Daniele 2:2 Significato del Versetto della Bibbia

Il re fece chiamare i magi, gli astrologi, gl’incantatori e i Caldei, perché gli spiegassero i suoi sogni. Ed essi vennero e si presentarono al re.

Versetto Precedente
« Daniele 2:1
Versetto Successivo
Daniele 2:3 »

Daniele 2:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Daniele 1:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 1:20 (RIV) »
E su tutti i punti che richiedevano sapienza e intelletto, e sui quali il re li interrogasse, il re li trovava dieci volte superiori a tutti i magi ed astrologi ch’erano in tutto il suo regno.

Daniele 4:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 4:6 (RIV) »
Ordine fu dato da parte mia di condurre davanti a me tutti i savi di Babilonia, perché mi facessero conoscere l’interpretazione del sogno.

Genesi 41:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 41:8 (RIV) »
La mattina, lo spirito di Faraone fu conturbato; ed egli mandò a chiamare tutti i magi e tutti i savi d’Egitto, e raccontò loro i suoi sogni; ma non ci fu alcuno che li potesse interpretare a Faraone.

Esodo 7:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 7:11 (RIV) »
Faraone a sua volta chiamò i savi e gl’incantatori; e i magi d’Egitto fecero anch’essi lo stesso, con le loro arti occulte.

Daniele 5:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 5:7 (RIV) »
Il re gridò forte che si facessero entrare gl’incantatori, i Caldei e gli astrologi; e il re prese a dire ai savi di Babilonia: “Chiunque leggerà questo scritto e me ne darà l’interpretazione sarà rivestito di porpora, avrà al collo una collana d’oro, e sarà terzo nel governo del regno”.

Isaia 47:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 47:12 (RIV) »
Stattene or là co’ tuoi incantesimi e con la moltitudine de’ tuoi sortilegi, ne’ quali ti sei affaticata fin dalla tua giovinezza! forse potrai trarne profitto, forse riuscirai ad incutere terrore.

Daniele 2:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 2:10 (RIV) »
I Caldei risposero in presenza del re, e dissero: “Non c’è uomo sulla terra che possa far conoscere quello che il re domanda; così non c’è mai stato re, per grande e potente che fosse, il quale abbia domandato una cosa siffatta a un mago, a un astrologo, o a un Caldeo.

Deuteronomio 18:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 18:10 (RIV) »
Non si trovi in mezzo a te chi faccia passare il suo figliuolo o la sua figliuola per il fuoco, né chi eserciti la divinazione, né pronosticatore, né augure, né mago,

Isaia 19:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 19:3 (RIV) »
Lo spirito che anima l’Egitto svanirà, io frustrerò i suoi disegni; e quelli consulteranno gl’idoli, gl’incantatori, gli evocatori di spiriti e gl’indovini.

Isaia 8:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 8:19 (RIV) »
Se vi si dice: “Consultate quelli che evocano gli spiriti e gli indovini, quelli che susurranno e bisbigliano”, rispondete: “Un popolo non dev’egli consultare il suo Dio? Si rivolgerà egli ai morti a pro de’ vivi?”

Daniele 2:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Daniele 2:2

Il versetto Daniele 2:2 afferma: "Allora il re chiamò i maghi, gli incantatori, i stregoni e i caldei, per far sapere al re i suoi sogni. E i maghi vennero e si presentarono davanti al re." Questo versetto introduce il contesto in cui Daniele e i suoi compagni si trovano, segnando l'inizio della richiesta del re Nabucodonosor per la rivelazione dei suoi sogni.

Interpretazione e spiegazione del versetto

  • Contesto storico:

    Il re Nabucodonosor, re di Babilonia, ha avuto un sogno inquietante che non riesce a interpretare. Convoca i suoi consulenti, che rappresentano la sapienza e le pratiche occultistiche dell'epoca, nel tentativo di ottenere comprensione e chiarimenti sul suo sogno.

  • La natura dei consulenti:

    I "maghi", "incantatori", "stregoni" e "caldei" rappresentano varie tradizioni di saggezza babilonese e le diverse scuole di pensiero che cercavano di interpretare i sogni. L'approccio del re riflette l'affidamento su queste figure per risolvere enigmi spirituali e personali.

  • Significato simbolico:

    Il versetto illustra un tema ricorrente nella Bibbia: la necessità di cercare la verità e la comprensione attraverso canali divini piuttosto che umani. Il re non si rivolge a Dio, ma ai suoi maghi, evidenziando la sua mancanza di fede.

  • La trama della narrazione:

    Questo versetto è cruciale per il proseguimento della storia di Daniele e dei suoi amici, evidenziando il loro futuro coinvolgimento nel servizio del re e la loro capacità di ricevere saggezza divina in contrasto con le pratiche umane.

Commento e Riflessione

Secondo Matteo Enrico, il re cerca la verità ma si guarda da Dio, mostrando una delle più grandi debolezze umane: l'affidamento su cose materiali e 'sapienze' terrene. Alberto Barnes e Adam Clarke evidenziano entrambi quanto fosse comune nella cultura babilonese il ricorso a pratiche occulte per rivelazioni, e quanto questo sia in contrasto con il potere di Dio, che solo può rivelare i misteri.

Connessioni con altri versetti

Daniele 2:2 può essere collegato a numerosi altri versetti che tematicamente rivolgono attenzione alla ricerca della saggezza e alla rivelazione divina:

  • Esodo 7:11 - I maghi d'Egitto imitando i segni di Mosè.
  • Giobbe 12:13 - In Dio è la saggezza e la forza.
  • Proverbi 2:6 - Il Signore dà la saggezza.
  • Isaia 47:12-13 - La vanità delle arti magiche.
  • Matteo 2:1-2 - I Magi dall'Oriente cercano il re dei Giudei.
  • Giovanni 16:13 - Lo Spirito Santo ci guiderà in tutta la verità.
  • 1 Corinzi 1:27 - Dio ha scelto le cose folli del mondo per confusionare i saggi.

Riflessioni finali

Oltre i significati e le analisi, Daniele 2:2 invita tutti noi a riflettere sul modo in cui cerchiamo la verità e la saggezza in tempi di confusione e difficoltà. Questo versetto ci esorta a considerare dove poniamo la nostra fiducia e come possiamo cercare l'illuminazione divina in tutte le cose. Utilizzando strumenti di cross-referencing biblico, i lettori possono esplorare il ricco collegamento tra i diversi versetti e temi della Bibbia, approfondendo così la loro comprensione e le loro interpretazioni bibliche.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia