Luca 20:14 Significato del Versetto della Bibbia

Ma quando i lavoratori lo videro, fecero tra loro questo ragionamento: Costui è l’erede; uccidiamolo, affinché l’eredità diventi nostra.

Versetto Precedente
« Luca 20:13
Versetto Successivo
Luca 20:15 »

Luca 20:14 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ebrei 1:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 1:2 (RIV) »
in questi ultimi giorni ha parlato a noi mediante il suo Figliuolo, ch’Egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale pure ha creato i mondi;

Romani 8:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 8:17 (RIV) »
e se siamo figliuoli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo, se pur soffriamo con lui, affinché siamo anche glorificati con lui.

Atti 3:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 3:15 (RIV) »
e uccideste il Principe della vita, che Dio ha risuscitato dai morti; del che noi siamo testimoni.

Atti 2:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 2:23 (RIV) »
quest’uomo, allorché vi fu dato nelle mani per il determinato consiglio e per la prescienza di Dio, voi, per man d’iniqui, inchiodandolo sulla croce, lo uccideste;

Giovanni 11:47 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 11:47 (RIV) »
I capi sacerdoti quindi e i Farisei radunarono il Sinedrio e dicevano: Che facciamo? perché quest’uomo fa molti miracoli.

Luca 19:47 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 19:47 (RIV) »
Ed ogni giorno insegnava nel tempio. Ma i capi sacerdoti e gli scribi e i primi fra il popolo cercavano di farlo morire;

Luca 22:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:2 (RIV) »
e i capi sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di farlo morire, perché temevano il popolo.

Luca 20:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 20:5 (RIV) »
Ed essi ragionavan fra loro, dicendo: Se diciamo: Dal cielo, egli ci dirà: Perché non gli credeste?

Luca 20:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 20:19 (RIV) »
E gli scribi e i capi sacerdoti cercarono di mettergli le mani addosso in quella stessa ora, ma temettero il popolo; poiché si avvidero bene ch’egli avea detto quella parabola per loro.

Matteo 21:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 21:25 (RIV) »
Il battesimo di Giovanni, d’onde veniva? dal cielo o dagli uomini? Ed essi ragionavan fra loro, dicendo: Se diciamo: Dal cielo, egli ci dirà: Perché dunque non gli credeste?

Matteo 16:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 16:7 (RIV) »
Ed essi ragionavan fra loro e dicevano: Egli è perché non abbiam preso de’ pani.

Matteo 2:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 2:2 (RIV) »
Dov’è il re de’ Giudei che è nato? Poiché noi abbiam veduto la sua stella in Oriente e siam venuti per adorarlo.

Matteo 27:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:21 (RIV) »
E il governatore prese a dir loro: Qual de’ due volete che vi liberi? E quelli dissero: Barabba.

Salmi 2:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 2:8 (RIV) »
Chiedimi, io ti darò le nazioni per tua eredità e le estremità della terra per tuo possesso.

Salmi 2:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 2:1 (RIV) »
Perché tumultuano le nazioni, e meditano i popoli cose vane?

Salmi 89:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 89:27 (RIV) »
Io altresì lo farò il primogenito, il più eccelso dei re della terra.

Genesi 37:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:18 (RIV) »
Essi lo scorsero da lontano; e prima ch’egli fosse loro vicino, macchinarono d’ucciderlo.

Luca 20:14 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 20:14

Il versetto Luca 20:14 recita: "Ma quando i vignaioli videro il figlio, si dissero tra loro: 'Questi è l'erede; uccidiamolo, affinché l'eredità diventi nostra.'"

In questo passo, Jesus racconta una parabola che illustra la relazione tra Dio, il suo popolo e i leader religiosi d'Israele. La narrazione si svolge nel contesto dell'ingiusta uccisione di un figlio, simboleggiante Gesù stesso. Utilizzando i commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo approfondire il significato di questo versetto.

Interpretazione Generale

La parabola dei vignaioli è una rappresentazione critica delle autorità religiose che hanno rifiutato il messaggero di Dio. Il figlio, in questo contesto, rappresenta Gesù, inviato alla sua gente. La relazione tra i vignaioli e il proprietario della vigna riflette il modo in cui il popolo di Dio ha trattato i profeti nel corso della storia.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che i vignaioli, invidiosi e attaccati alla propria posizione, decidono di uccidere l'erede per garantirsi ciò che non può appartenere a loro. Henry evidenzia l'atteggiamento ostile dei leader religiosi verso Cristo, mostrando come la loro brama di potere li porti a compiere azioni comuni contro Dio. Questo passo è un ammonimento su come l'umanità possa trascurare e rifiutare ciò che è sacro in favore di interessi personali.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes espande l'interpretazione della parabola, mettendo in luce il tradimento e la ribellione del popolo verso Dio. Egli afferma che il versetto mette in evidenza il piano di Dio, che ha sempre previsto il rifiuto di suo Figlio da parte degli uomini. Secondo Barnes, questo atto di violenza non solo segna la fine della pazienza divina verso il popolo, ma prefigura anche il giudizio che seguirà tale rifiuto.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre una visione dettagliata del contesto sociale ed economico della parabola, spiegando che nell'antichità, i vignaioli erano spesso in conflitto con i proprietari terrieri. Clarke evidenzia come l'opposizione a Dio sia una costante nella storia umana, mettendo in evidenza la determinazione dell'uomo a sostituire Dio con la propria volontà. La decisione dei vignaioli di uccidere l'erede si riflette nelle scelte moderne dell'umanità di ignorare il bene divino.

Riflessioni Teologiche

Questo versetto invita i lettori a riflettere su temi di ribellione e responsabilità nel rapporto con Dio. Dobbiamo chiederci: come reagiamo quando Dio ci manda messaggi che non vogliamo ascoltare? Il nostro comportamento può essere simile a quello dei vignaioli che rifiutano ciò che non comprendono, cercando di afferrare ciò che appartiene a Dio.

Riferimenti Incrociati

  • Matteo 21:33-46: Un'altra narrazione della parabola dei vignaioli, con paralleli significativi.
  • Marco 12:1-12: Similarità con la parabola raccontata nel Vangelo di Marco.
  • Isaia 5:1-7: La metafora della vigna in riferimento al popolo di Israele.
  • 1 Pietro 2:7-8: Riferimento a Gesù come pietra d'angolo, rifiutato dai costruttori.
  • Ebrei 11:36-38: Riflessioni sui profeti e il loro destino di rifiuto.
  • Salmo 118:22-23: Riferimento al rifiuto del Figlio, enfatizzando la Sua importanza.
  • Luca 13:34-35: Toque emotivo sul rifiuto di Gerusalemme verso i profeti.
  • Giovanni 1:11: La venuta di Gesù nel mondo e il suo rifiuto.
  • Atti 4:10-12: L’identità di Gesù come il Salvatore, respinto dagli uomini.
  • Romani 11:22: Riflessioni sulla bontà e severità di Dio verso il Suo popolo.

Conclusione

Luca 20:14 è un versetto profondo che ci avverte delle conseguenze del rifiuto del divino. Riconoscere come si manifestano le nostre scelte nei confronti della verità di Cristo è fondamentale per una sana comprensione della nostra fede. Questo passaggio si collega a molti altri versetti nella Bibbia, offrendo una ricca opportunità di esplorazione attraverso l'analisi comparativa e l'uso di strumenti per il cross-referencing biblico. Rimanere consapevoli delle connessioni tematizzate tra i versetti aiuta a costruire una comprensione più profonda del messaggio cristiano e della nostra relazione con Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia