Luca 20:22 Significato del Versetto della Bibbia

E’ egli lecito a noi pagare il tributo a Cesare o no?

Versetto Precedente
« Luca 20:21
Versetto Successivo
Luca 20:23 »

Luca 20:22 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Deuteronomio 17:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 17:15 (RIV) »
dovrai costituire su di te come re colui che l’Eterno, il tuo Dio, avrà scelto. Costituirai su di te come re uno de’ tuoi fratelli; non potrai costituire su di te uno straniero che non sia tuo fratello.

Marco 12:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 12:14 (RIV) »
Ed essi, venuti, gli dissero: Maestro, noi sappiamo che tu sei verace, e che non ti curi d’alcuno, perché non guardi all’apparenza delle persone, ma insegni la via di Dio secondo verità. E’ egli lecito pagare il tributo a Cesare o no? Dobbiamo darlo o non darlo?

Matteo 17:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 17:25 (RIV) »
Egli rispose: Sì. E quando fu entrato in casa, Gesù lo prevenne e gli disse: Che te ne pare, Simone? i re della terra da chi prendono i tributi o il censo? dai loro figliuoli o dagli stranieri?

Matteo 22:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 22:17 (RIV) »
Dicci dunque: Che te ne pare? E’ egli lecito pagare il tributo a Cesare, o no?

Neemia 5:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 5:4 (RIV) »
Altri ancora dicevano: “Noi abbiam preso del danaro a imprestito sui nostri campi e sulle nostre vigne per pagare il tributo del re.

Neemia 9:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 9:37 (RIV) »
Ed esso moltiplica i suoi prodotti per i re ai quali tu ci hai sottoposti a cagion dei nostri peccati, e che son padroni dei nostri corpi e del nostro bestiame a loro talento; e noi siamo in gran distretta”.

Esdra 9:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 9:7 (RIV) »
Dal tempo de’ nostri padri fino al dì d’oggi siamo stati grandemente colpevoli; e a motivo delle nostre iniquità, noi, i nostri re, i nostri sacerdoti, siamo stati dati in mano dei re dei paesi stranieri, in balìa della spada, dell’esilio, della rapina e dell’obbrobrio, come anch’oggi si vede.

Esdra 4:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 4:19 (RIV) »
ed io ho dato ordine di far delle ricerche; e s’è trovato che fin da tempi antichi cotesta città è insorta contro ai re e vi si son fatte delle sedizioni e delle rivolte.

Esdra 4:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esdra 4:13 (RIV) »
Sappia dunque il re che, se questa città si riedifica e se le sue mura si rialzano, essi non pagheranno più né tributo né imposta né pedaggio, e il tesoro dei re n’avrà a soffrire.

Atti 5:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 5:37 (RIV) »
Dopo costui, sorse Giuda il Galileo, a’ dì del censimento, e si trascinò dietro della gente; anch’egli perì, e tutti coloro che gli aveano prestata fede, furon dispersi.

Luca 20:22 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Luca 20:22

Il versetto Luca 20:22, che dice: "È lecito dare tributo a Cesare, o no?", è un significante episodio del Nuovo Testamento che dimostra l'astuzia di Gesù di fronte a una trappola tesa dai farisei e dagli erodiani. In questo versetto, i suoi nemici sperano di incastrarlo con una domanda su un tema delicato: il pagamento delle tasse romane.

La risposta di Gesù non solo rivela la sua saggezza, ma incluso una profonda verità sulla relazione tra i cristiani e l'autorità civile. Analizzando questo versetto, possiamo prendere spunto da vari commentari biblici pubblicati, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, i quali offrono diversi spunti di riflessione.

Significato e Interpretazione

  • Contesto storico: Gli Ebrei erano sotto il dominio romano e l'argomento del tributo era un tema scottante tra il popolo ebraico. I farisei volevano che Gesù prendesse una posizione che potesse comprometterlo con il popolo o con l'autorità romana.
  • La risposta di Gesù: Con la sua celebre affermazione, "Dare a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio", Gesù stabilisce una distinzione chiara tra le responsabilità civili e spirituali.
  • Il principio geniale: Questo principio suggerisce che i credenti devono adempiere ai doveri civili senza compromettere la propria devozione a Dio. È una riflessione sulla doppia cittadinanza: quella terrena e quella celeste.
  • Implicazioni per i cristiani moderni: Questo versetto invita i cristiani a riflettere sul loro ruolo nella società, suggerendo che è possibile onorare sia Dio che le autorità stabilite senza entrare in conflitto.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che la domanda posta dai farisei cercava di mettere Gesù in un conflitto tra l'amore al popolo e l'obbedienza a Roma. Egli sottolinea che la risposta di Gesù non solo evita una trappola, ma stabilisce un principio duraturo di coesistenza tra il dovere civile e quello religioso.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza l'idea che Gesù non respinge l'autorità civile, ma piuttosto riconosce la legittimità della stessa. Inoltre, evidenzia che il tributo non è un indicativo di adorazione, ma piuttosto di responsabilità. La vera sottomissione deve essere verso Dio, il cui nome e diritti dovrebbero sempre prevalere.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge una dimensione alla discussione, ponendo enfasi sulla moneta usata per il tributo. La moneta romana portava l'immagine di Cesare e una iscrizione che lo identificava come "divinità". Questo provoca una riflessione sull'adorazione: a chi o a cosa è dedicata l'adorazione? Qui, sarà Dio l'unico a meritare la nostra devozione.

Riferimenti incrociati biblici

  • Matteo 22:17: Un parallelo diretto alla stessa questione del tributo.
  • Marco 12:14: Riporta un altro resoconto della domanda sul pagamento dei tributi.
  • Romani 13:1-7: Un insegnamento più ampio sulla sottomissione alle autorità e la responsabilità dei cristiani verso il governo.
  • 1 Pietro 2:13-17: Un esortazione a onorare le autorità umane come parte del vivere in modo santo.
  • Giovanni 18:36: La separazione tra il regno di Dio e le potenti strutture terrene.
  • Atti 5:29: La priorità dell'ubbidienza a Dio sopra l'autorità umana.
  • Salmo 72:11: Riconoscimento dell'autorità dei re e dei governanti sulla terra.

Conclusione

Luca 20:22 ci offre un insegnamento potente sulla natura delle relazioni tra la fede e le responsabilità civiche. Le diverse interpretazioni e i riferimenti incrociati ci permettono di avere una comprensione più profonda non solo di questo versetto, ma anche di come si inserisce nel contesto più ampio della Scrittura. È un invito a riflettere sul nostro ruolo come cittadini di questo mondo, mentre al contempo siamo cittadini del cielo.

Parole chiave per la ricerca biblica

  • Bible verse meanings
  • Bible verse interpretations
  • Bible verse understanding
  • Bible verse explanations
  • Bible verse commentary
  • Bible verse cross-references
  • Connections between Bible verses
  • Linking Bible scriptures
  • Comparative Bible verse analysis
  • Bible verses that relate to each other
  • Cross-referencing Biblical texts
  • Thematic Bible verse connections
  • Bible verse parallels
  • Scriptural cross-referencing
  • Inter-Biblical dialogue
  • Tools for Bible cross-referencing
  • Bible concordance
  • Bible cross-reference guide
  • Cross-reference Bible study
  • How to use Bible cross-references
  • Bible cross-reference system
  • Cross-referencing Bible study methods
  • Bible reference resources
  • Bible chain references
  • Comprehensive Bible cross-reference materials
  • How to find cross-references in the Bible
  • Identifying connections between Old and New Testament
  • Detailed cross-reference between Gospels
  • Bible verses related to specific theme
  • Cross-referenced themes in the Bible
  • Comparative study of Pauline epistles
  • Links between the Prophets and Apostolic teachings
  • Cross-referencing Psalms with New Testament teachings
  • Bible cross-references for sermon preparation
  • Interpreting Biblical themes through cross-references

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia