rendendo la comunione una questione altamente spirituale.

Conclusione

Genesi 33:10 ci invita a riflettere sulla nostra vita e sulle nostre relazioni. Attraverso la riconciliazione e il perdono, possiamo vedere il volto di Dio nei nostri fratelli e sorelle. Questo versetto non solo incoraggia un'esaminazione interiore, ma ci spinge anche a cercare una vita di amore e accettazione.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia