Giosué 13:20 Significato del Versetto della Bibbia

Beth-Peor, le pendici del Pisga e Beth-Iescimoth;

Versetto Precedente
« Giosué 13:19
Versetto Successivo
Giosué 13:21 »

Giosué 13:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Deuteronomio 4:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 4:46 (RIV) »
di là dal Giordano, nella valle, dirimpetto Beth-Peor, nel paese di Sihon, re degli Amorei che dimorava a Heshbon, e che Mosè e i figliuoli d’Israele sconfissero quando furono usciti dall’Egitto.

Giosué 12:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 12:3 (RIV) »
sulla pianura fino al mare di Kinnereth, verso oriente, e fino al mare della pianura ch’è il mar Salato, a oriente verso Beth-Iescimoth; e dal lato di mezzogiorno fino appiè delle pendici del Pisga.

Numeri 25:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 25:3 (RIV) »
Israele si unì a Baal-Peor, e l’ira dell’Eterno si accese contro Israele.

Numeri 33:49 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 33:49 (RIV) »
E si accamparono presso al Giordano, da Beth-Jescimoth fino ad Abel-Sittim, nelle pianure di Moab.

Deuteronomio 3:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 3:17 (RIV) »
e la pianura col Giordano che ne segna il confine, da Kinnereth fino il mare della pianura, il mar Salato, appiè delle pendici del Pisga verso l’Oriente.

Ezechiele 25:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 25:9 (RIV) »
ecco, io aprirò il fianco di Moab dal lato delle città, dal lato delle città che stanno alle sue frontiere e sono lo splendore del paese, Beth-Ieschimoth, Baal-meon e Kiriathaim;

Giosué 13:20 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Giosuè 13:20

Interpretazione e Spiegazione:

Il versetto Giosuè 13:20 recita: "E il Giordano era il confine tra i figli di Ruben e i figli di Gad". Questo versetto si colloca nel contesto della distribuzione della terra promessa da parte di Giosuè, dove le tribù d'Israele ricevono la loro eredità. Qui, Giosuè sta dettagliano il confine territoriale tra le tribù di Ruben e Gad.

La spiegazione di questo versetto può essere arricchita grazie ai commentari pubblici di studiosi come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, i quali offrono preziose intuizioni sui significati biblici.

Riflessioni dei Commentatori:

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea l'importanza dei confini stabiliti per ogni tribù, evidenziando che ciò rappresenta l'ordine di Dio e la chiarezza dei diritti territoriali. Questi confini non sono solo fisici, ma spirituali, simboleggiando il posto di ogni tribù in Dio.

  • Albert Barnes:

    Barnes osserva che il Giordano funge da demarcazione non solo geografica ma anche culturale tra le tribù. La divisione dei territori permette a ciascuna tribù di sviluppare la propria identità e la propria relazione con Dio, rimanendo comunque parte della comunità di Israele.

  • Adam Clarke:

    Clarke enfatizza il significato storico del confine tra Ruben e Gad, notando che ciò rappresenta una lezione importante per i credenti di oggi riguardo all'importanza di riconoscere e rispettare i limiti stabiliti da Dio. Questi confini sono anche un promemoria dell'unità necessaria all'interno del popolo di Dio.

Collegamenti e Riferimenti Bibliici:

È utile considerare i versi correlate per comprendere meglio Giosuè 13:20. Ecco alcune connessioni significative:

  • Numeri 32:1-5: Qui si discute la richiesta delle tribù di Ruben e Gad di stabilirsi oltre il Giordano.
  • Giosuè 1:12-15: Riguarda l'assegnazione della terra promessa e l'importanza della cooperazione tra le tribù.
  • Giosuè 14:3-4: Espande sul tema del possesso della terra e il ruolo di ciascuna tribù.
  • Deuteronomio 3:12-17: Fornisce dettagli sulla divisione delle terre conquistate.
  • Giosuè 1:16-18: Parla dell'unione delle tribù nella conquista della terra.
  • Giosuè 22:10: Documenta le interazioni tra le tribù più a est del Giordano.
  • Geremia 49:1: Riferimenti ai conflitti delle tribù con i nemici, evidenziando l'importanza dell'unità.

Conclusione:

Il versetto di Giosuè 13:20 non è solo un dettaglio geografico, ma una dichiarazione profonda sulla misura in cui Dio stabilisce i confini e le identità nel Suo popolo. Capire questi e le connessioni tra i versetti attraverso l’uso di strumenti di cross-referencing, come concordanze e guide di riferimento, arricchisce la nostra comprensione biblica e ci aiuta ad interpretare tematicamente le Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia