Luca 20:38 Significato del Versetto della Bibbia

Or Egli non è un Dio di morti, ma di viventi; poiché per lui vivono tutti.

Versetto Precedente
« Luca 20:37
Versetto Successivo
Luca 20:39 »

Luca 20:38 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 11:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 11:25 (RIV) »
Gesù le disse: Io son la resurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muoia, vivrà;

Romani 6:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 6:10 (RIV) »
Poiché il suo morire fu un morire al peccato, una volta per sempre; ma il suo vivere è un vivere a Dio.

Colossesi 3:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Colossesi 3:3 (RIV) »
poiché voi moriste, e la vita vostra è nascosta con Cristo in Dio.

Romani 14:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 14:7 (RIV) »
Poiché nessuno di noi vive per se stesso, e nessuno muore per se stesso;

2 Corinzi 6:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Corinzi 6:16 (RIV) »
E quale accordo fra il tempio di Dio e gl’idoli? Poiché noi siamo il tempio dell’Iddio vivente, come disse Iddio: Io abiterò in mezzo a loro e camminerò fra loro; e sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo.

Romani 6:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 6:22 (RIV) »
Ma ora, essendo stati affrancati dal peccato e fatti servi a Dio, voi avete per frutto la vostra santificazione, e per fine la vita eterna:

Giovanni 14:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 14:19 (RIV) »
Ancora un po’, e il mondo non mi vedrà più; ma voi mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete.

Salmi 145:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 145:1 (RIV) »
Salmo di lode. Di Davide. Io t’esalterò, o mio Dio, mio Re, benedirò il tuo nome in sempiterno.

Apocalisse 7:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 7:15 (RIV) »
Perciò son davanti al trono di Dio, e gli servono giorno e notte nel suo tempio; e Colui che siede sul trono spiegherà su loro la sua tenda.

2 Corinzi 13:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Corinzi 13:4 (RIV) »
Poiché egli fu crocifisso per la sua debolezza; ma vive per la potenza di Dio; e anche noi siam deboli in lui, ma vivremo con lui per la potenza di Dio, nel nostro procedere verso di voi.

Salmi 22:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 22:23 (RIV) »
O voi che temete l’Eterno, lodatelo! Glorificatelo voi, tutta la progenie di Giacobbe, e voi tutta la progenie d’Israele, abbiate timor di lui!

Salmi 16:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 16:5 (RIV) »
L’Eterno è la parte della mia eredità e il mio calice; tu mantieni quel che m’è toccato in sorte.

Apocalisse 22:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 22:1 (RIV) »
Poi mi mostrò il fiume dell’acqua della vita, limpido come cristallo, che procedeva dal trono di Dio e dell’Agnello.

Giovanni 6:57 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:57 (RIV) »
Come il vivente Padre mi ha mandato e io vivo a cagion del Padre, così chi mi mangia vivrà anch’egli a cagion di me.

Ebrei 11:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 11:16 (RIV) »
Ma ora ne desiderano una migliore, cioè una celeste; perciò Iddio non si vergogna d’esser chiamato il loro Dio, poiché ha preparato loro una città.

Luca 20:38 Commento del Versetto della Bibbia

Luoghi e Significato di Luca 20:38

Questo versetto biblico, Luca 20:38, afferma: "E Dio non è dei morti, ma dei vivi; poiché per lui tutti vivono." Questo passo, collocato nel contesto delle questioni riguardo alla risurrezione dei morti, offre un'importante chiave di comprendere la natura di Dio e il suo rapporto con l'umanità post-morte.

Commenti e Interpretazioni

Secondo le interpretazioni dei vari commentatori pubblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, il versetto sottolinea l'essenza della vita eterna come promessa divina. Ogni esposizione su questo versetto può contribuire notevolmente alla comprensione dei significati più profondi del testo biblico.

  • Matthew Henry: La sua spiegazione suggerisce che Dio mantiene una relazione viva con le anime anche dopo la morte fisica, evidenziando la continuità della vita in Dio. Questo accostamento riflette l’idea che coloro che sono in Cristo sono considerati vivi, in quanto hanno una esistenza certa e concreta nell'eternità.
  • Albert Barnes: Egli nota che il versetto è una risposta agli avversari di Gesù, coloro che cercano di mettere in dubbio la risurrezione. Barnes evidenzia l'argomento che l'esistenza dei santi, anche dopo la morte, è un segno della loro vita eterna, dimostrando che Dio è un Dio dei vivi.
  • Adam Clarke: Clarke approfondisce il concetto di vita eterna, chiarendo che la vita con Dio non si esaurisce con la morte. Il suo commento indica come la risurrezione sia un tema centrale nel Vangelo, che incoraggia i credenti a mantenere la loro speranza in Dio.

Riflessioni Tematiche

La tematica centrale di Luca 20:38 può essere analizzata attraverso diverse dimensioni:

  • Vita e Morte: Il passaggio esprime una chiara distinzione tra la morte fisica e la vita eterna, mostrando che, per Dio, nessuno è realmente morto.
  • Risurrezione: La dichiarazione è un’affermazione della risurrezione finale e dei destini eterni, incoraggiando i credenti a persistere nella fede.
  • Relazione con Dio: La scrittura conferma che la nostra vita continua in Dio, sottolineando l'importanza del nostro legame con Lui anche oltre la morte.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

Per un'ulteriore comprensione, è utile esaminare versetti correlati e cross-referenze presenti nella Bibbia:

  • Matteo 22:32: "Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, e il Dio di Giacobbe? Egli non è dei morti, ma dei vivi." - Un’affermazione parallela a Luca 20:38 che rinforza l'idea della vita eterna in Dio.
  • Giovanni 11:25-26: "Gesù le disse: 'Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà.'" - Un importante versetto che chiarisce il concetto di vita e morte in relazione a Cristo.
  • Romani 14:8: "Se viviamo, viviamo per il Signore; e se moriamo, moriamo per il Signore." - Questo evidenzia l'importanza della vita e della morte nel contesto della fede nel Signore.
  • 1 Corinzi 15:22: "Poiché come in Adam tutti muoiono, così in Cristo tutti saranno vivificati." - Collega la risurrezione alla figura di Cristo.
  • 1 Tessalonicesi 4:14: "Noi crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio porterà insieme con lui quelli che sono morti in lui." - Promessa della vita dopo la morte.
  • Ebrei 11:16: "Ma ora desiderano una patria migliore, cioè, una celeste; perciò Dio non si vergogna di essere chiamato loro Dio, perché ha preparato per loro una città." - Questo rinforza il concetto di vita eterna in un contesto celeste.
  • Apocalisse 20:12-15: Il grande giudizio finale dove i morti saranno giudicati sulla base delle loro opere, suggerendo una continuità della vita oltre la morte.

Conclusione

In sintesi, Luca 20:38 si rivela un versetto ricco di significato e importanza, tanto per la discussione sulla risurrezione quanto per la comprensione della natura di Dio come colui che è vivente. La risurrezione è una speranza vitalizzante per i credenti e il versetto incoraggia a esplorare ulteriormente i legami e le interpretazioni all'interno della Bibbia. Attraverso lo studio e la contemplazione, questa scrittura invita i lettori a una maggiore comprensione del proprio cammino spirituale e del rapporto con Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia