Giosué 13:12 Significato del Versetto della Bibbia

tutto il regno di Og, in Basan, che regnava a Astaroth e a Edrei, ultimo superstite dei Refaim. Mosè sconfisse questi re e li cacciò.

Versetto Precedente
« Giosué 13:11
Versetto Successivo
Giosué 13:13 »

Giosué 13:12 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 12:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 12:4 (RIV) »
Poi il territorio di Og re di Basan, uno dei superstiti dei Refaim, che abitava ad Astaroth e a Edrei,

Numeri 21:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 21:23 (RIV) »
Ma Sihon non permise a Israele di passare per i suoi confini; anzi radunò tutta la sua gente e uscì fuori contro Israele nel deserto; giunse a Jahats, e diè battaglia a Israele.

Deuteronomio 3:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 3:10 (RIV) »
tutte le città della pianura, tutto Galaad, tutto Basan fino a Salca e a Edrei, città del regno di Og, in Basan.

Giosué 14:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 14:3 (RIV) »
perché alle altre due tribù e alla mezza tribù Mosè avea dato la loro eredità di là dal Giordano; mentre ai Leviti non avea dato, tra i figliuoli d’Israele, alcuna eredità,

Giosué 13:12 Commento del Versetto della Bibbia

Commento sul versetto biblico: Giosuè 13:12

Il versetto Giosuè 13:12 è centrale per comprendere la divisione del territorio tra le tribù di Israele e rappresenta un momento chiave nella storia del popolo di Dio. La sua interpretazione può essere arricchita attraverso il confronto con vari commentatori e i loro approfondimenti sul significato biblico.

Significato del versetto

  • Divisione dei beni: Giosuè 13:12 segnala la fine di un'epoca di conquista e l'inizio di una fase di distribuzione della terra. Questo processo è vitale per garantire che ogni tribù riceva il proprio territorio, stabilendo così una fondamentale equità tra le tribù.
  • Riferimenti a territori specifici: Il versetto menziona specificamente il re di Canaan, che è un simbolo dell'opposizione risultante nelle conquiste di Israele. La sconfitta di questo re indica la potenza di Dio nelle battaglie.

Insights dai commentatori pubblici

  • Matthew Henry: Henry sottolinea l'importanza della distributiva terra come un modo attraverso il quale Dio mantiene la sua promessa di dare ai Suoi popoli una patria. L’autore evidenzia anche l’elemento della fedeltà divina durante il processo di conquista.
  • Albert Barnes: Barnes offre un’analisi dettagliata sulla geografia e sul contesto storico del versetto, illustrando la rilevanza dei confini stabiliti per le tribù di Israele. La sua ricerca aiuta a comprendere le connessioni storiche tra le diverse situazioni geografiche ed eventi narrati nella Bibbia.
  • Adam Clarke: Clarke esplora le conseguenze spirituali della divisione della terra, suggerendo che questo atto di distribuzione non sia solo fisico ma ha anche un significato più ampio riguardo alla presenza e alla guida di Dio nel corso della storia di Israele.

Riferimenti incrociati per Giosuè 13:12

  • Numeri 34:1-12 - Descrive le linee di confine per la terra di Canaan.
  • Giosuè 14:1-2 - Riferisce alla divisione della terra tra le tribù.
  • Giosuè 12:7-24 - Elenca i re vinti da Israele, incluso il re di Canaan.
  • Deuteronomio 1:36 - Riferisce alla terra promessa a Caleb, che si collega al concetto di eredità.
  • Esodo 23:30-31 - Tratta della conquista graduale della terra e della gestione dei confini.
  • Giosuè 13:1 - Indicazioni sullo stato delle conquiste e il compito rimanente per Giuda e i suoi clan.
  • Giudici 1:1 - Diverse tribù cercano la guida del Signore per la conquista di nuove terre.

Conclusione

In sintesi, Giosuè 13:12 mette in evidenza non solo un evento storico, ma anche significati più profondi riguardo alla fedeltà di Dio e alla distribuzione delle sue promesse al popolo di Israele. Attraverso l’analisi e il confronto con altri versetti, questo passaggio invita i lettori a riflettere su temi di giustizia, eredità e guida divina.

Sorgenti per ulteriori approfondimenti

  • Introspezione sulle connessioni tra versetti biblici.
  • Utilizzo di un concordanza biblica per facilitare lo studio delle interpretazioni delle Scritture.
  • Studiare le paralleli tematiche nelle Scritture per un analisi comparativa.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia