Genesi 48:10 Significato del Versetto della Bibbia

Or gli occhi d’Israele erano annebbiati a motivo dell’età, sì che non ci vedeva più. E Giuseppe li fece avvicinare a lui, ed egli li baciò e li abbracciò.

Versetto Precedente
« Genesi 48:9
Versetto Successivo
Genesi 48:11 »

Genesi 48:10 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 27:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:27 (RIV) »
Ed egli s’avvicinò e lo baciò. E Isacco senti l’odore de’ vestiti di lui, e lo benedisse dicendo: “Ecco, l’odor del mio figliuolo è come l’odor d’un campo, che l’Eterno ha benedetto.

Genesi 27:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:1 (RIV) »
Or avvenne, quando Isacco era divenuto vecchio e i suoi occhi indeboliti non ci vedevano più, ch’egli chiamò Esaù, suo figliuolo maggiore, e gli disse: “Figliuol mio!”

Genesi 31:55 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:55 (RIV) »
La mattina, Labano si levò di buon’ora, baciò i suoi figliuoli e le sue figliuole, e li benedisse. Poi Labano se ne andò, e tornò a casa sua.

Genesi 45:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 45:15 (RIV) »
Baciò pure tutti i suoi fratelli, piangendo. E, dopo questo, i suoi fratelli si misero a parlare con lui.

1 Samuele 4:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 4:15 (RIV) »
Or Eli avea novantott’anni; la vista gli era venuta meno, sicché non potea vedere.

1 Samuele 3:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:2 (RIV) »
In quel medesimo tempo, Eli, la cui vista cominciava a intorbidarsi in guisa ch’egli non ci poteva vedere, se ne stava un giorno coricato nel suo luogo consueto;

1 Re 19:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 19:20 (RIV) »
Ed Eliseo, lasciati i buoi, corse dietro ad Elia, e disse: “Ti prego, lascia ch’io vada a dar un bacio a mio padre e a mia madre, e poi ti seguirò”. Elia gli rispose: “Va’ e torna; ma pensa a quel che t’ho fatto!”

Isaia 6:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 6:10 (RIV) »
Rendi insensibile il cuore di questo popolo, rendigli duri gli orecchi, e chiudigli gli occhi, in guisa che non vegga co’ suoi occhi, non oda co’ suoi orecchi, non intenda col cuore, non si converta e non sia guarito!”

Isaia 59:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 59:1 (RIV) »
Ecco, la mano dell’Eterno non è troppo corta per salvare, né il suo orecchio troppo duro per udire;

Genesi 48:10 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 48:10

Genesi 48:10 è un versetto significativo nell'Antico Testamento, che cattura un momento cruciale nella vita di Giacobbe quando benedice i suoi nipoti, Efraim e Manasse. In questo contesto, Giacobbe, anche se cieco, riesce a percepire la benedizione divina che deve essere trasmessa. Questo versetto non solo riflette le sue azioni ma anche i temi di benedizione e fede nel piano di Dio.

Interpretazioni e spiegazioni del versetto

Secondo varie commentary della Bibbia pubbliche, tra cui quelle di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, il versetto fornisce una visione profonda della trasmissione della benedizione divina:

  • Matthew Henry: Sottolinea l'importanza del gesto di Giacobbe nel benedire Efraim e Manasse, notando come egli sceglie Efraim, il più giovane, per ricevere una benedizione maggiore. Ciò simboleggia la sovranità di Dio nella scelta di coloro che benedice.
  • Albert Barnes: Evidenzia la funzione profetica di Giacobbe, suggerendo che la sua benedizione anticipava il destino futuro delle tribù. Egli chiarisce che la scelta di Efraim riflette come, nel piano divino, i meno apparenti possono essere elevati a posizioni di rilevanza.
  • Adam Clarke: Commenta sull'importanza e sul simbolismo della benedizione impartita, notando che ciò rappresenta la continuazione della linea messianica attraverso queste tribù, mettendo in luce il piano di Dio per l'umanità.

Collegamenti tra i versetti biblici

Il versetto di Genesi 48:10 si collega a diversi altri passaggi biblici, creando un quadro di connessioni tra versetti biblici che arricchisce la nostra comprensione:

  • Genesi 12:2-3: La promessa della benedizione a tutte le nazioni attraverso Abramo e la sua discendenza.
  • Genesi 49:22-26: Ulteriori benedizioni di Giacobbe alle sue tribù e il significato futuro delle stesse.
  • Numeri 1:32-33: Riferimenti ai discendenti di Efraim e Manasse, mostrando l'importanza delle tribù nel popolo di Israele.
  • Deuteronomio 33:13-17: Riferimenti alle benedizioni di Mosè sulle tribù di Israele, inclusa quella di Efraim.
  • Giovanni 1:46: Riferimenti a Nazaret e l'importanza di Efraim nel Nuovo Testamento.
  • Colossesi 1:27: L’idea di Cristo come la speranza della gloria, collegando l'eredità della fede di Giacobbe a quella dei credenti.
  • Matteo 1:1-16: La genealogia di Gesù che riflette il compiersi delle promesse fatte a Giacobbe attraverso Efraim e Manasse.

Conclusione e applicazione

Il versetto di Genesi 48:10 offre una profonda comprensione biblica sulle scelte divine e sull'importanza delle benedizioni familiari. Per chi si immerge nella studiamo della Bibbia, questo versetto serve come un potente promemoria della fede e della continua manifestazione del piano di Dio per il suo popolo.

Esplorare le connessioni tra versetti biblici permette ai lettori di apprezzare come le Scritture siano interconnesse e come il messaggio di Dio si sviluppi attraverso le generazioni, invitando ognuno a riflettere su come possono seguire l'esempio di Giacobbe nella trasmissione della loro fede e delle benedizioni nelle loro vite.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia