Genesi 33:15 Significato del Versetto della Bibbia

Ed Esaù disse: “Permetti almeno ch’io lasci con te un po’ della gente che ho meco”. Ma Giacobbe rispose: “E perché questo? Basta ch’io trovi grazia agli occhi del mio signore”.

Versetto Precedente
« Genesi 33:14
Versetto Successivo
Genesi 33:16 »

Genesi 33:15 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Rut 2:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 2:13 (RIV) »
Ella gli disse: “Possa io trovar grazia agli occhi tuoi, o mio signore! Poiché tu m’hai consolata, e hai parlato al cuore della tua serva, quantunque io non sia neppure come una delle tue serve”.

Genesi 34:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 34:11 (RIV) »
Allora Sichem disse al padre e ai fratelli di Dina: “Fate ch’io trovi grazia agli occhi vostri, e vi darò quel che mi direte.

Genesi 47:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:25 (RIV) »
E quelli dissero: “Tu ci hai salvato la vita! ci sia dato di trovar grazia agli occhi del mio signore, e saremo schiavi di Faraone!”

1 Samuele 25:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 25:8 (RIV) »
Domandane ai tuoi servi, e te lo diranno. Trovin dunque questi giovani grazia agli occhi tuoi, giacché siam venuti in giorno di gioia; e da’, ti prego, ai tuoi servi e al tuo figliuolo Davide ciò che avrai fra mano”.

2 Samuele 16:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 16:4 (RIV) »
Il re disse a Tsiba: “Tutto quello che appartiene a Mefibosheth è tuo”. Tsiba replicò: “Io mi prostro dinanzi a te! Possa io trovar grazia agli occhi tuoi, o re, mio signore!”

Genesi 33:15 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 33:15

Genesi 33:15 dice: "Esaù disse: 'Lascia che ti accompagni e ti protegga, e ti guidi verso la tua dimora.'"

Significato del Versetto

Il versetto di Genesi 33:15 si colloca in un momento significativo della riunione tra Giacobbe ed Esaù, il suo fratello. Questo incontro, carico di emozioni dopo anni di separazione e conflitti, riflette temi prominenti di perdono, riconciliazione e riconoscimento delle legami familiari.

Commentari e Interpretazioni

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea come la proposta di Esaù di accompagnare Giacobbe sia un atto di benevolenza e riconciliazione. Sebbene Esaù avesse il potere di vendicarsi, ha scelto di mostrare compassione, evidenziando l'importanza del perdono tra i fratelli.

  • Albert Barnes:

    Barnes evidenzia che Esaù, dopo anni di rancore, si avvicina a Giacobbe con un atteggiamento pacifico, dimostrando la potenza del cambiamento interiore e del perdono. Questo gesto offre un'importante lezione sulla tolleranza e sull'accettazione.

  • Adam Clarke:

    Clarke analizza la dimensione psicologica del versetto, notando l'incredulità di Giacobbe di fronte al perdono di Esaù. La reazione di Giacobbe evidenzia il suo timore e la sua vulnerabilità, enfatizzando come il passato possa influenzare le relazioni presenti.

Temi e Concetti Chiave

Il versetto invita anche a riflettere su temi come la pace, la reconciliazione e i legami familiari. L'atteggiamento benevolo di Esaù verso Giacobbe si contrappone alla tensione e al conflitto precedenti, suggerendo che la riconciliazione è possibile anche nelle circostanze più difficili.

Connessioni e Cross-References

Questo versetto può essere collegato con altri passaggi biblici significativi e temi:

  • Genesi 32:1-2: La preparazione di Giacobbe incontra Esaù.
  • Matteo 5:9: "Beati quelli che sono pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio."
  • Romani 12:18: "Se è possibile, quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti gli uomini."
  • Colossesi 3:13: "Sopportatevi gli uni gli altri e perdonatevi a vicenda."
  • Proverbi 17:14: "Il conflitto si presenta come una rottura d'acqua; quindi, prima che ci sia un litigio, abbandona la controversia."
  • Efesini 4:32: "Siate invece buoni gli uni verso gli altri, compassionevoli, perdonandovi a vicenda."
  • Luca 15:20: La parabola del figliol prodigo, enfatizzando la riconciliazione.

Conclusione

In conclusione, Genesi 33:15 rappresenta uno snodo cruciale per comprendere il potere della riconciliazione e del perdono. La sua interpretazione aiuta a vedere come i temi della famiglia e della redenzione si intrecciano attraverso le scritture, e invita i lettori a esplorare ulteriormente le connessioni tra i versetti biblici, offrendo strumenti utili per lo studio e la comprensione delle scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia